Semplice presa 220 su un Beneteau 21.7
#1
Buongiorno a tutti.
Vorrei installare una presa 220 volts all'interno dello stipetto del mio 21.7 per poter collegare un pc ed un carica batterie al bisogno per qualche ora.

In Imarroncinichegalleggiano.... ho la presa di corrente proprio di fronte alla mia barca. In passato me la sono cavata con una semplice prolunga, ma volevo installare qualcosa di idoneo allo scopo.
So di dover installare una presa maschio a poppa. Ma poi come dovrei fare, considerate le minime esigenze di bordo?
Devo comunque installare un differenziale ed un salvavita? Lo spazio è quello che è e non volevo fare interventi impegnativi o costosi.
Grazie a tutti.
[hide][url=https://www.youtube.com/playlist?list=UULZPlaxGJM9VeEeD3VBp3Ng]Il mio Canale Youtube.[/url][/hide]
Cita messaggio
#2
per qualche ora stando in Imarroncinichegalleggiano.... e solo per quegli utilizzatori (pc e caricabatteria) tienti la prolunga volante: le protezioni (termico, differenziale) stanno di sicuro sulla colonnina.
devi comunque tirare un cavo dalla colonnin alla barca e che sia lungo 3 metri in più ti evita tutto un lavorio a bordo.
Cita messaggio
#3
La cosa più semplice è ovviamente la prolunga in pezzo unico e con caratteristiche IP 67
.

A cui o cambi la presa dal lato barca oppure ci attacchi un adattatore.

Se invece vuoi fare un impianto 'serio' devi sempre prendere la stessa prolunga con però presa lato cavo . e spina lato barca tipo marinco .

A quel punto in barca io metterei il suo scatolino con magnetotermico/differenziale in modo da non fare affidamento solo su quello della colonnina e da lì tirerei il cavo fino alla presa/e.

Se ne vale la pena lo sai solo tu Wink

BV
Cita messaggio
#4
Se devi fare l'impianto a 220V va fatto bene. Lo spazio è modesto, non ti preoccupare. Se lo fai puoi anche valutare la possibilità di installare un caricabatterie per la barca.

Altrimenti tieni la prolunga, tanto è sempre un filo che va dalla Imarroncinichegalleggiano.... alla barca Big Grin
Cita messaggio
#5
220 fisso senza interrutore di protezione è una pazzia meglio la prolunga che la tieni d'occhio ! Però un impianto a 220 fatto bene è comodo anche su una barca piccola ! La plastimo faceva un gavoncino da incasso con sportellino che all' interno avevo magnetotermico e presa molto comodo adesso la plastimo è mezza fallita ma è tipo questa :

http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=23723

Quella plastimo era più bella

Io il 21.7 non me lo ricordo ma lo puoi montare in un gavone e fai uscire con un piccolo scasso sul labbro inferiore solo il cavo e quando il cavo non c'è non vedi nulla
Cita messaggio
#6
Personalmente, sapendo solo che sei di Lodi, e scartando l'ipotesi che ormeggi sul fiume Po, credo sia azzardato darti un consiglio che tutela la tua incolumità e dei tuoi ospiti basandomi sul interruttore della colonnina di non so quale marina o porticciolo.
Ricordo un occasione in cui collegando il camper alla presa di casa ci accorgemmo per via dei guaiti del cane ogni volta che scendeva dal camper che c'era una dispersione a terra e ... il cane non è più salito sul camper.
Fortuna era noleggiato, il camper! Insomma, vuoi la 220V in barca? Presa maschio in un gavoncino esterno, quadretto grande come una confezione di Nutella col differenziale e 'ciabatta' con interruttore. Se incarichi un elettricista ti scucirà qualche biglietto da cento ma sarai sicuro dovunque ormeggerai e se vorrai anche lasciare la stufetta accesa mentre vai a cena per trovare tepore in barca al tuo ritorno, lo potrai fare.
Alle colonnine dei marina ho più spesso trovato interruttori che differenziali: non mi sono mai soffermato a controllare se erano a 30mA o solo di tipo magnetico. Questo per dire che con una minima spesa si può comprare la sicurezza propria e degli ospiti. Meditate gente, meditate!
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#7
se proprio fosse solo per il PC potresti fare un impianto semplicissimo usando uno di questi:

http://www.bdimpiantielettrici.com/dettagli.asp?idp=694

Ma te lo scosiglio perché dopo quando c'è ci attacchi di tutto ( il trapano, il phon fino al barbecue elettrico) allora diventa pochino inoltre il magnetotermico dovrebbe essere il più vicino possibile alla presa di ingresso così tutta la line a da quando entra in barca è protetta .
Cita messaggio
#8
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
... inoltre il magnetotermico ...
ATTENZIONE il solo magnetotermico non protegge dal elettrocuzione (prendere la scossa). E' necessaria la protezione differenziale.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#9
secondo me non ti conviene... Smile
Cita messaggio
#10
Eugenio puoi fare da te un lavoro fatto bene,sicuro e con poca spesa comprando una presa tripolare maschio cee con coperchio(la trovi da leroy e sono per cantieri quindi sicurissime al prezzo di circa 18-25,00 euro,la piazzi a poppa della barca.a questa presa nell'interno lasci circa mezzo metro di cavo(tripolare da 2,5 mm)questo cavo lo monti su un interruttore differenziale magnetotermico da massimo 15 ampere(costo circa 20-25 euro),dal differenziale magnetotermico porti i 2 cavi più la terra fino a dove ti fa comodo ed hai un piccolo impianto sicuro e funzionale
Cita messaggio
#11
io ho fatto come buser..
Cita messaggio
#12
Citazione:Buser ha scritto:
Eugenio puoi fare da te un lavoro fatto bene,sicuro e con poca spesa comprando una presa tripolare maschio cee con coperchio(la trovi da leroy e sono per cantieri quindi sicurissime al prezzo di circa 18-25,00 euro,la piazzi a poppa della barca.a questa presa nell'interno lasci circa mezzo metro di cavo(tripolare da 2,5 mm)questo cavo lo monti su un interruttore differenziale magnetotermico da massimo 15 ampere(costo circa 20-25 euro),dal differenziale magnetotermico porti i 2 cavi più la terra fino a dove ti fa comodo ed hai un piccolo impianto sicuro e funzionale

non presa, ma SPINA!!! 42

(ah, vedo con ritardo che avevi giustamente specificato maschio Wink)

occhio alla sicurezza!

Ora siccome:

1) le spine industriali da parete stagne sono piuttosto ingombranti,

2) le marinco costano un occhio della testa

3) non puoi in ogni caso fidarti della polarita' della corrente erogata da Imarroncinichegalleggiano...., per cui e' altamente consigliabile l'utilizzo di componenti di protezione bipolari

puoi risolvere come io feci:

prendi una spina schuko da incasso da 4 palanche (le fa la CBE, le trovi nei negozi di nautica o camper) e la fissi sulla paratia esterna del gavone:

[hide][Immagine: 2013218221438_schuko2.jpg][/hide]

cabli il tutto all'interno del gavone con cavo H07RN-F 3G2.5mmq verso una scatolina elettrica stagna da quadro con un differenziale-magnetotermico BIPOLARE da diciamo 16A, dal quale riparti con due cavi, uno verso il caricabatterie e l'altro verso la presa bticino che avrai installato dove ti comoda.

Sul cavo di Imarroncinichegalleggiano.... ad un lato metterai la spina industriale IP67 per la colonnina, dall'altro una bella presa schuko femmina gommata IP44.

Wink
Cita messaggio
#13
le spine industriali da parete con la loro forma uncinata sono spesso una trappola mortale per incattivamento cime a meno che non sia dentro a un gavone
Cita messaggio
#14
Ringrazio infinitamente per gli utilissimi consigli. Ora ho effettivamente le idee più chiare.
Buon vento a tutti.
Eugenio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Help magnetotermico Beneteau: dove trovarlo ? kitegorico 12 425 24-10-2025, 20:49
Ultimo messaggio: elan 333
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 973 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 926 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.933 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Magnetotermico 220 generale BENETEAU kitegorico 20 3.426 16-01-2024, 17:22
Ultimo messaggio: clavy
  Pannello elettrico semplice ma sconosciuto Rockdamned 6 1.489 05-02-2023, 08:46
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.204 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.337 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Impianto elettrico Beneteau Massimo vr 75 28.892 26-08-2021, 00:42
Ultimo messaggio: MartinMuma311
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.283 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)