Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
Visti i prezzi (da 80 a 100 Eur.)mi ero quasi deciso a comprarne uno,pensando che in barca di angolini 'nascosti'da ispezionare non ne mancano proprio.Tra l'altro hanno la sonda con la tele su prolunga impermeabile e quindi penso possano servire per controllare l'elica,prese d'acqua,etc.senza mettere la testa . piacerebbe sapere se qualche Amico ha già sperimentato aggeggi simili o se viceversa è . gli Eurini mangiando gelati o bevendo buone . e B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
04-03-2014, 01:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2014, 01:18 da tanza.)
Grazie Iansolo,avevo letto il post,ma la mia richiesta si riferiva ad un'apparecchietto che non deve essere collegato al PC (non lo porterò mai in barca,per . cocciutaggine!)ma che hanno un piccolo video montato su impugnatura,ed ovviamente la visione sarà quel che . ecco la ragione della richiesta se qualcuno l'aveva già provato. B.V.
P.S. A giorni alerò la barca e ritornerò sul Kit US.AF.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
io ho comprato questa con 3 metri di sonda spessore 5.5mm e devo dire che funziona molto bene
.
Nel . e accelero!
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Quando ho avuto bisogno di ispezionare l'elica in porto ho messo il telefonino in modalità video, l'ho avvolto nella carta pellicola da cucina e l'ho immerso. Ho visto quello che dovevo vedere.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
si, ma con la sonda flessibile è tutto più comodo, facile e diretto. Con il telefonino come dici tu devi fare molti tentativi prima di beccare l'immagine che ti serve, e inoltre puoi andare solo in verticale, mentre con la sonda arrivi anche ai dettagli del bulbo o di una presa a mare
Nel . e accelero!
Messaggi: 1.262
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2011
Lo giuro:non sapevo che col telefonino,oltre alle foto si potessero fare riprese video!Sarà perchè io da 'imbranato tecnologico'(come mi classifica mia . sempre usato l'aggeggio per fare,ricevere e mettere in agenda le telefonate.Grazie Zaurac,proverò con il telefonino ad ispezionare l'elica,(sempre che la figlia mi spieghi come . di non annegare il . che come dice Frankilo,probabilmente con la sonda flessibile si ha una maggiore versatilità di impiego che può tornare utile anche in casi non subacquei... B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Citazione:utente non attivo ha scritto:
io ho comprato questa con 3 metri di sonda spessore 5.5mm e devo dire che funziona molto bene
.
Mi interessa molto, ma secondo te che la usi, può andare bene anche per ispezionare un foro cieco e quindi completamente al buio?
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
certo, l'ho comprata anche per questo!! ha 4 mini led attorno all'obbiettivo che puoi regolare d'intensità a piacimento.
Davvero un ottimo acquisto, se pensi anche che puoi memorizzare i video o scattare foto e il monitor è staccabile, così da poter raggiungere facilmente luoghi poco accessibili
Nel . e accelero!
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Salve Frank, mi puoi dire come si fa a dirigere la camera? Per vedere gli zinchi sul timone, ad es.,si attacca la camera ad un mezzomarinaio e si manda giù quanto basta, poi esistono strumenti, tipo quelli del gastroscopio, per dirigerla verso il punto da ispezionare?
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
No, il cavo è flessibile/rigido e termina appunto con la telecamera, quindi basta curvarlo quanto serve e immergerlo verso la parte che vuoi visionare
Nel . e accelero!
Messaggi: 341
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Citazione:utente non attivo ha scritto:
No, il cavo è flessibile/rigido e termina appunto con la telecamera, quindi basta curvarlo quanto serve e immergerlo verso la parte che vuoi visionare
Ma la risoluzione è buona?
io dovrei visionare dei particolari molto piccoli, avevo già acquistato un boroscopio non elettronico ma la risoluzione era bassa e alla fine in un buco da 7 mmm si vedeva tutto sfocato.
Se tu riuscissi ad allegare qui un'immagine io potrei farmi un'idea. 
Grazie
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
La risoluzione è ottima, la sfocatura dipende dalla messa a fuoco, e quindi da quanto vicino riprendi quello che ti serve, quindi non ti aspettare un'immagine a fuoco a 2 centimetri di distanza, ce ne vogliono almeno 10cm. Domani sarò in barca e farò qualch foto
Nel . e accelero!
Messaggi: 189
Discussioni: 31
Registrato: Mar 2011
Ora farò invidia a tutti , lo scorso natale mia moglie mi ha regalato una telecamera compatta e stagna HERO3, è la fine del mondo a parte i video spettacolari che fai fissandola a prua con mare formato,'tanto è stagna' e poi udite con una app su iPhone ti rimanda tutto quello che riprende sul telefono quindi la immergi con il mezzo marinaio e ti scorri tutta la chiglia elica timone prese a mare e ti risparmi l'immersione.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ci avevo pensato, ma la mia paura era che sott'acqua non prendesse segnale, e comunque non puoi indirizzarla come con la sonda
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
06-03-2014, 21:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2014, 23:12 da utente non piu' attivo.)
Provato la telecamera, dettagli perfetti, vedo la vegetazione attaccata alla carena con una nitidezza inaspettabile. Purtroppo non posso fare foto perché non ho la Micro sd (che doveva essere inclusa in verità)
Nel . e accelero!
|