Consumo pilota automatico
#1
un aiuto per riuscire a capire il consumo dell'autopilota, ho aggiunto uno stabilizzatore di tensione all'alimentazione dell'autopilota, ingresso 8-16 volt uscita 12-14 volt regolabili, ampere 8 continui, provato questa mattina per quattro ore consecutive, risolti i problemi del distacco del pilota che mi assillava, un amico dice che é inutile perché lo spunto del pilota puó assorbire anche trenta ampere, stiamo parlando di autopiloti raymarine abbastanza recenti per barche 10/11 metri, vi sembra possibile un assorbimento di spunto cosí elevato? Qualcuno puó chiarirmi le idee? Grazie
Cita messaggio
#2
Dipende di quale autopilota si tratta. Ma gli autopiloti seri hanno picchi di consumo elevati.

Quello che consuma molto di tutta la catena è l'azionatore, il resto della strumentazione ha consumi modesti.

Per esempio io ho l'azionatore elettrico lineare 'Inboard' T2 della Raymarine e le istruzioni richiedono un fusibile di 40 A, in effetti con onda, maretta e vento a raffiche sugli strumenti di controllo batterie si leggono spesso valori importanti, molto superiorei ai 10 A.

Per questo è importante che l'alimentazione dalle batterie sia di sezione adeguata per non avere abbassamenti di tensione alla strumentazione (che provocano il disenserimento del pilota); io per esempio ho i cavi dalla batteria alla centralina e da qui all'azionatore da 10mmq.

Big GrinBig GrinBig Grin


Cita messaggio
#3
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Dipende di quale autopilota si tratta. Ma gli autopiloti seri hanno picchi di consumo elevati.

Quello che consuma molto di tutta la catena è l'azionatore, il resto della strumentazione ha consumi modesti.

Per esempio io ho l'azionatore elettrico lineare 'Inboard' T2 della Raymarine e le istruzioni richiedono un fusibile di 40 A, in effetti con onda, maretta e vento a raffiche sugli strumenti di controllo batterie si leggono spesso valori importanti, molto superiorei ai 10 A.

Per questo è importante che l'alimentazione dalle batterie sia di sezione adeguata per non avere abbassamenti di tensione alla strumentazione (che provocano il disenserimento del pilota); io per esempio ho i cavi dalla batteria alla centralina e da qui all'azionatore da 10mmq.

Big GrinBig GrinBig Grin
...Prendo spunto da questa tua osservazione per verificare appena possibile la sezione dei cavi ( ho appena postato il mio problema relativo al disinserimento dell'autopilota). Trovandomi spesso anche solo a bordo per me è importante l'aiuto dell'autopilota. In qualche occasione ho dovuto arrangiarmi con una cordicella per bloccare il timone Smile
Cita messaggio
#4
Se stiamo parlando di un autopilota con attuatore a barra o sulla ruota del timone, il motore è molto piccolo ed il convertitore DC/DC da 8 amp può andare bene, ma se hai un attuatore ruotante o lineare T1, oppure pompa idraulica (peggio ancora), sei stato un pò basso nel dimensionamento, e comunque ritengo la soluzione poco ortodossa, era molto meglio cercar di comprendere le cause dell abbassamento di tensione.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Cita messaggio
#5
Raymarine 6001+ con Computer S1 e attuatore idraulico

anch'io avevo questa curiosità

in modo molto empirico ho monitorato il mio BM1 mettendo la barca in situazione da far lavorare molto il pilota

ho rilevato punte max di 3,8 ah ma mediamente non andava oltre i 2,5 ah in fase di attivazione dell'attuatore

avevo letto da qualche parte che l'attuatore idraulico consuma meno dell'attuatore meccanico

bv
Cita messaggio
#6
Ritorno sul problema, che vedo interessa molti adv, é passato un pó di tempo ed ho testato in modo significativo il pilota automatico con stabilizzatore, un poco di dati, la mia barca é un'alpa 34 peso all'ultimo alaggio sui 7000 chili, lunghezza 10 metri, pilota un raymarine di quelli con attuatori alla ruota, tre anni, impianto elettrico nuovo, completamente rifatto servizi due batterie exide da cento, più una per motore, batterie tre anni di vita, sono uscito spesso in questi giorni e il risultato finora é soddisfacente, nessun distacco anche con 5 ore continuative di esercizio, mare generalmente calmo un paio di gioni con onda 60/70 cm. Per mia esperienza posso dire che con batterie nuove il problema era raramente presente, invecchiando le batterie il problema si presentava piú spesso, ora spero di averlo risolto. Per l'amico maema, lo stabilizzatore era disponibile anche con uscita 20 ha, spero di non aver sbagliato. Buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 543 13-10-2025, 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Blocco pilota automatico P70 Raymarine Frangi 4 398 21-09-2025, 09:11
Ultimo messaggio: maema
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.983 07-09-2025, 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 436 03-06-2025, 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.961 07-10-2024, 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 954 08-08-2024, 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 557 16-07-2024, 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.309 16-07-2024, 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  Problemi pilota automatico ST 7000 luka62 0 448 25-06-2024, 15:10
Ultimo messaggio: luka62

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)