Messaggi: 45
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2013
buongiorno a tutto il forum.ho un vecchio plotter cartografico anni 90 con relativi floppy disc, all'interno dei floppy vi sono salvati dei punti di pesca .il problema e' trasferire i dati dal floppy ad una pennina usb.saluti a tutti.. ciao..
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Sapere che plotter e' forse aiuterebbe chi vuole cercare di darti una soluzione e consentirebbe a chi (magari) lo ha gia' fatto di raccontarti come.
Senza informazioni e' come sparare nel buio.
Messaggi: 45
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2013
ok grazie iansolo appena possibile inserisco tutti i dati tecnici.a presto.
Messaggi: 45
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2013
salve a tutti allora finalmente ho avuto un po di tempo libero e son riuscito a determinare la marca del vecchio plotter che risulta essere fish 12 credo furuno.non vi e' specificato. l'apparato risale alla meta degli anni ottanta. credo che utilizzi il dos .
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Deve essere proprio vecchiotto visto che con quell'indicazione si trovano solo dei fishfinders molto recenti (anche nel sito del produttore che citi). Ti auguro che qualcuno ne sappia qualcosa.
Comunque, trattandosi di 'Phloppy Disk' prova (se hai un PC con il lettore in cui poterli inserire) a dargli un'occhiata aprendo banalmente i files con un lettore qualunque (anche Word), basta cliccare con il tasto destro sul file e selezionare 'Apri con' scegliendo Word, molto spesso si riescono a leggere i dati che, a quell'epoca, non cercavano minimamente di nascondere.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
meglio blocco note ('notepad') che word
Messaggi: 45
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2013
ok grazie , provo e vi faccio sapere .saluti
Messaggi: 45
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2013
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
------
...mi dice che il disco e' da formattare....
------
Purtroppo significa che hanno usato una struttura (formattazione e modalita' di scrittura) che non e' la tipica dei PC di derivazione IBM e purtroppo analizzarla non e' tanto semplice anche se (sapendo cosa fare) sarebbe possibile, temo che potrai soltanto (se il plotter funziona ancora) prendere nota a mano e trascrivere i dati che ti interessano.
Comunque a titolo di 'ultima spe' non c'e' qualche etichetta dietro lo strumento che dia qualche dettaglio in piu'? (tipo S/N, Code N., ecc..), piu' tracce ci sono piu' aumenta la probabilita' di trovare qualcosa.
Infine puo' valer la pena di mandare una E-Mail proprio alla Furuno, chissa'? (di solito sono cortesi e rispondono).