Tavoletta o rondella per rinforzo passascafo
#1
Buongiorno!
Essendo arrivati i passascafo in bronzo della maestrini sto pianificando l'assemblamento.

I vecchi passascafo erano stati fissati a bagno nella resina... inizialmente pensavo di rifare così anch'io ma non ne sono più così convinto perchè ci vorrebbe un sacco di resina e preferirei tenere sott'occhio le parti del passascafo.

avrei optato per la classica tavoletta forata da inserire come spessore tra lo scafo e il dado di serraggio. però la vorrei mettere in Delrin (Pom C).

dormendoci su mi è venuto il dubbio che lo scafo non è perfettamente piatto, sia perché la forma dello scafo è naturalmente tondeggiante sia perché i residui del vecchio "bagno" di resina creano dei dossi che dorei allisciare. a questo punto forse è meglio fare una rondella anzichè una tavoletta ...sempre in delrin

alla fine serve solo per fare spessore e diminuire il carico di leva sullo scafo... non serve che si molto sporgente rispetto al dado del passascafo (pensavo larga 2cm in più tutto intorno al passascafo e spessa 1cm).

qualche consiglio/esperienza passata?
domanda di riserva... sul delrin il sigillante tipo sikaflex, multifiss ecc... attacca?

grazie!!


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
Scusa ma perché proprio Delrin che tra l'altro costa un bel po'?
Comunque sia, se la metti in legno deve essere prima resinata se no si gonfia con l'acqua, i sigillanti attaccano con difficoltà sulle varie plastiche "unte" come delrin, teflon, PE ecc., ma all'interno ti interessa poco dato che la tenuta deve essere esterna.
Io ho usato delle "rondellone" ricavate da un tagliere in PE bianco by IKEA, spessore giusto, materiale flessibile che si adatta, soprattutto economico.
In ogni caso la zona di appoggio la devi lisciare o con il flessibile oppure con carta vetro in modo da avere una buona superficie d'appoggio.
Cita messaggio
#3
Se può essere utile il mio caso:
Ho notato che le superfici interna ed esterna dello scafo non erano perfettamente parallele, quindi ho tagliato, con punta a tazza e seghetto alternativo, delle rondellone in vtr (preso nella spazzatura di un cantiere), poi le ho incollate con lo stucco epossidico, quando lo stucco a cominciato a catalizzare ho montato provvisoriamente le prese a mare stringendo il necessario perché la rondella si allineasse allo scafo.
Poi, nel montare le prese a mare, è stato un piacere vedere un cordolo perfettamente uniforme di 3M uscire tutto intorno alla ghiera....
P.s. Avevo a disposizione anche scarti di derlin, nylon, carbonio, bachelite e vetronite, ma ho preferito così perché lo scarto di vtr aveva un lato a gelcoat e l’alatro grezzo...
Cita messaggio
#4
Anche io ho fatto con vetroresina vecchia, ho tagliato un pezzo, forato, resinato è tenuto con morsetti, poi grattatina generale ed ho montato il passascafo in bronzo con sika in quantità, lavoro molto soddisfacente e tutto sommato veloce
Cita messaggio
#5
Grazie per le idee!
Purtroppo dalle mie parti non ho molti cassonetti da rovistare... con circa 25€ mi arrivano a casa 8 lastre di delrin 15x15 spesse 1cm. E già che ci sono mi faccio anche una copertura/ripiano per la cucina.

Certo che però l’affogatura nella vtr dá una sensazione che il passascafo tenda meno a girarsi su se stesso....
Cita messaggio
#6
Da mezzo secolo io ho sempre e solo messo tavolette o rondelle di legno "nobile" trattato con turapori e annegate nella resina, previa preparazione della zona da trattare.
La resina attacca bene e non si muovono, non risentono dell'umido.
Poi la zona, ma meglio tutta la sentina, va trattata con Ceramix, smalto ceramico vetrificante, che si lava benissimo e non risente né di solventi, né di gasoli e oli vari.
Nylon, teflon e cose simili possono non avere la stessa riuscita.

[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
Wink 
vero... il legno ha anche tutto un altro fascino... ma la mia intenzione è fare un lavoro che duri il più a lungo possibile ma anche, nel caso in cui vada ripreso, non richieda di sostituire pezzi danneggiati durante lo smontaggio (tipo il legno o il passa scafo stesso).

detto questo le tue foto mi fanno sentire una M... la mia barca non avrà manco 1 cm pulito e luminoso come in quelle foto. mi informerò su questo ceramix.
Cita messaggio
#8
Il derlin teflon e simili sono gli ultimi materiali che userei... impossibili da incollare o quasi, molto poco deformabili, molto difficile fare una giunzione stagna tra scafo e rondella secondo me.
Cita messaggio
#9
Io ho messo le tavolette in compensato marino+impregnante+vernice.

Un paio di tavolette le ho dovute limare per adattarle alle imperfezioni della VTR,quando le ho incollate con 3M-4200 ho fatto in modo che il sigillante compensasse le differenze di forma.

BV


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#10
(28-02-2018, 21:31)JARIFE Ha scritto: Io ho messo le tavolette in compensato marino+impregnante+vernice.

Un paio di tavolette le ho dovute limare per adattarle alle imperfezioni della VTR,quando le ho incollate con 3M-4200 ho fatto in modo che il sigillante compensasse le differenze di forma.

BV
Lavoro perfetto,non vedo altre soluzioni.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#11
(28-02-2018, 21:02)Jippo Ha scritto: vero... il legno ha anche tutto un altro fascino... ma la mia intenzione è fare un lavoro che duri il più a lungo possibile ma anche, nel caso in cui vada ripreso, non richieda di sostituire pezzi danneggiati durante lo smontaggio (tipo il legno o il passa scafo stesso).

detto questo le tue foto mi fanno sentire una M... la mia barca non avrà manco 1 cm pulito e luminoso come in quelle foto. mi informerò su questo ceramix.

Tu prova e ti accorgerai che il tassello di legno duro, trattato a turapori prima, è quello che dura di più e da meno problemi nella eventuale sostituzione dei passascafo.
I passascafo, detto per inciso, se sono del giusto materiale e messi a regola, non c'è nessun bisogno di cambiarli perché durano di più della barca stessa.
Il Ceramix costa una cifra e richiede di trattare il fondo bene prima: lavare e pulire benissimo, poi carteggiare tutto bene, ma proprio tutto, per far rinvenire il fondo.
Cita messaggio
#12
(28-02-2018, 13:35)Jippo Ha scritto: avrei optato per la classica tavoletta forata da inserire come spessore tra lo scafo e il dado di serraggio. però la vorrei mettere in Delrin (Pom C).

Solo una precisazione.
Occorre decidere se lo spessore ha valenza strutturale oppure solo come base d'appoggio per il dado.
Nel primo caso la tavola resinata e incollata allo scafo è la scelta migliore.
Nel secondo si può andare su un qualcosa di plastico più adattabile.
Nel mio caso e, credo anche in quello di Jippo (Contest), lo spessore della vtr (3-4 cm di vtr piena) era tale che mi bastava una rondella di "livellamento".
Su barche più moderne andrei di tavoletta.
Cita messaggio
#13
(01-03-2018, 16:05)bludiprua Ha scritto:
(28-02-2018, 13:35)Jippo Ha scritto: avrei optato per la classica tavoletta forata da inserire come spessore tra lo scafo e il dado di serraggio. però la vorrei mettere in Delrin (Pom C).

Solo una precisazione.
Occorre decidere se lo spessore ha valenza strutturale oppure solo come base d'appoggio per il dado.
Nel primo caso la tavola resinata e incollata allo scafo è la scelta migliore.
Nel secondo si può andare su un qualcosa di plastico più adattabile.
Nel mio caso e, credo anche in quello di Jippo (Contest), lo spessore della vtr (3-4 cm di vtr piena) era tale che mi bastava una rondella di "livellamento".
Su barche più moderne andrei di tavoletta.

Certo che sì! Infatti nel mio caso ho montato su 6-7 mm....
Cita messaggio
#14
...
Cita messaggio
#15
Io ho 10/12mm di spessore dello scafo sul contest.
Cita messaggio
#16
Come dice dapnia...
tavoletta di legno "nobile" e resina, e non avrai problemi di nessun genere
per molti anni a venire.
Smiley53
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#17
Pongo un quesito perché il prossimo anno cambierò tutto anche io sul Bavaria 40 Cruiser del 2008, probabilmente con i True Design.
Se non si mette niente? Quelli che ho ancora originali, montati dal cantiere sono direttamente a scafo senza materiale interposto.Non mi sembra che il montaggio sia fatto male ne che diano problemi. i due che mi hanno cambiato quest'anno nel cantiere dove ho preso la barca, fatti da loro ,non potevo fare io per vari motivi, sono su rettangolo in legno affogato nel sigillante. Non mi è piaciuto . se metto dei True Design di lunghissima prevedibile durata, perché devo interporre qualcosa di presumibile durata inferiore, ed infine, serve veramente?
Al limite mi dice di più un rondellone in vtr.
Cita messaggio
#18
(01-03-2018, 20:03)kavokcinque Ha scritto: Non mi sembra che il montaggio sia fatto male ne che diano problemi.


Allora perché li cambi?
Cita messaggio
#19
Sono in ottone cromato quelli originali, meglio cambiarli data la vetusta'. Mi riferivo al fatto che non hanno rondelle supplementari oltre a quelle metalliche del passascafo.
Cita messaggio
#20
(01-03-2018, 15:34)dapnia Ha scritto: I passascafo, detto per inciso, se sono del giusto materiale e messi a regola, non c'è nessun bisogno di cambiarli perché durano di più della barca stessa.
Sai che potrebbero darti dell'eretico, vero? 79
Condivido al 100%.Smiley32
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.666 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.239 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.941 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Una domanda: rinforzo delle lande Melanavigo 3 949 01-04-2024, 22:54
Ultimo messaggio: crocchidù
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 1.286 14-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 4.275 11-08-2023, 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  valvola plastica e passascafo metallico BornFree 27 4.821 17-03-2023, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Tavoletta copri vano ancora stefano bluzza 10 2.686 27-02-2023, 18:57
Ultimo messaggio: stefano bluzza
Sad Rinforzo passacavo e vite rotta.. vaimo 6 1.707 22-02-2023, 19:52
Ultimo messaggio: salvatore57

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)