Levigatura Coppercoat
#1
. . cercato ma ho ricevuto imput diversi su come trattare il copper prima di mettere la barca in . due giorni, finalmente, la dovrei mettere in . levigatura della coppercoat con cosa la . . . devo 'grattare'?....
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#2
72 ore dopo l'ultima mano:
levigare : con carta vetrata ( non ricordo la grana)
a mano o con orbitale
a me e' tornato bene farlo a mano
e nonaver paura vai bene a fondo per scoprire il rame che e' inglobato nella resina
c' e anche una ampia discussione sul coppercoat: valla a cercare
[:253]
Cita messaggio
#3
e , rileggiti anche le istruzioni
[:253]
Cita messaggio
#4
io sono passato con la 200 ad acqua e poi con la 500
Cita messaggio
#5
. letto ora sul . da 400...è proprio necessario farlo ad . che userò la levigatrice orbitale
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#6
Io l'ho fatta con carta all'acqua: fai veloce e non ti respiri polveri che certo bene non fanno. Dopo il belin della preparazione per il Coppercoat, questa ti sembrerá una carezza alla carena che tanto ti ha fatto penare!
Buon vento!
Cita messaggio
#7
. ho trovato grana da 400 per la . fogli per tirarla a ., dal momento in cui si rende attiva la copper tramite levigatura, la barca bisogna metterla in acqua in giornata oppure può andare bene anche il giorno . domani la levigo, la posso mettere in acqua dopodomani?
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#8
La levigatrice non la usi che se fai buchi poi ti belin. Tappo e carta ad acqua, secchio e mano leggera. Lo so che arrivi spompato a questa fase ma é quasi piacevole dopo aver passato il resto. Se vuoi far poca fatica passi veloce con la 200 e poi veloce con la 400 o 500. E' un attimo. Poi la barca la metti in acqua anche tra un anno se vuoi
Cita messaggio
#9
. non ho trovato quella ad . carta abrasiva a . ho girato ben quattro ferramenta....
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#10
Io, prima di metterla in acqua, l'ho passata con un po' di energia e la spugnetta Brite, quel tampone di spugna verdognola che usano i carrozzieri per levigare la buccia d'arancio.
Non c'è bisogno di grattare con la carta, basta scalfire la superficie della resina per esporre(non si vedono neanche poiWink) i corpuscoli di rame al contatto dell'acqua (è più un concetto che altro: vedi la superficie opaca).
Non farti seghe mentali: quello che me l'ha appliccata insisteva che non serviva e che lui la leviga solo dopo qualche anno quando la barca veniva portata sul piazzale.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#11
Citazione:Maro ha scritto:
Io, prima di metterla in acqua, l'ho passata con un po' di energia e la spugnetta Brite, quel tampone di spugna verdognola che usano i carrozzieri per levigare la buccia d'arancio.
Non c'è bisogno di grattare con la carta, basta scalfire la superficie della resina per esporre(non si vedono neanche poiWink) i corpuscoli di rame al contatto dell'acqua (è più un concetto che altro: vedi la superficie opaca).
Non farti seghe mentali: quello che me l'ha appliccata insisteva che non serviva e che lui la leviga solo dopo qualche anno quando la barca veniva portata sul piazzale.

Quoto: anche io dopo vari esperimenti ho preferito la spugnetta (però ho usato quella marrone, tipo 3M, da rifinitura per metalli). la usi sul bagnato e non fai polvere, meno rischio di far buchi, lavoro più omogeneo anche sui punti difficili, e pure meno fatica... il problema è che se la stesura del coppercoat non ti è venuta particolarmente liscia, il miglioramento è minimo. con la carta vetrata (e soprattutto l'orbitale) puoi migliorare e levigare, ma rischi pure di far buchi.
dopo carteggiata la puoi lasciare tranquillamente ancora a secco, anzi... mi sa che più si ossida più entri in acqua 'protetto', in acqua l'ossidazione dovrebbe essere più lenta.
Cita messaggio
#12
secondo voi questo lavoro di ravvivare coppercoat, si può fare direttamente in acqua con spugna abrasiva o altro tipo di materiale senza tirare a secco la barca?
Cita messaggio
#13
Certo lo puoi fare in acqua con maschera e bombola
Cita messaggio
#14
Citazione:scud ha scritto:
Certo lo puoi fare in acqua con maschera e bombola

io ho provato questa soluzione... fondamentalmente per cercare di risparmiarmi un alaggio. ho però sentito dire che, pulendo la carena in acqua a spugnetta (o anche raschietto) si asporta lo strato più esterno di materiale ossidato, e l'efficacia del coppercoat diminuisce notevolmente, poichè in acqua il processo di ossidazione è più lento e non riesce a 'stare al passo' con la proliferazione di schifezze varie.
ora, all'incirca un mese fa ho pulito la carena con spugnetta (molto leggero, dopo sei mesi in acque abbastanza sporche c'era solo un pò di vellutello e veniva via anche passando la spugnetta a 'mano morta'), a breve vi saprò aggiornare sull'evoluzione reale della situazione... perchè la teoria è utile, ma qualche volta la pratica fa di testa sua!
Cita messaggio
#15
Citazione:Cosmo ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Certo lo puoi fare in acqua con maschera e bombola

io ho provato questa soluzione... fondamentalmente per cercare di risparmiarmi un alaggio. ho però sentito dire che, pulendo la carena in acqua a spugnetta (o anche raschietto) si asporta lo strato più esterno di materiale ossidato, e l'efficacia del coppercoat diminuisce notevolmente, poichè in acqua il processo di ossidazione è più lento e non riesce a 'stare al passo' con la proliferazione di schifezze varie.
ora, all'incirca un mese fa ho pulito la carena con spugnetta (molto leggero, dopo sei mesi in acque abbastanza sporche c'era solo un pò di vellutello e veniva via anche passando la spugnetta a 'mano morta'), a breve vi saprò aggiornare sull'evoluzione reale della situazione... perchè la teoria è utile, ma qualche volta la pratica fa di testa sua!
[:159] mah, piuttosto è vero il contrario! [:137]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#16
Ho avuto l'impressione che anche se non si carteggia l'ossido nero si forma ugualmente ma ci impiega più tempo. Evidentemente la resina epossidica essendo ad acqua tende a consumarsi esponendo il rame. L'ho applicata da due anni e non l'ho ancora carteggiata, sembra che funzioni bene, sicuramente meglio di altre antivegetative tradizionali.
Cita messaggio
#17
Citazione:Fraaa ha scritto:
Ho avuto l'impressione che anche se non si carteggia l'ossido nero si forma ugualmente ma ci impiega più tempo. Evidentemente la resina epossidica essendo ad acqua tende a consumarsi esponendo il rame. L'ho applicata da due anni e non l'ho ancora carteggiata, sembra che funzioni bene, sicuramente meglio di altre antivegetative tradizionali.

Sei sicuro di avere la Coppercoat? L'ossido è ossido di rame ed è verde non nero; la base epossidica è ad acqua sì, ma una volta che ha reticolato col piffero che si scioglie in acqua... è un'epossidica a tutti gli effetti! La carteggiatura ogni uno o due anni va fatta perché il rame più esterno si consuma e bisogna portare in superficie quello dello strato sottostante.

Pacman
Cita messaggio
#18
Citazione:pacman ha scritto:
Citazione:Fraaa ha scritto:
Ho avuto l'impressione che anche se non si carteggia l'ossido nero si forma ugualmente ma ci impiega più tempo. Evidentemente la resina epossidica essendo ad acqua tende a consumarsi esponendo il rame. L'ho applicata da due anni e non l'ho ancora carteggiata, sembra che funzioni bene, sicuramente meglio di altre antivegetative tradizionali.

Sei sicuro di avere la Coppercoat? L'ossido è ossido di rame ed è verde non nero; la base epossidica è ad acqua sì, ma una volta che ha reticolato col piffero che si scioglie in acqua... è un'epossidica a tutti gli effetti! La carteggiatura ogni uno o due anni va fatta perché il rame più esterno si consuma e bisogna portare in superficie quello dello strato sottostante.

Pacman

Anche io ho il coppercoat (dato sei mesi fa) e funziona benissimo anche in acque calde ed eutrofizzate, normalmente fatali per le normali antivegetative (passato l'estate in sicilia ed ora sono
ai caraibi.
Confermo la colorazione marrone-nera che il coppercoat assume una volta attivato ed entrato in contatto con l'acqua marina (la patina verde tipica del rame ossidato se ne va dopo poche ore).
Per attivarlo rotoorbitale con grana fine sulle parti più 'piatte', e olio di gomito sulle parti più curve (concave, convesse, a spigolo) ove la rotoorbitale risulterebbe troppo aggressiva.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.401 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.705 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.862 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.854 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.929 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.876 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.594 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.664 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.232 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)