Prigionieri del timone allo skeg sfilati per boa
#1
Buona sera!
Ho perso una boa con troppo "slancio" ed i prigionieri (4) che tengono il timone allo skeg mi si sono sfilati.
Per fortuna la carena non ha accusato nessun danno.
Posso riparare l'aggancio dei prigionieri al timone senza dover alare?
Pensavo di andare giù con la maschera e rimettere dentro 4 nuovi prigionieri, magari con qualche prodotto che si possa usare in acqua.
Cosa ne pensate? Grazie [emoji7]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Temo che come è successo oggi in un altro filo:
.
domani tornerai ringraziando tutti dell'enorme aiuto ricevuto, e il tuo messaggio sarà il terzo della discussione (giusto perché ho inserito questo) e non ti avrà risposto nessuno Sad
Scritto così (o come l'altro filo) non si capisce assolutamente niente, non c'è una foto, un disegno anche a mano, un qualcosa per capire a cosa/che pezzi ci si riferisca, che tipo di danni né niente.
Purtroppo caso frequente di iscritti con 2-3 messaggi, arrivano fanno le domande che interessano, poi scompaiono; se si mette un messaggio tecnicamente incomprensibile difficile sperare che la gente si arrampichi sugli specchi per capire a che cosa si riferisse o cosa volesse dire qualcuno che il giorno dopo scompare, spesso senza neanche ringraziare o fare un cenno. Niente di personale ovviamente, solo constatazione di tanti casi del genere.
bv r
Cita messaggio
#3
Beh, gloriosa barca, l'ho avuto con grande sfizio. Oggi sarebbe considerato piccolo e angusto,ma navigava alla grande. Robusto anche. Il timone è retto allo skeg con agugliotti affogati, non credo si possano riparare in acqua, e sarebbe da verificare l'asse e la losca perchè se l'urto è stato forte la probabilità di danno è elevata. Io non andrei in giro prima di un serio controllo.
Come vanno i fondali ai laghi?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#4
(27-08-2022, 22:11)oudeis Ha scritto: Beh, gloriosa barca, l'ho avuto con grande sfizio. Oggi sarebbe considerato piccolo e angusto,ma navigava alla grande. Robusto anche. Il timone è retto allo skeg con agugliotti affogati, non credo si possano riparare in acqua, e sarebbe da verificare l'asse e la losca perchè se l'urto è stato forte la probabilità di danno è elevata. Io non andrei in giro prima di un serio controllo.
Come vanno i fondali ai laghi?
Scusa ho fatto un po' di confusione con altra mia barca, non c'è losca che tengaSmiley29 il timone è tutto esterno, ma lo skeg va controllato.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
(27-08-2022, 21:56)rob Ha scritto: Temo che come è successo oggi in un altro filo:
.
domani tornerai ringraziando tutti dell'enorme aiuto ricevuto, e il tuo messaggio sarà il terzo della discussione (giusto perché ho inserito questo) e non ti avrà risposto nessuno Sad
Scritto così (o come l'altro filo) non si capisce assolutamente niente, non c'è una foto, un disegno anche a mano, un qualcosa per capire a cosa/che pezzi ci si riferisca, che tipo di danni né niente.
Purtroppo caso frequente di iscritti con 2-3 messaggi, arrivano fanno le domande che interessano, poi scompaiono; se si mette un messaggio tecnicamente incomprensibile difficile sperare che la gente si arrampichi sugli specchi per capire a che cosa si riferisse o cosa volesse dire qualcuno che il giorno dopo scompare, spesso senza neanche ringraziare o fare un cenno. Niente di personale ovviamente, solo constatazione di tanti casi del genere.
bv r
Hai . nel panico.
. smontato il timone sfilando la copiglia in alto vicino la barra. Il supporto basso, che va in acqua e si aggancia allo skeg si è sfilato perché ha l'incastro in alto tipo a baionetta con una sagoma cilindrica in acciaio. Ora, si sononstrappati i 4 perni che fissano il timone al supporto che si fissa allo skeg. Ho aggiustato alla meno peggio per fare qualche altra uscita con tasselli in acciaio ma il lavoro serio dovrò farlo ora che la tiro in secco. Ho scopertonl che nei buchi del timone andrebbero calettati dei riempitivi In teak dove far impanare le viti in acciaio.
In pratica questo sembra sia un metodo "light" per tenere bene il timone e contemporaneamente consentire il suo cedimento in caso di urti o strappi per non danneggiare lo skeg, cosa molto più pericolosa... mi confermate? Grazie per la pazienza.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

(27-08-2022, 22:11)oudeis Ha scritto: Beh, gloriosa barca, l'ho avuto con grande sfizio. Oggi sarebbe considerato piccolo e angusto,ma navigava alla grande. Robusto anche. Il timone è retto allo skeg con agugliotti affogati, non credo si possano riparare in acqua, e sarebbe da verificare l'asse e la losca perchè se l'urto è stato forte la probabilità di danno è elevata. Io non andrei in giro prima di un serio controllo.
Come vanno i fondali ai laghi?
Il supporto della losca ha danneggiato un po' la finitura esterna dello specchio di poppa, intorno al suo fissaggio ma...è andata bene: solo un po' di vernice crostata sull'opera morta. Penso che il segreto in questi casi sia che il timone di sfili subito. Ai laghi, da quando c'è la draga, si sta più sicuri: ho portato lì la barca dopo aver visto che, per due anni, tenevano pulito lo Stombi. Ad ottobre ancora con 1.5 m di deriva, si passa; cominciano ad avere qualche difficoltà i 3e piedi con deriva lunga ma stanno per riattivare la draga. Con due interventi all'anno si passa fino a 2 m di pescaggio.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
(28-08-2022, 11:47)oudeis Ha scritto: Scusa ho fatto un po' di confusione con altra mia barca, non c'è losca che tengaSmiley29 il timone è tutto esterno, ma lo skeg va controllato.
Si . compreso, sull'opera morta c'è un supporto con copiglia di blocco.
Gli agugliotti non ci . stati sostituiti da 4 viti d'acciaio che Piccoletto al timone un supporto in acciaio a perno superiore cilindrico che si innesta sul supporto verticale fissato allo skeg. Molto pratico. Per fortuna l'urto ad un corpo morto a filo d'acqua che,una volta, ospitava una bricola, è stato a velocità molto lenta perché stavo ormeggiando... cosi mi sono potuto mettere comunque in sicurezza. Grazie !!

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.711 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.181 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.179 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  parere su prigionieri giulo 12 1.587 15-05-2024, 16:10
Ultimo messaggio: giulo
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.474 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 761 05-03-2024, 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  Prigionieri Resinati Ptosti 17 2.726 23-02-2024, 15:47
Ultimo messaggio: Rha
  Ruggine su prigionieri Sun Odyssey 43 enricomarzico 32 5.180 20-01-2024, 19:49
Ultimo messaggio: DMS
  Dadi prigionieri chiglia LorisDelSanto 6 1.936 27-05-2023, 19:53
Ultimo messaggio: LorisDelSanto
  Prigionieri bulbo Comet 1050 Dantd5 12 2.981 07-05-2022, 22:35
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)