Verniciare il salpa-ancore
#1
(27-02-2015, 19:50)dapnia Ha scritto: Nota a seguire.
Belle foto di bei lavori e ben fatti, per essere costruttive e utili, necessitano di una accurata descrizione del prima, durante e dopo; di indicazioni su tempi e metodi e, sulla spesa e tutti i particolari d'intervento e le tecniche adottate.
Così, oltre ai dovuti e meritati complimenti, si avranno anche i ringraziamenti e la certezza che l'arte rimanga a futura ed erudita memoria degli amici.

Come suggerito da Dapnia in altra discussione: . metto a disposizione questa mia modesta esperienza sperando che sia utile.
Il mio vetusto salpa-ancore Lofrans Tiger, 30 anni di onorato servizio, continua a svolgere il lavoro per il quale è stato costruito e mi piangerebbe il cuore doverlo sostituire con uno nuovo (a parte il pianto del portafoglio) solo per fattori estetici.
L'anodizzazione è solo un lontano ricordo e già a suo tempo l'avevo riportato in condizioni estetiche accettabili verniciandolo.
Del resto trovare qualcuno che a prezzi onesti ed in tempi accettabili mi faccia la sabbiatura e l'anodizzazione non mi è riuscito, certamente verrebbe un lavoro molto più professionale e ben fatto.
Questo è lo stato nel quale si trovava un mesetto fà.


Allegati
.jpg   DSC_0038 mini.jpg (Dimensione: 894,55 KB / Download: 161)
Cita messaggio
#2
Dopo lo smontaggio procedo con la prima fase di pulizia della vecchia verniciatura. Martellando la vecchia vernice si presenta così:


Allegati
.jpg   DSC_0097 mini.jpg (Dimensione: 574,22 KB / Download: 144)
Cita messaggio
#3
La seconda fase di pulizia è decisamente più lunga. Levigatrice roto-orbitale nei punti dove si riesce ad arrivare e trapano con belin a tazza nei punti meno accessibili. Certamente si può pulire meglio e più a fondo ma il tempo da dedicare al lavoro non è infinito e non è l'unico da fare.
Questo il risultato:


Allegati
.jpg   DSC_0100 mini.jpg (Dimensione: 667,19 KB / Download: 137)
Cita messaggio
#4
I passaggi successivi:
- una mano di epoxy primer
- epoxy filler per riempire i crateri lasciati dall'ossidazione e per rendere un pò più aggraziato il risultato
- una mano di resina epossidica

questa la situazione dopo questi passaggi


Allegati
.jpg   DSC_0142 mini.jpg (Dimensione: 474,22 KB / Download: 155)
Cita messaggio
#5
- tolte le colature di epossidica
- una mano di epoxy primer
- una mano di poliuretanica bicomponente
questo il risultato finale


Allegati
.jpg   DSC_0151 mini.jpg (Dimensione: 574,05 KB / Download: 155)
Cita messaggio
#6
Alcune note importanti: il lavoro poteva essere fatto meglio, molto meglio. Basta mettere in preventivo molte più ore di lavoro, molti più giorni di attesa fra una fase e l'altra.
Lo smontaggio è stato fatto solo parzialmente in quanto una parte della struttura era molto rovinata e col tentativo di smontare le varie parti mi aspettavo che si spezzassero ulteriormente. Ho utilizzato il 'filler' per restituire solidità a quelle parti che avrebbero probabilmente necessitato una sostituzione, non semplice comunque da fare.
Tempo impiegato (di lavoro effettivo) circa 10 ore. Materiale circa 50/60 euro. Senza ovviamente contare l'attrezzatura, di cui già disponevo.
Conto di farci altri 6 o 7 anni sperando che il resto dell'attrezzo regga.
BV
Nicola
Cita messaggio
#7
Non sapevo di avere lo stesso salpaancora. Anche io l ho rifatto completamente vesi discussione soleada 34
Cita messaggio
#8
sarebbe interessante sapere se dopo 5 anni sono apparsi cedimenti del trattamento.
Cita messaggio
#9
Adesso, con le informazioni sulla durata, il ciclo è completo e utile a molti.
Grazie.
Cita messaggio
#10
(23-03-2015, 22:55)andros Ha scritto: sarebbe interessante sapere se dopo 5 anni sono apparsi cedimenti del trattamento.

Non ho capito.... le date del primo post. (scusate sono tonto)BlinksmileyBlinksmiley
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#11
(24-03-2015, 02:33)dielle1 Ha scritto:
(23-03-2015, 22:55)andros Ha scritto: sarebbe interessante sapere se dopo 5 anni sono apparsi cedimenti del trattamento.

Non ho capito.... le date del primo post. (scusate sono tonto)BlinksmileyBlinksmiley
dario
In sostanza questo tipo di intervento dura mediamente 6 / 7 anni.
Con la barca sempre in acqua e senza particolari attenzioni mi accontento.
Immagino che sabbiando e/o rianodizzando sarebbero di più.
Non resta che attendere qualche anno per saperlo. Spero tanti Wink
Cita messaggio
#12
(24-03-2015, 14:42)NicolaBologna Ha scritto:
(24-03-2015, 02:33)dielle1 Ha scritto:
(23-03-2015, 22:55)andros Ha scritto: sarebbe interessante sapere se dopo 5 anni sono apparsi cedimenti del trattamento.

Non ho capito.... le date del primo post. (scusate sono tonto)BlinksmileyBlinksmiley
dario
In sostanza questo tipo di intervento dura mediamente 6 / 7 anni.
Con la barca sempre in acqua e senza particolari attenzioni mi accontento.
Immagino che sabbiando e/o rianodizzando sarebbero di più.
Non resta che attendere qualche anno per saperlo. Spero tanti Wink
al posto della sabbiatura, quando sarà,ti consiglio un bagno in acido muriatico che elimina totalmente quello che non è alluminio sano.
poi lavaggio e trattamento di verniciatura.Smiley2
Cita messaggio
#13
Andros ha detto una santa cosa. Tra l' altro credo che si possa usare anche il 'solito' acido fosforico.
Cita messaggio
#14
E' giunto il tempo di ripetere l'operazione.
Dopo 3 anni la vernice ha iniziato a sbollare. In pratica l'alluminio si ossida sotto la vernice anche se quest'ultima appare perfetta.
Adesso, dopo 4 anni, ripeto il ciclo e proverò a decapare prima delle operazioni successive.
Devo scegliere quali decapante usare.
Ho letto che si può usare acido fosforico, acido muriatico, soda caustica.
Ho letto anche che dopo deve essere passivizzato.
attendo consigli prima di procedere
Cita messaggio
#15
(10-03-2019, 21:18)NicolaBologna Ha scritto: E' giunto il tempo di ripetere l'operazione.
Dopo 3 anni la vernice ha iniziato a sbollare. In pratica l'alluminio si ossida sotto la vernice anche se quest'ultima appare perfetta.
Adesso, dopo 4 anni, ripeto il ciclo e proverò a decapare prima delle operazioni successive.
Devo scegliere quali decapante usare.
Ho letto che si può usare acido fosforico, acido muriatico, soda caustica.
Ho letto anche che dopo deve essere passivizzato.
attendo consigli prima di procedere
non usare acido fosforico(inadatto) nè muriatico(troppo aggressivo) nè altri acidi a capocchia.
un lavaggio e risciacquo in acqua calda e soda caustica (degrassante) evitando sedi di cuscinetti e fori calibrati oppure
una accurata pulizia meccanica o sabbiatura e primer epossidico.
per la verità il muriatico lo si usa ma attenzione, perchè in caso di superfici disomogenee avrà una reazione violenta dove pulito
e lenta dove protetto da passivazione o ossido
quindi per evitare crateri una pulizia meccanica la vedo meglio.
la passivazione si può fare ma quella profonda per ambienti marini non tutti la fanno.
ho fatto alcuni test con alluminio e muriatico e con certi allumini si è dimostrto troppo aggressivo.meglio evitare.
un appunto sul primer epoxy:
la prima mano deve essere leggera molto leggera solo a sporcare non a coprire,questo per un aggrappaggio più solido
e una garanzia di tenuta maggiore.
poi si . le suoperfici ossidate la tenuta è sempre problematica.
Cita messaggio
#16
Per decappare l'alluminio e' meglio la soda caustica, meglio evitare gli acidi. La passivazione e' normalmente eseguita o per ossidazione anodica o per trattamento con acido nitrico concentrato o in bagno cromico, tutti trattamenti che su un oggetto di discrete dimensioni come quello di cui si parla non sono agevoli per un dilettante o possono essere pericolosi o fortemente inquinanti (bagni cromici che non vanno assolutamente scaricati nel sistema fognario urbano), suggerirei per un risultato molto buono e basso rischio di rivolgersi ad una ditta specializzata in tali trattamenti (in particolare ossidazione anodica che costa poco). Verniciare su una superficie di alluminio anodizzato non e' un problema se l'anodizzazione non e' lucida e se si usa una vernice adatta.
Cita messaggio
#17
(11-03-2019, 00:01)IanSolo Ha scritto: Per decappare l'alluminio e' meglio la soda caustica, meglio evitare gli acidi. La passivazione e' normalmente eseguita o per ossidazione anodica o per trattamento con acido nitrico concentrato o in bagno cromico, tutti trattamenti che su un oggetto di discrete dimensioni come quello di cui si parla non sono agevoli per un dilettante o possono essere pericolosi o fortemente inquinanti (bagni cromici che non vanno assolutamente scaricati nel sistema fognario urbano), suggerirei per un risultato molto buono e basso rischio di rivolgersi ad una ditta specializzata in tali trattamenti (in particolare ossidazione anodica che costa poco). Verniciare su una superficie di alluminio anodizzato non e' un problema se l'anodizzazione non e' lucida e se si usa una vernice adatta.
Per decappare userò la soda caustica,
Per la passivazione dovrei comunque procedere da solo perché non posso smontare tutti i pezzi e lasciare la sola parte in alluminio. Nei vecchi messaggi è spiegato il motivo.
Visto che l'acido nitrico concentrato è molto pericoloso da maneggiare credo che mi limiterò al decapaggio ... e dopo accurato lavaggio, alla verniciatura 'a sporcare' con primer epossidico.
Grazie mille a tutti per l'attenzione
(non farò fotografie perché non mi pare utile)

BV

Nicola
Cita messaggio
#18
Una domanda per Andros: come mai l'acido muriatico non va più bene?
Anni fà avevi scritto: "al posto della sabbiatura, quando sarà,ti consiglio un bagno in acido muriatico che elimina totalmente quello che non è alluminio sano."
Adesso invece scrivi che è troppo aggressivo.
Cosa ti ha fatto cambiare opinione?
Cita messaggio
#19
(11-03-2019, 16:56)NicolaBologna Ha scritto: Una domanda per Andros: come mai l'acido muriatico non va più bene?
Anni fà avevi scritto: "al posto della sabbiatura, quando sarà,ti consiglio un bagno in acido muriatico che elimina totalmente quello che non è alluminio sano."
Adesso invece scrivi che è troppo aggressivo.
Cosa ti ha fatto cambiare opinione?
l'ho detto più sopra:
in caso di disomogeneità (zone passivate e zone ossidate)della superfice l'aggressività cambia da lenta a velocissima per cui potresti trovarti dei buchi.
dipende cosa hai in mano.
una padella di alluminio la puoi trattare perchè omogenea.(lo si faceva nei bidoni del latte di alluminio)
insomma,serve un poco di "occhio" quindi, meglio la soluzione meno pericolosa per i neofiti o poco pratici.
t'è capè?Smiley2
Cita messaggio
#20
(12-03-2019, 12:59)andros Ha scritto: t'è capè?Smiley2

go' capè ! 19 grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 833 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.380 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 941 08-06-2024, 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.941 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.084 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  paglioli verniciare giulo 13 2.861 06-01-2024, 13:17
Ultimo messaggio: WM@

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)