B&G nmea
#1
ultimamente mi ha preso una nuova smania avendo intuito che il mio autopilota (raymarine st1000plus) potrebbe funzionare tenendo l'andatura al vento se collegato con un doppino ad un sistema che fornisca dati nmea. la mia strumentazione (B&G system 390 ) sembra abile all'uopo ma sono sicuro di combinare qualche guaio senza l'aiuto di qualcuno che ne sappia più di me.
per quel qualcuno che vorrà darmi conforto e che ringrazio in anticipo allego i dettagli delle connessioni.

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]dettaglio connessioni.pdf 194,06 KB
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#2
L'ST1000-2000 possono funzionare come piloti a vento, ingaggiati con una breve pressione sui tasti STBY e AUTO insieme (VANE MODE). Per ricevere i dati vento NMEA devono essere collegati al sistema 290 utilizzando le uscite nmea out1 o out2 pin 22 e 23, come nmea+, e il terminale gnd 24 come nmea-.
E' sempre meglio provare prima quello che esce. Per fare questo, con un pc dotato di porta seriale 9 pin, collegare i fili (in questo caso 22 e 24, oppure 23 e 24) ai pin 2 (ingresso) e 5 (gnd) del connettore a 9 poli. Lanciare hyperterminal da Win, e creare una connessione con le caratteristiche 8 bit,N essun bit di parità, 1 bit di stop, 4800 bps.
Alzando 'la cornetta', si devono vedere le stringhe nmea in ingresso al pc (che saranno di tipo vento, cioè APW,APA,VWV,ecc.). Questo economico tester è sempre utilissimo per gli interfacciamenti di bordo, costa 2 euro (il costo del connettore) e elimina un sacco di problemi dopo.
Cita messaggio
#3
grazie Liberfo,
per ora mi pare di aver capito che si può fare, il mio portatile non è pc ma apple e proverò comunque a vedere le stringhe con terminale. se poi riesco a far funzionare il tutto pubblicherò i risultati. ancora grazie!!!
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#4
Su Apple c'è l'equivalente di hyperterminal: si chiama ZTERM, ed è un freeware emulatore di terminale. funziona benissimo, anche io spesso uso un vecchio ibook per vedere i dati.
Cita messaggio
#5
Citazione:Liberfo ha scritto:
Su Apple c'è l'equivalente di hyperterminal: si chiama ZTERM, ed è un freeware emulatore di terminale. funziona benissimo, anche io spesso uso un vecchio ibook per vedere i dati.
fatto il tentativo:
ho collegato l'uscita nmea del B&G all'autopilota senza risultato alcuno.
da una lettura del manuale B&G 390 sembra che l'uscita nmea debba essere attivata da qualche comando la cui descrizione sta sul volume 4 del manuale (io mi fermo al 3).
non trovando altri suggerimenti credo che dovrò provare a chiedere copia del vol. 4 del manuale alla B&G, chissà se rispondono...
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#6
Ciao Alessandro,
ho un pò di esperienza sul B&G Network ma non conosco affatto il tuo '390', immagino sia un Hercules 390.
Qui c'è un sacco di manualistica sui B&G da vedere: http://www.myleselectronics.com/bgmanuals06.html

Ho scaricato il manuale del tuo 390 qui: .
Ed in effetti a pagina 3 parla di un fantomatico volume 4 ... che però non riesco a trovare.
Ho trovato molte cose che potresti trovare simili sul tuo sistema qui: http://www.chicagomarineelectronics.com/Documents_B&G/Hercules/Herc-Pt%205-Options_man.pdf

Io proverei a chiedere a loro direttamente: http://www.myleselectronics.com/techassist06.html


Comunque, guardando lo schema che hai allegato in pdf ho visto che sono previste uscite nmea ed rs232. Potresti intanto provare con un tester a vedere se arriva qualcosa sui pin 22 e 23. Ma anche, per la parte rs232, se c'è tensione fra pin7 e pin2
Dovresti impostare su V= fondoscala 5V, col negativo (puntale nero) sul 24 e col positivo (puntale rosso) sul 22 o sul 23
Se c'è qualche segno di vita proverei ZTERM, impostando varie velocità oltre ai 4800 già suggeriti.

Aggiungo una cosa che non è proprio banale. Per interfacciare il mio B&G Network col pc ho dovuto acquistare un'interfaccia apposita perché il bus dati non è proprio compatibile al 100% con l'rs232. Attualmente quella interfaccia non la uso più perché collego tutto con un multiplexer che non ne ha bisogno. Se ti può interessare te la cedo volentieri
Cita messaggio
#7
Citazione:NicolaBologna ha scritto:
Ciao Alessandro,
ho un pò di esperienza sul B&G Network ma non conosco affatto il tuo '390', immagino sia un Hercules 390.
Qui c'è un sacco di manualistica sui B&G da vedere: http://www.myleselectronics.com/bgmanuals06.html

Ho scaricato il manuale del tuo 390 qui: .
Ed in effetti a pagina 3 parla di un fantomatico volume 4 ... che però non riesco a trovare.
Ho trovato molte cose che potresti trovare simili sul tuo sistema qui: http://www.chicagomarineelectronics.com/Documents_B&G/Hercules/Herc-Pt%205-Options_man.pdf

Io proverei a chiedere a loro direttamente: http://www.myleselectronics.com/techassist06.html


Comunque, guardando lo schema che hai allegato in pdf ho visto che sono previste uscite nmea ed rs232. Potresti intanto provare con un tester a vedere se arriva qualcosa sui pin 22 e 23. Ma anche, per la parte rs232, se c'è tensione fra pin7 e pin2
Dovresti impostare su V= fondoscala 5V, col negativo (puntale nero) sul 24 e col positivo (puntale rosso) sul 22 o sul 23
Se c'è qualche segno di vita proverei ZTERM, impostando varie velocità oltre ai 4800 già suggeriti.

Aggiungo una cosa che non è proprio banale. Per interfacciare il mio B&G Network col pc ho dovuto acquistare un'interfaccia apposita perché il bus dati non è proprio compatibile al 100% con l'rs232. Attualmente quella interfaccia non la uso più perché collego tutto con un multiplexer che non ne ha bisogno. Se ti può interessare te la cedo volentieri

anche tu sei stato moolto gentile, il vol. 4 del manuale ho già provato a chiederlo a B&G;
appena ritorno in barca provo con tester e zterm. per l'interfaccia che mi cederesti non saprei come ricambiare. per ora provo con le risorse che ho, poi ti saprò dire
ancora grazie, ciao.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#8
ci ho riprovato ma:
ho collegato i terminali nmea del B&G con il mac e mi sono reso conto che zterm non so usarlo, devo farci un corso accelerato tuttavia l'autopilota (tempo fa che ci ho provato) sembra riconoscere i dati nmea del mio antico gps gaarmin;
con il tester ai terminali nmea del B&G vedo variare velocemente i volt ma l'autopilota continua a fare lo gnorri.
prima di combinare guai forse è meglio che aspetto di recuperare il famigerato vol.4
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#9
scusate se vi annoio riaprendo questa vecchia discussione ma finalmente ho avuto un po' di tempo per giocare con la mia strumentazione (B&G un bel po' datata) riuscendo a prelevare dall'uscita nmea le stringhe che allego. non le so interpretare ma forse contengono anche dati utili all'autopilota (st2000+) per governare la barca sulla direzione del vento. non so poi se questi segnali nmea siano adeguati all'ingresso dell'autopilota, non vorrei romperlo che è nuovo; sembra tuttavia funzionare con quelli del gps garmin 45. ho pensato anche che potrei utilizzare un commuatore per inviare all'autopilota i segnali del vento o quelli del gps secondo il capriccio del momento.

$IIVPW,00.0,N,,M,*60
$IIVWR,009,R,01.2,N,,M,,K,*41
$IIVWT,009,R,01.3,N,,M,,K,*46
#{#
$IIHDM,359,M,*1F
$IIMWD,,T,009,M,01.3,N,,M,*4D
$IIVHW,,T,000,M,00.00,N,,K,*67
$IIVLW,4179.3,N,598.11,N,*6D
$IIVPW,00.0,N,,M,*60
$IIVWR,009,R,01.2,N,,M,,K,*41
$IIVWT,009,R,01.3,N,,M,,K,*46
#{#
$IIHDM,359,M,*1F
$IIMWD,,T,009,M,01.3,N,,M,*4D
$IIVHW,,T,359,M,00.00,N,,K,*68
$IIVLW,4179.3,N,598.11,N,*6D
$IIVPW,00.0,N,,M,*60
$IIVWR,009,R,01.1,N,,M,,K,*42

ecc.ecc.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#10
$IIHDM,359,M,*1F---------------> Prua bussola magnetica
$IIMWD,,T,009,M,01.3,N,,M,*4D--> Direzione e Velocita' del vento (sentenza molto vecchia anche se ancora in uso)
$IIVHW,,T,000,M,00.00,N,,K,*67--> Velocita' sull'acqua e rotta
$IIVLW,4179.3,N,598.11,N,*6D---> Distanza percorsa sull'acqua
$IIVPW,00.0,N,,M,*60------------> Velocita' misurata parallelamente al vento (VMG)
$IIVWR,009,R,01.2,N,,M,,K,*41---> Direzione e velocita' del vento apparente (sentenza sconsigliata)
$IIVWT,009,R,01.3,N,,M,,K,*46---> Direzione e Velocita' del vento reale (sentenza obsoleta)

I dati del vento ci sono ma forniti mediante sentenze "antiquate" (NMEA suggerisce l'uso di MWV) ma, per tua fortuna l'autopilota ST2000/ST2000+ accetta la sentenza VWR e quindi dovrebbe funzionare regolarmente pilotando secondo il vento.
Cita messaggio
#11
grazie a Iansolo e agli amici che mi hanno aiutato nell'impresa; non appena torno in barca faccio i collegamenti e la prova in mare.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#12
fatta qualche prova all'ormeggio:
- l'autopilota sembra rispondere ai segnali nmea del garmin gps45XL
- incoraggiato dal successo ho collegato l'autopilota ad una delle 2 uscite mnea del B&G; sembra pure che i due riescano a comunicare.
aspetto la giornata giusta per la prova in mare.
infine non so come sarebbe difficile fare un sacco di cose in barca senza tutti questi preziosi aiuti dagli amici della vela; grazie amici!
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#13
fatta breve prova in mare; non ho ancora capito secondo quale sentenza NMEA ma mi pare che in qualche modo vada; grande soddisfazione. con un po' più di tempo potrò appurare meglio la faccenda.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#14
(02-11-2014, 17:59)alessandro alberto Ha scritto: scusate se vi annoio riaprendo questa vecchia discussione ma finalmente ho avuto un po' di tempo per giocare con la mia strumentazione (B&G un bel po' datata) riuscendo a prelevare dall'uscita nmea le stringhe che allego. non le so interpretare ma forse contengono anche dati utili all'autopilota (st2000+) per governare la barca sulla direzione del vento. non so poi se questi segnali nmea siano adeguati all'ingresso dell'autopilota, non vorrei romperlo che è nuovo; sembra tuttavia funzionare con quelli del gps garmin 45. ho pensato anche che potrei utilizzare un commuatore per inviare all'autopilota i segnali del vento o quelli del gps secondo il capriccio del momento.

Normalmente i GPS, ed è cpsì anche per il Garmin 45, hanno un ingresso ed un uscita per i dati nmea, quindi non serve installare un deviatore, basta che dallo strumento del vento (nmea Out) ti colleghi alla porta (nmea In) del gps, e dalla porta (nmea Out) del gps, vai a collegarti alla porta (nmea In) del Pilota.
Unico accorgimento, che per far si che tutto funzioni devi settare bene il parametro di velocità che di solito è 4800 bps, e affinchè i dati arrivino al pilota devi obbligatoriamente tenere acceso il gps.
Unica cosa da verificare (non conosco il garmin 45) che accetti i dati del vento. Nel caso non li accetti, puoi collegare tranquillamente sia l'uscita (nmea Out) del Garmin che quella del Vento, all'ingresso (nmea In) del Pilota.
Infatti ogni dispositivo nmea (talker) puo pilotare al massimo 4 dispositivi nmea (listener).
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#15
(21-11-2014, 14:56)roxima Ha scritto: puoi collegare tranquillamente sia l'uscita (nmea Out) del Garmin che quella del Vento, all'ingresso (nmea In) del Pilota.
Infatti ogni dispositivo nmea (talker) puo pilotare al massimo 4 dispositivi nmea (listener).

non mi quadra. Due talker (garmin + vento) non possono essere collegati ad un solo listener, non sulla stessa porta almeno. ci vuole un multiplexer per farlo
Cita messaggio
#16
Infatti, ma Roxima intendeva si potesse utilizzare il Garmin 45 appunto come multiplexer sfruttando il suo NMEA-IN per importare il vento e comandare il pilota normalmente tramite NMEA-OUT ma, leggendo il manuale . , cio' non risulta possibile perche' le sentenze riguardanti il vento non sono fra quelle comprese e trattate dal Garmin 45 (pag.55 del manuale 63 del documento).
Ha quindi valore cio' che e' stato detto da NicolaBologna ed e' corretto cio' che intende fare Alessandro Alberto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.254 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 645 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 699 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.449 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.163 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 464 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.069 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 365 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 832 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)