Messaggi: 2.706
Discussioni: 75
Registrato: Jan 2008
Un'ultima delucidazione, visto che Tatone sembra ferrato in materia, al posto del parallelo d'emergenza, non sarebbe meglio metterci un deviatore che permetta di attaccare al motorino d'avviamento la batteria motore o quella servizi? Penso che se quella motore è in corto, facendo il parallelo si danneggi pure l'altra.
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
10-11-2016, 15:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2016, 15:47 da LOKA.)
(10-11-2016, 15:03)KA6 Ha scritto: Un'ultima delucidazione, visto che Tatone sembra ferrato in materia, al posto del parallelo d'emergenza, non sarebbe meglio metterci un deviatore che permetta di attaccare al motorino d'avviamento la batteria motore o quella servizi? Penso che se quella motore è in corto, facendo il parallelo si danneggi pure l'altra.
Il parallelo d'emergenza serve se la motore è "giu" se qualcosa è in corto meglio di no hai ragione
La cosa migliore è avere 1 stacca per ogni batteria o poter intervenire manualmente in maniera agevole (il mio caso) sui morsetti.
Avere uno stacca che devia sul motorino o una batteria "emergenza" collegata con stacca dedicato al motore e vhf tenuta in alto sarebbe il top; in fondo non è motlo difficile soprattuto se abbiamo un CB con 3 uscite la tieni sempre a posto.
Alternativa (la mia) un bel booster o avviatore di emergenza che dir si voglia con uscite usb, dc e cavi per far aprtire il motore e alimentare VHF portatile, telefoni, luci in caso di sgrat . trasportabile sulla zattera,,,super sgrat sgrat (costo 80 euro su amazon)
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(10-11-2016, 15:45)LOKA Ha scritto: (10-11-2016, 15:03)KA6 Ha scritto: Un'ultima delucidazione, visto che Tatone sembra ferrato in materia, al posto del parallelo d'emergenza, non sarebbe meglio metterci un deviatore che permetta di attaccare al motorino d'avviamento la batteria motore o quella servizi? Penso che se quella motore è in corto, facendo il parallelo si danneggi pure l'altra.
Il parallelo d'emergenza serve se la motore è "giu" se qualcosa è in corto meglio di no hai ragione
La cosa migliore è avere 1 stacca per ogni batteria o poter intervenire manualmente in maniera agevole (il mio caso) sui morsetti.
Avere uno stacca che devia sul motorino o una batteria "emergenza" collegata con stacca dedicato al motore e vhf tenuta in alto sarebbe il top; in fondo non è motlo difficile soprattuto se abbiamo un CB con 3 uscite la tieni sempre a posto.
Alternativa (la mia) un bel booster o avviatore di emergenza che dir si voglia con uscite usb, dc e cavi per far aprtire il motore e alimentare VHF portatile, telefoni, luci in caso di sgrat . trasportabile sulla zattera,,,super sgrat sgrat (costo 80 euro su amazon)
Quoto tutto. Nel malaugurato caso di avere una batteria completamente partita, il meglio è escluderla. Quindi, in presenza di parallelo di emergenza, prima di fare il parallelo staccherei sempre la batteria motore malata, staccando proprio fisicamente il cavo dal morsetto. In assenza di parallelo, staccherei il cavo positivo dalla batteria motore per collegarlo direttamente sulla batteria servizi. Per poi sostituire asap la batteria morta, ovviamente!
Messaggi: 643
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2013
(09-11-2016, 19:18)LOKA Ha scritto: (09-11-2016, 19:14)Tatone Ha scritto: (09-11-2016, 11:01)LOKA Ha scritto: 2x95 come queste----?  
.
Ciao, visto che ti stai "ammalando" di ricerca e che stai progettando un impianto nuovo, valuta il top: anziché 2 batterie da 12V prendine 2 da 6V e montale in serie. Il grande vantaggio che porti a casa è che le 6V hanno 3 elementi da 2V
ciascuno anziché i 6 delle 12V, quindi, a parità di dimensioni e peso della batteria (che ti sono imposti dagli ingombri del tuo vano) hanno ciascun elemento grande il doppio. Ciò si traduce in una ancor maggiore resistenza alle scariche e durata nel tempo, in generale sono molto più "robuste". Il top secondo me è questa (sono quelle che ho montato io): .
Occhio che su Ebay la foto del prodotto non corrisponde, è quella di una 12V, ma la scheda sotto è quella giusta.
In alternativa, puoi valutare una non AGM, ad acido libero che costa molto meno, questa ad esempio: .
Ricordati che se scegli le AGM devi verificare che il tuo carica batteria possieda lo switch per la curva di ricarica specifica delle batterie al Gel...
GRAZIE
allora alla fine ho "investito" i 2x130 ah
http://www.ebay.it/itm/172403293564
spazio non ho problemi e peso a posto.
Vedaimo tra un annetto come si comportano
GRazie a tutti e appena ho finito l'impianto vi aggiorno !
per . rimontare il motore   
Interessante... queste batterie non essendo AGM possono essere caricate con qualsiasi caricabatteria da Imarroncinichegalleggiano.....
Io ho il Cristec Nemo25 e non riesco a capire se è adatto a caricare le AGM, sapere aiutarmi?
Inoltre tra una batteria deep cycle AGM e una deep cycle "normale" c'è molta differenza di performance per uso servizi di bordo ?
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
10-11-2016, 18:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2016, 18:14 da LOKA.)
(10-11-2016, 18:04)polohc Ha scritto: (09-11-2016, 19:18)LOKA Ha scritto: (09-11-2016, 19:14)Tatone Ha scritto: (09-11-2016, 11:01)LOKA Ha scritto: 2x95 come queste----?  
.
Ciao, visto che ti stai "ammalando" di ricerca e che stai progettando un impianto nuovo, valuta il top: anziché 2 batterie da 12V prendine 2 da 6V e montale in serie. Il grande vantaggio che porti a casa è che le 6V hanno 3 elementi da 2V
ciascuno anziché i 6 delle 12V, quindi, a parità di dimensioni e peso della batteria (che ti sono imposti dagli ingombri del tuo vano) hanno ciascun elemento grande il doppio. Ciò si traduce in una ancor maggiore resistenza alle scariche e durata nel tempo, in generale sono molto più "robuste". Il top secondo me è questa (sono quelle che ho montato io): .
Occhio che su Ebay la foto del prodotto non corrisponde, è quella di una 12V, ma la scheda sotto è quella giusta.
In alternativa, puoi valutare una non AGM, ad acido libero che costa molto meno, questa ad esempio: .
Ricordati che se scegli le AGM devi verificare che il tuo carica batteria possieda lo switch per la curva di ricarica specifica delle batterie al Gel...
GRAZIE
allora alla fine ho "investito" i 2x130 ah
http://www.ebay.it/itm/172403293564
spazio non ho problemi e peso a posto.
Vedaimo tra un annetto come si comportano
GRazie a tutti e appena ho finito l'impianto vi aggiorno !
per . rimontare il motore   
Interessante... queste batterie non essendo AGM possono essere caricate con qualsiasi caricabatteria da Imarroncinichegalleggiano.....
Io ho il Cristec Nemo25 e non riesco a capire se è adatto a caricare le AGM, sapere aiutarmi?
Inoltre tra una batteria deep cycle AGM e una deep cycle "normale" c'è molta differenza di performance per uso servizi di bordo ?
Ciao ti rispondeo per quanto so della QUICK
"AGM o PIOMBO" = settaggio PIOMBO
per il resto lascio la parola ai piu esperti ma per quanto ne so le AGM le carichi con un CB normale, peraltro con in auto con alternatori standard si caricano le AGM.....
cmq se aspetti qualche mese ti dico come vanno ....ih ih ih
p.s.
mi è arrivata l'elettronica nuova ora con corriere in . che natale
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Ti vedo bello entusiasta, bene!
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
(10-11-2016, 18:30)matteo Ha scritto: Ti vedo bello entusiasta, bene! 
mi ci vorrebbero 2 settimane di .:
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
(10-11-2016, 18:13)LOKA Ha scritto: Ciao ti rispondeo per quanto so della QUICK
"AGM o PIOMBO" = settaggio PIOMBO
Caro Loka, non vorrei mai contraddirti, ma:
il settaggio previsto dalla Quick è tra "elettrolita liquido" e "GEL" (tutte le batterie di questo tipo sono al piombo, quello che cambia è il modo con cui vengono in contatto con l'elettrolita).
Quindi, le batterie AGM vengono assimilate a quelle al GEL e la ricarica prevede una curva specifica con una tensione leggermente maggiorata rispetto a quelle ad elettrolita liquido (circa +0,3V).
Ricorda anche che le batterie a elettrolita liquido possono essere di due tipi:
con manutenzione, quindi con i tappi a vista dai quali rabboccare con acqua distillata
senza manutenzione, quindi sigillate
Queste ultime, non vanno mai confuse con le AGM né con le GEL, che sono 2 tecnologie differenti e richiedono una curva di ricarica specifica.
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
Ciao
Attenzione agm e piombo secondo quick sono assimilate
Le gel sono tutt altra cosa...
Ciao bv
we can disagree without being disagreeable
Messaggi: 2.187
Discussioni: 62
Registrato: Nov 2013
10-11-2016, 23:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2016, 23:43 da Tatone.)
(10-11-2016, 20:39)LOKA Ha scritto: Ciao
Attenzione agm e piombo secondo quick sono assimilate
Le gel sono tutt altra cosa...
Ciao bv
Certo, perché le AGM sono al piombo anche loro. Ma si caricano con le stesse tensioni usate per quelle al GEL, fermo restando che sono un'altra cosa...
E comunque, basta cercare un attimo, su questo forum c'è veramente tutto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=93581
Messaggi: 84
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2016
Considerando l'uso che se ne fa a bordo delle batterie, per la ricarica non soffermatevi troppo sulle sottigliezze.
I generatori sono sempre:
- L'alternatore del motore
- Un regolatore di carica per fotovoltaico da 20 A (15/20€)
- Un alimentatore switching 220/13,8 V, quando in Imarroncinichegalleggiano....
E' inutile andare a spendere soldi per un carica batterie che quando dovrebbe cominciare a fare il suo lavoro state già mollando gli ormeggi.
Questa almeno è la mia opinione per barche da diporto di piccole dimensioni.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
La cosa migliore e vedere come consiglia di ricaricare il produttore delle nostre batterie (acido libero, AGM o gel che siano). Poi vedere il nostro caricabatterie cosa offre e scegliere il settaggio che più si avvicina.
Questo è quello che ho fatto con le mie vecchie Exide AGm che ho ricaricato col Quick settato su acido libero (e non gel!) e con lo Sterling (che ha 7 cicli diversi): sono durate 7 anni, poi una andata l'altra ancora ok.
In teoria comunque le gel hanno bisogno di ciclo più lungo e delicato delle AGM in quanto l'elettrolita gelificato ha difficoltà maggiori nello smaltire il calore (fonte Charles Sterling, confermato dai ragazzi della Kenix)
matteo
Messaggi: 84
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2016
Quoto matteo, quello che intendevo dire io è che un conto è parlare di una batteria a vuoto messa li a riposo a ricaricare, un conto è ricaricare un batteria sotto carico dove parte della corrente dello stesso caricatore andrà verso i carichi. In questo senso qualsiasi alimentatore che non superi i 14 V andrà sempre bene per tutti i tipi.
|