faretti interni oceanis 311
#1
buon giorno a tutti
vorrei sostituire le lampade ai faretti interni del mio Oceanis 311 perchè sono veramente deboli, sopratutto sopra la cucina, ma non so come si aprono e non vorrei fare cose azzardate e spaccare qualcosa, sulla cucina vorrei sostituire il faretto con una plafoniera lunga con i led per avere la zona ben illuminata, qualche consiglio suggerimento?
grazie
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#2
Si aprono sul bordo, inserito a incastro.
Descrivere la modalità mi è difficile senza il campione, ma è abbastanza facile.
Dentro di serie ci sono lampade alogene tipo G4, ma facilissimo trovarne di simili a led, sia tonde, togliendo la parabola che a forma di lampadina lasciandola.
Cita messaggio
#3
(06-06-2021, 19:34)Carlo Campagnoli Ha scritto: Si aprono sul bordo, inserito a incastro.
.........

si aprono cosa??? i faretti oppure il controstampo??? a me non interessano i faretti ma vorrei riprendere strutturalmente il calpestio del pozzetto e dovrei rimuovere il controstampo di finitura del first 31.7 ma credo che la soluzione sia la stessa o no???

bv
Cita messaggio
#4
Non ho minimamente capito la domanda. Parliamo di faretti, montati da Beneteau su molte barche intorno agli anni 2000, non capisco cosa c'entri il controstampo.
Naturalmente, per aprirli, è necessario averli in mano, scollegati all'alimentazione.
Ribadisco, si aprono togliendo la cornice frontale, sotto c'è, lampadina, parabola e le lamelle che fanno da interruttore frontale.
Cita messaggio
#5
(06-06-2021, 18:26)Giuly Ha scritto: buon giorno a tutti
vorrei sostituire le lampade ai faretti interni del mio Oceanis 311 perchè sono veramente deboli, sopratutto sopra la cucina, ma non so come si aprono e non vorrei fare cose azzardate e spaccare qualcosa, sulla cucina vorrei sostituire il faretto con una plafoniera lunga con i led per avere la zona ben illuminata, qualche consiglio suggerimento?
grazie

Scusa ma in dinette/cucina ci sono i " cielini" vale a dire i pannelli di finitura interna? Se si, vanno rimossi e dal retro si tolgono i faretti e li sostituisci con quello che vuoi.
In molte barche Ben i faretti possono essere "aperti"(per sostituire la lampadina ad es. ) facendo ruotare di 45° circa la ghiera periferica ( ci sono delle fessure) . A quel punto arrivi alla lampadina al quarzo ( di solito G4) e la sostituisci con un bel LED con attacco G4 con i lumen e la temperatura di colore che ti aggrada.
Come ti ha già detto Carlo Campagnoli , può essere necessario rimuovere il riflettore semisferico ( se monti LED non serve).
Cita messaggio
#6
(06-06-2021, 23:08)umeghu Ha scritto: Scusa ma in dinette/cucina ci sono i " cielini" vale a dire i pannelli di finitura interna? Se si, vanno rimossi e dal retro si tolgono i faretti e li sostituisci con quello che vuoi.
In molte barche Ben i faretti possono essere "aperti"(per sostituire la lampadina ad es. ) facendo ruotare di 45° circa la ghiera periferica ( ci sono delle fessure) . A quel punto arrivi alla lampadina al quarzo ( di solito G4) e la sostituisci con un bel LED con attacco G4 con i lumen e la temperatura di colore che ti aggrada.
Come ti ha già detto Carlo Campagnoli , può essere necessario rimuovere il riflettore semisferico ( se monti LED non serve).
Non so come siano montati questi faretti, ma (se sono simili ai miei) non c'è neanche bisogno di smontare il cielino.
Togli la ghiera cromata (è di plastica) o ruotandola oppure con la punta di un coltellino.
A quel punto (occhio che la ghiera tiene il vetrino. Non farlo cadere) accedi alla parabola che è avvitata sul cielino.
Se togli le 2 viti, estrai la parabola e la puoi liberare togliendo semplicemente i 2 faston della 12V.
Questo se vuoi cambiare il faretto.
Altrimenti togli semplicemente la ghiera ed accedi alla lampadina. Dovrebbe essere una 10W alogena. Sostituiscila con una 3W led che ha una luminosità quasi doppia della alogena. That's it

Ps sorry. Ho quotato umeghu ma non era mia intenzione

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
grazie dei suggerimenti grande AdV
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#8
(06-06-2021, 21:34)Carlo Campagnoli Ha scritto: Non ho minimamente capito la domanda. Parliamo di faretti, montati da Beneteau su molte barche intorno agli anni 2000, non capisco cosa c'entri il controstampo.
Naturalmente, per aprirli, è necessario averli in mano, scollegati all'alimentazione.
Ribadisco, si aprono togliendo la cornice frontale, sotto c'è, lampadina, parabola e le lamelle che fanno da interruttore frontale.
Approfitto ancora di te Carlo
Volendo anticipare l'acquisto delle G4 led mi puoi suggerire da quanti w comprarli?
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#9
Un consiglio: se vuoi, come immagino, sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED, attenzione che siano schermate.
Sulla mia quando accendo una luce si ammutolisce il VHF, e ci ho messo un po' a capire la correlazione...
Cita messaggio
#10
si certamente Led, quello che vorrei sapere, per anticipare l'acquisto, è quanti sono i watt consigliati per avere una buona illuminazione in quadrato e sulla cucina, come si fà a sapere che siano schermate?
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#11
Sinceramente non ricordo, ma credo che 3W siano più che sufficienti.
Le prime che presi erano tonde a forma di disco e le ho montate togliendo le parabole, recentemente ne ho prese altre che sono simili a quelle alogene, anche come dimensioni e le ho montate con parabola.
Cita messaggio
#12
grazie per la tua gentilezza
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#13
(06-06-2021, 21:34)Carlo Campagnoli Ha scritto: Non ho minimamente capito la domanda. .......... non capisco cosa c'entri il controstampo.

Sono io che follemente immaginavo che per accedere ai faretti dovessi smontare il controstampo...
Sarebbe stato strano rimuovere qualche metro quadrato per accedere a un oggettino di pochi centimetri
ma ....
ma se avessi, come ho, la necessità di accedere alla faccia inferiore della coperta e devo perciò rimuovere il controstampo come faccio?
Incomincio aprendo un nuovo 3ad???

bv
Cita messaggio
#14
Per punizione di aver tentato una uscita in OT, la plafoniera della cabina di prua del mio first 31.7 non funge più.
Le informazioni e le considerazioni che precedono, come sempre esaustive, sono riferite al faretto che allego?
Ammesso che riesca ad allegare una foto.


bv


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#15
Si, è fissato a molla, con decisione ma delicatezza lo togli da li e stacchi i 2 fastom di sollegamento.
Io quasi tutte le volte mi schiaccio le dita con le molle, nulla di che, ma occhio.
Il bordo che vedi è fisato a incastro sul corpo che rimane all'interno.
Anche lì basta un po' di attenzione e si smonta facile.
è plastica, ci vuole, ribadisco, decisione, ma anche delicatezza e buon senso, se no lo rompi.
Puoi poi cambiare o la sola lampagina, anche con led da 3W, oppure togli anche la parabola e ci metti quei faretti piatti con tanti led che hanno gli stessi ingobri interni.
3W secondo me sono sufficienti
Rimonti tutto, colleghi i 2 fili e rimetti nella sua sede il faretto ed è fatto.
Più difficile da dire che da fare.
Saluti
Carlo
Cita messaggio
#16
(23-08-2021, 09:30)Carlo Campagnoli Ha scritto: Si, è fissato a molla, con decisione ma delicatezza lo togli da li e stacchi i 2 fastom di sollegamento.
Io quasi tutte le volte mi schiaccio................
Saluti
Carlo

sabato ho provato ma non ero convinto che avessi a che fare con i faretti giusti e non ho insistito molto: ho tirato un po' ma poi avevo paura che si rompesse tutto. Venerdì riprovo.
Grazie
Cita messaggio
#17
(22-08-2021, 10:43)capatosta Ha scritto: Per punizione di aver tentato una uscita in OT, la plafoniera della cabina di prua del mio first 31.7 non funge più.
Le informazioni e le considerazioni che precedono, come sempre esaustive, sono riferite al faretto che allego?
Ammesso che riesca ad allegare una foto.


bv
Stessi faretti, ho comprato 2 led quelli piatti da 3,5, inseriti funzionavano ma non stavano nell'incasso, tagliati i 2 spinotti alla misura di quelli vecchi poi fatte le punte con una limetta, inseriti non si accendono???? Se smonto i faretti, stacco i fili, poi si riescono ad aprire? Si trovano uguali in commercio? Ne ho visti molti ma tutti senza interuttore
Nihil operis meminit
Cita messaggio
#18
Oggi ho provato a mettere in pratica le indicazioni che sono state fornite. Con tutta la forza di cui dispongo ho provato a staccare il faretto dal succielo; sono riuscito a staccarlo per un centimetro circa ma è rimasto lì. Ho provato a ruotarlo, a torcerlo non vuole sapere di muoversi. Vi viene in mente qualche altra furbata per smontarlo???? Qualcuno per cortesia guardi bene negli occhi il faretto che ho allegato 2_3 giorni fa e mi dica se non è una serie speciale....
Io questo coso credo di non riuscire assolutamente a muoverlo né ora né mai.

grazie per la pazienza
Cita messaggio
#19
Capatosta,
devi avere un po' di capatosta in piu' . Come già detto stai "combattendo" contro 2 molle metalliche. Dopo aver abbassato tutto il corpo lampada di quel poco prova a forzare solo da un lato in modo da concentrarti su una sola delle mollette.
Molto probabilmente la causa del malfunzionamento è nei contatti striscianti dell'interruttore.


(26-08-2021, 22:48)capatosta Ha scritto: Oggi ho provato a mettere in pratica le indicazioni che sono state fornite. Con tutta la forza di cui dispongo ho provato a staccare il faretto dal succielo; sono riuscito a staccarlo per un centimetro circa ma è rimasto lì. Ho provato a ruotarlo, a torcerlo non vuole sapere di muoversi. Vi viene in mente qualche altra furbata per smontarlo???? Qualcuno per cortesia guardi bene negli occhi il faretto che ho allegato 2_3 giorni fa e mi dica se non è una serie speciale....
Io questo coso credo di non riuscire assolutamente a muoverlo né ora né mai.

grazie per la pazienza
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alimentazione continua ad interruttore spento - Oceanis 393 Luca2020 11 2.312 25-08-2022, 18:17
Ultimo messaggio: Luca2020
  oceanis 37 tonysea 8 2.178 16-07-2022, 10:27
Ultimo messaggio: ubotte
  faretti bavaria 39 cruiser alexflibero 15 7.215 13-04-2022, 08:42
Ultimo messaggio: GT
  Luci di via - Oceanis 34 Trade Mark 10 2.472 01-09-2021, 09:06
Ultimo messaggio: spinner
  Faretti led 12 volts rimangono accesi bluzuc 4 1.718 10-08-2020, 09:35
Ultimo messaggio: Valter53
  Oceanis 45 con AIS the first 14 2.799 30-04-2020, 14:44
Ultimo messaggio: the first
  Proprietari Oceanis 311, dove le avete le batterie e di che tipo? Carlo Campagnoli 1 1.428 24-10-2018, 14:54
Ultimo messaggio: Tonyst
  Nuova strumentazione per Oceanis 311 Carlo Campagnoli 15 4.562 31-08-2016, 23:09
Ultimo messaggio: ste.fano
  Tipo attacco lampadina della luce di fonda (su Beneteau Oceanis 381 ) ste.fano 12 5.114 29-06-2016, 17:19
Ultimo messaggio: ste.fano
  Oceanis 393 passaggio cavi Nautilus79 14 4.371 17-06-2016, 05:09
Ultimo messaggio: umeghu

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)