Staccabatterie rotante 1-2-both
#1
Ho uno di questi staccabatterie, per capirsi quelli a manopola, che giri per passare da Servizi a Both, da Both a Motore, e da Motore a Staccato (0). Non l'ho mai avuto, avevo quelli classici con una leva per Servizi, una per Motore e una per . batteria servizi usciva sui servizi, quella motore sul motorino di avviamento, ed entrambe erano caricate dall'alternatore tramite ripartitore... Questo (da ignorante) non mi . capisco come usarlo nel modo giusto, infatti il precedente proprietario mi ha confessato che lo teneva fisso su Servizi (ci accendeva anche il motore e caricava solo i servizi). Ora, se è su Servizi, accendo il motore con batterie inadatte e non uso quella deputata. Quindi, per mettere in moto dovrei mettere su "Motore". Appena acceso devo mettere Both per caricare entrambi i ., e devo mettere . tutto stando attento a non passare da 0 mentre l'alternatore lavora (motore ....(?) Perfavore, ditemi che non ci ho capito niente e che è tutto molto più semplice...:-)
Cita messaggio
#2
No praticamente quando metti su uno usi la batteria numero uno sia promotore che per Servizi e se metti su due usi la seconda batteria solo per motore è solo per servizi contemporaneamente su Bot the usi tutte e due motore Servizi contemporanea
Cita messaggio
#3
Scusa ma non ho capito granchè... In sintesi mi piacerebbe che il banco servizi alimentasse solo i servizi, e stesse attaccato col suo staccabatterie; la batteria motore alimentasse SOLO il motore, e avesse anche lei il suo stacca dedicato. In caso di emergenza (batteria motore out), aprendo il circuito Both, dare energia al motorino di avviamento. I due banchi, indipendentemente se aperti o chiusi, alimentati dal regolatore proveniente dall'alternatore. Con questo staccabatterie "rotativo", o non ho capito come funziona, o se è come ho scritto sopra, tocca fare il "disc jockey"...
Cita messaggio
#4
No Bacan, non è detto che sia così. Sulla mia barca il cantiere ha fatto le cose come dice Jacques: batteria/e servizi (1) e motore (2) separate , sul both sono in parallelo. In pratica col selettore sull'1 prelievo per qualunque uso solo da batteria servizi, sul 2 prelievo per qualunque uso solo dalla batteria motore, sul both prelievo da entrambi. Ugual ragionamento in fase di ricarica. Non è un gran bel sistema e bisogna farci un minimo di attenzione, ma funziona.
Cita messaggio
#5
Il mio parere è di cambiare e tornare ai famosi "coltelli" Non mi è mai piaciuto quel sistema e continua a NOn piacermi
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#6
+1
Cita messaggio
#7
Ok, siamo almeno in tre...
Cita messaggio
#8
Lo ho anche io. E neppure a me piace. Però a monte avevano messo uno stacca batteria gigante che seziona tutto per poter cambiare il selettore senza nulla in tensione.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#9
Uso personale: due banchi identici ( sia ampere che caratteristiche) , in fase di ricarica (motore o Imarroncinichegalleggiano.... ) sto su both, poi , uscendo ed alzate le vele, lascio su 1 o su 2. Non so se è la soluzione giusta ma non è scomodo...

PS: ieri dopo una veleggiatina di un paio d'ore, la batteria 2 mi ha lasciato!! 39
dubito ergo sum
Cita messaggio
#10
In carica da Imarroncinichegalleggiano.... ho il ripartitore, non serve mettere su Both. Con il motore invece si. Non lo trovo affatto comodo. Prima di accendere il motore devo mettere su "Motore" (parte anche su Servizi, ma uso batterie inadatte con poco spunto). Appena acceso, mettere su Both. Allo spegnimento del motore (vele su), rimettere su Servizi. Sali, scendi, risali, e poi ti . il proprietario precedente lasciava sempre su Servizi (e non so se è un caso che le ha fatte fuori tutte, anche quella motore, che era lì abbandonata senza carica nè consumo). Con gli stacca dedicati (i coltelli), apri Servizi e . il motore e la corrente proviene dalla batteria motore, a motore acceso carica entrambi (se c'è il ripartitore), quando spegni e vai a vela i servizi prendono corrente dalle batterie .ù semplice di così. Questo autunno procederò...
Cita messaggio
#11
La differenza ,credo, sta nel fatto che io uso due pacchi di batterie identiche, tu , al contrario, hai quella dei servizi, differente(poco spunto) da quella dell'avviamento...
dubito ergo sum
Cita messaggio
#12
@jacques-2 non so poi come hai risolto. Secondo me dopo alcuni esperimenti la soluzione migliore è quella di usare a settimane alterne batteria 1 e batteria 2. considerando la ricarica da Imarroncinichegalleggiano.... h24 con caricabatterie intelligente, penso che sia importante utilizzare le batterie nella stessa maniera. batteria 1 per tutto, motore e servizi. La settimana successiva batteria 2 motore e servizi. cosi si scaricano entrambe e lavorano entrambe. Parlo di batteria ad acido libero da 110 ah 850 di spunto. il both mai usato lo tengo per emergenza.
Cita messaggio
#13
Sistema antico. Sulla mia lo cambierò e da due banchi di 2 batterie farò un banco a 3 batterie servizi e una sola batteria avviamento, con separatore per alternatore e caricaricare tutto insieme. Via il 1-2-both e metto 3 coltelli servizi -motore -parallelo. Il difetto del sistema attuale è che accendendo il motore con la batteria che fa anche servizi, per il calo di tensione, l'elettronica si spegne tutta.
Cita messaggio
#14
L’interruttore rotativo 1/2/both/off è un oggetto pensato per i motoscafetti con motori fuoribordo e uscite giornaliere. La barca a vela ha un utilizzo fortemente differente. Le batterie sono identiche e una delle due è sbagliata. La batteria di avviamento è un cavallo da corsa, deve dare un forte spunto per accendere il motore e poi il suo lavoro è finito. La batteria servizi invece è un cavallo da tiro, deve sopportare carichi meno impulsivi ma prolungati e quindi scariche più profonde. Mi stupisce che cantieri seri abbiano in passato, neanche lontano, utilizzato sulle loro barche questo sistema francamente inadeguato. In sostanza l’interruttore rotativo, parafrasando Fantozzi, è una ca*ata pazzesca!

P.S. @giulianotofani Concordo con quanto scrivi, a parte un particolare, l’interruttore centrale non lo chiamerei parallelo ma emergenza. Mettere in parallelo una batteria che non riesce ad avviare il motore, magari perché ha un elemento in corto, con una sana ha una probabilità non piccola di schiantare anche l’altra. Prima si mette in off lo staccabatterie di quella morta, poi si attiva l’emergenza e, in pochi secondi, si avvia il motore con i servizi.
Cita messaggio
#15
Mi ricordo di aver letto su questo forum che l'interruttore in questione sia nato non per poter mettere in parallelo le 2 batterie ma per avere sempre una batteria collegata. Ossia se non ci fosse il both, nel passaggio da bat1 a bat2 ci sarebbe un istante senza carico che potrebbe danneggiare i diodi dell'alternatore. Quindi è solo una posizione che serve come passaggio sicuro da batt1 a batt2. Si avvia il motore con bat 1, dopo 10-15 minuti avrà riacquisto l'energia utilizzata per l'avviamento. A questo punto, passando per both si arriva a batt 2. Si va avanti fino al successivo avviamento del motore. Macchinoso ma funziona.
Cita messaggio
#16
Sono più i danni che i benefici apportati dall'uso indiscriminato ed incosciente di questo famigerato oggetto. Ne trovai uno nuovo nel gavone e l'unica applicazione che mi venne in mente fu di usarlo "al contrario", ovvero: dalla batteria servizi scegliere tra: 1- tutti i servizi escluso il frigo 2- solo frigo both - servizi incluso frigo. un altro possibile utilizzo è ad esempio per spegnere tutto lasciando attivo solo un eventuale sistema di telecontrollo (videocamera o allarmi). Ma mettere in parallelo ad kazzum batterie diverse mi sembra una cavolata.
Cita messaggio
#17
Questo é l'orribile commutatore aperto. Ci facciamo delle pippe mentali sulle resistenze di contatto dei capicorda, dimensioniamo i cavi con cura e poi usiamo 'sto coso in cui l'area di contatto é ridicola?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#18
Io vorrei usare la stessa batteria per motore e generatore, cosa mi potete proporre di mettere in mezzo per fare questa operazione?
Cita messaggio
#19
Non mi fa impazzire l’idea di condividere la batteria di avviamento ma una soluzione potrebbe essere questa: [hide].[/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.461 11-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Staccabatterie Jeanneau SO 37 kavokcinque 10 1.605 02-05-2024, 08:33
Ultimo messaggio: pepe1395
  Interruttore staccabatterie di massa (negativo) Tatone 6 1.602 26-07-2023, 07:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Staccabatterie bipolare Blue Sea Wally 5 1.416 05-07-2023, 21:34
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccabatterie automatico ulisse6 4 2.135 24-11-2020, 10:33
Ultimo messaggio: ulisse6
  Staccabatterie Tamata 4 2.090 15-10-2018, 22:05
Ultimo messaggio: IanSolo
  Consiglio staccabatterie adeguato ggalizia 3 1.753 08-08-2018, 16:14
Ultimo messaggio: Beppe222
  staccabatterie enio.rossi 1 1.759 13-06-2016, 16:21
Ultimo messaggio: Timo
  problema di interruzione corrente ( credo) dallo staccabatterie enzobarca1 2 2.165 06-07-2015, 22:36
Ultimo messaggio: GT
  staccabatterie bav44 santicuti 3 3.837 20-10-2014, 23:37
Ultimo messaggio: Fabino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)