Recupero Log datato
#1
Exclamation 
CIao Ragazzi, ancora 1 volta mi trovo a chiedere alla votra esperienza e creatività un consiglio....

Possego un vecchio log Elcom Junior C (rigorosamente senza trasduttore), e un vecchio trasduttore Log passante di 1 fishfinder (non più funzionante ) modello Eagle III plus...
Esiste secondo voi un modo per usare quel trasduttore con questo log??

Vi allego le foto del pannello dello Junior C, mentre vi dico che il traduttore ha 4 cavi: Blu, Giallo, Arancione e i fili argentati .......

Grazie a chiunque voglia cimentarsi a sperimentare questo tentativo di 'riciclo/recupero' ....


[hide][Immagine: 20136158935_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20136158952_Senza%20titolo.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
MI sembra strano che i 2 strumenti siano compatibili però vale la pena di provare; non hai niente da perdere.
Cita messaggio
#3
Quello strumento usava un trasduttore costituito semplicemente da una bobina davanti alla quale il passaggio del magnetino inglobato nell'elichetta produce una debole corrente alternata la cui frequenza varia con la velocita' di rotazione dell'elichetta stessa, la sonda e' quindi di tipo molto semplice, la compatibilita' sicura con tutte le sonde di quell'epoca (le attuali, basate su sensori 'Hall', non sono utilizzabili).
Unica possibilita' di indicazione anomala puo' derivare dalla forma dell'elichetta che in alcune sonde aveva un passo piuttosto pronuciato dando velocita' di rotazione diverse da altre 'consorelle' ma si tratta solo di tarare lo strumento con piu' pazienza.
Cita messaggio
#4
Iansolo, guarda che il nostro amico Fantasia vuole accoppiare un display log con la sonda di un fishfinder... nessuna elichetta in gioco.
Cita messaggio
#5
Frappettini, lo strumento 'Eagle (Magna)III plus' e' 'Plus' in quanto dotato di trasduttore 'Speed/Temperature' come si puo' vedere dal suo manuale . alla pagina 6. Lo stesso vale per tutti gli strumenti Eagle con l'aggiunta 'Plus'.
Ritengo che FantasiaII si riferisse appunto a quel trasduttore (che ha l'elichetta) e non certo a quello ultrasonico dell'eco.
Il mio discorso era comunque a carattere generale con riferimento a tutti gli 'antichi' strumenti per la contabilizzazione del percorso e indicazione di velocita'.
Per vedere se il trasduttore e' adatto e quali sono i fili giusti si prova con un tester impostato in misura di tensione alternata sulla portata piu' bassa possibile, si collega a due fili e si fa girare (soffiando) l'elichetta osservando se si ha una qualche lettura anche modestissima (qualche frazione di Volt).
Per escludere a priori i fili collegati al sensore di temperatura si pone il tester su misura di resistenza in una portata che permetta di leggere piu' di 10Kohm e si cercano fra i vari fili i due che danno un valore attorno ai 10Kohm (fra 8 e 16 sono tutti valori possibili).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Recupero vecchi B&G paoloplatania 13 4.169 22-05-2023, 16:43
Ultimo messaggio: lupodifosso
  Vhf marino (datato) marca ELNOCOM... argok86 10 2.805 29-11-2018, 20:07
Ultimo messaggio: IanSolo
  Consigli su VHF datato RO 1355MK4 IvanSS73 5 2.090 29-12-2016, 23:18
Ultimo messaggio: IanSolo
  Recupero efficienza batterie kermit 32 15.984 08-09-2016, 17:25
Ultimo messaggio: kermit
  ecoscandaglio datato dante calderoni 3 2.431 06-05-2016, 21:56
Ultimo messaggio: dante calderoni
  radar furuno datato e NMEA kriss 2 2.024 27-03-2014, 18:01
Ultimo messaggio: kriss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)