Messaggi: 65
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2009
Ciao a tutti,si è mai sentito che un interruttore elettronico per pompa di sentina si rompa o non funzioni a contatto con acqua piovana?
Vengo subito al dunque, ho la barca a terra per carena e mi entra acqua quando piove dall'albero. A questo punto tengo acceso l'interruttore automatico e nonostante tutto l'acqua rimane li. Smonto il sensore, lo pulisco, lo riattacco ma nulla. Premetto l'interruttore è un Quick .
Telefono a varie persone le quali mi rispondono che è difficile che si danneggi. La quick mi dice invece che i sensori elettronici non Piccoletto con acqua piovana perchè non conduttrice. Se c'è qualcuno che ne sa qualcosa mi faccia una cortesia me lo dica, Grazie Marino
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
21-03-2013, 23:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-03-2013, 23:47 da Franzdima.)
Ma l'acqua è abbastanza per essere aspirata dalla pompa? Se è poca è normale che la pompa non aspiri e, se automatica, non parta.
Non capisco il senso del discorso sull'acqua piovana, mica è distillata, mentre cola fino a finire in sentina raccoglie un bel po' di sale ed altre impurità.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Il mio è a galleggiante quindi funziona con qualsiasi acqua
Per quanto riguarda invece gli interruttori a contatto, si più l'acqua è salata più conduce, quindi minore dovrebbe essere la resistenza tra i contatti.
Però non conosco le specifiche di questi interruttori, dipende da che resistenza riescono a leggere.
Messaggi: 721
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
Il nostro funziona anche con acqua dolce, però è vero che + è salata e più conduce.
In compenso se non è ... la patina che si forma non fa fare contatto.
Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ma l'acqua è abbastanza per essere aspirata dalla pompa? Se è poca è normale che la pompa non aspiri e, se automatica, non parta.
Non capisco il senso del discorso sull'acqua piovana, mica è distillata, mentre cola fino a finire in sentina raccoglie un bel po' di sale ed altre impurità.
Vero, magari è acqua di riflusso: prova a mettere una valvolina di non ritorno.
Messaggi: 359
Discussioni: 20
Registrato: Dec 2008
Cazzate, gli interruttori elettronici Piccoletto coi liquidi a prescindere.
Io ho il problema dell'acqua piovana da poppa che mi gocciola ed ho messo un interruttore elettronico
http://www.osculati.com/it/cat/imgHigh/16.548.00.jpg della whale e funziona egregiamente.
In questo caso devi solo rispettare il collegamento nel quale entra il positivo dalla batteria ed esce al positivo della pompa e il posizionamento, visto che ha due sensori, uno di massima ed uno di minima.
Tranquillo che funziona benissimo con tutti liquidi.
Unico neo costa un pò.
Agnostico è chi pensa di non credere a niente e pretende
che gli altri credano a lui
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
Se il sensore è di tipo resistivo, chiaramente funziona bene con acqua salata, se il sensore è di tipo capacitivo, funziona bene sia con acqua salata che con acqua dolce.
Messaggi: 65
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2009
RISOLTO:::::: Dopo numerose prove e sconsigliato perfino dalla casa costruttrice o importatrice che affermava che la sonda non si poteva rompere, l'ho sostituita con una nuova e uguale e tutto funziona. Mi è costato più la benzina per andare in cantiere che l'oggetto. Tutto è bene quello che finisce bene.