Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
Poi consumato lo zolfo devi aereare, con l'auto è facile perchè basta aprire gli sportelli e quando l'odore diventa sopportabile andare a farsi un giro con i finestrini aperti!!!
----
Aggiungo che lo zolfo bruciando produce anidride solforosa che non e' solo irritante e tossica ma, in presenza di acqua (basta la forte umidita' di una barca), e' anche fortemente corrosiva in quanto si trasforma in acido solforoso prima e, piano piano, in acido solforico.
Si deve quindi arieggiare molto molto bene considerato che tale gas e' molto piu' pesante dell'aria e tende a ristagnare sul fondo della barca.
Usata la cautela di non entrare subito in barca e di ventilare per bene dopo l'operazione e' un mezzo che ritengo senz'altro efficace.
----
Quindi consiglieresti di mettere dello zolfo sulle cime di ormeggio?
----
Lo zolfo da solo (a freddo) non serve, non e' ne' tossico ne' irritante (non abbastanza tanto che molti cosmetici ne contengono), cio' che funziona nel metodo descritto e' il gas che si sviluppa durante la sua combustione (e le cime non intendiamo incendiarle).
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Avevo un apparecchietto generatore di ultrasuoni a 12 Volt, collegato a una delle batterie e un pannello solare recuperava la scarica.
Funzionava, però si sentivano gli scricchiolii generati da una parte della gamma delle frequenze di esercizio (il mio vicino ogni tanto reclamava).
Però: a bordo non ho mai lasciato nulla di commestibile se non scatolame metallico e/o vetro e gli avanzi per il pasto dopo sempre, chiusi in contenitori stagni, in frigorifero; la barca è sempre stata pulitissima (niente briciole, niente avanzi o roba sporca in giro).
Il grosso imbuto rovesciato sui cavi di ormeggio serve a poco: saltano, nuotano, si arrampicano dai parabordi, passano dalla barca di fianco, salgono dalla catena.
Ho avuto anche due grandi fortune: il gatto del pontile che ogni tanto veniva a cena da noi e lo lasciavo scorazzare qui e là, e quattro barche più in là, c'era una tedesca che teneva i salami e i formaggi in libertà e i topi erano sempre da lei, che disperata non ha mai voluto modificare la sua situazione cambusaria.
Tuttalpiù serve sporcare (ben imbevuti) di gasolio/petrolio/creolina tutti i cavi di ormeggio e quelli che tengono i parabordi (magari anche la parte superiore della calza, se c'è); funziona, ma non è il massimo.
Il trucco vincente non è catturarli, ma impedire che salgano e non è facile.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Cercherò di mettere in atto tutti questi accorgimenti, almeno alcuni. Ma è accettabile che uno debba togliere tutto il cibo dalla barca,impuzzolentirla col gasolio, ecc. se anche in inverno ci va ogni fine settimana, o che debba vivere barricato???? E' possibile che i Marina non possano risolvere questi problemi, anche se sono convinto che non sia facilissimo??? Come affrontano questo problema, a vostra conoscenza, i marina nei quali siete? Mi riferisco ai costosi marina perché nei porti commerciali ovviamente la cosa è ben più difficile.
Messaggi: 628
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2013
13-01-2015, 11:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2015, 11:10 da opinionista velico.)
Il problema dei topi a bordo è nato con le barche. Se dopo migliaia di anni non è stato ancora definitivamente risolto, forse significa che è impossibile.
Come è già stato detto, il modo più efficace per arginare il fenomeno è quello della prevenzione. Durante la settimana prova a lasciare anche qualche esca topicida nascosta nei luoghi riparati della coperta, specie dove hai visto gli escrementi (es. sotto il tender).
Se poi la bestia trova comunque il modo di entrare, bè, allora preparati alla lotta senza quartiere.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Soluzioni belle e fantasiose,
quella del secchio semipieno di Andros,la usava (con successo) mia nonna,
ma sono sempre per:-- Adotta la gattina giusta!--
E' il loro sport preferito , sono efficienti e si divertono anche,
Al massimo ti onorano, portando ai tuoi piedi, parte del corpo del topo.
Messaggi: 455
Discussioni: 11
Registrato: Oct 2012
Adotta la gattina giusta!-.....
E se la pantegana é più grande della gattina???
......la pantegana se la mangia!!!!
Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
13-01-2015, 12:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2015, 12:36 da scud.)
Per queste pantegane qui [hide] ![[Immagine: nicole-minetti-walks-the-runway-at-the-p...shion-show]](http://nicoleminetti.xoom.it/gallerie-fotografiche/nicole-modella/nicole-minetti-walks-the-runway-at-the-parah-springsummer-2013-fashion-show/) [/hide] ci vuole del manico altro che micetta
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(12-01-2015, 23:02)enio.rossi Ha scritto: (12-01-2015, 22:31)GARIBALDI Ha scritto: Strano una pantegana al marina dorica.
Ciao Garibaldi, è una domanda ironica???? Assolutamente no! Proprio perchè conosco bene il marina che è tenuto
benissimo,sia per pulizia e quant'altro.Il topo ci può sempre stare,anche se sfortunatamente è capitato a te.Figuriamoci in marina dove vedi sporcizia abbastante consistente.Se la barca è chiusa da dove può essere entrato ?
Dalle prese d'aria?
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ciao di nuovo Garibaldi. La pantegana, per stavolta, non è entrata, mi sembra perché dietro la retina ha trovato il vetro chiuso. Ma, come dicevo sopra non è possibile si debba vivere barricati. Il marina è pulito, ma sul pontile E1 non è la prima volta che queste bestie salgono sulle barche; questa estate un motoscafo di Bologna ha avuto una grossa pantegana a bordo (salita di giorno nelle prese d'aria del motore da una cima di ormeggio) e, dato che la moglie del proprietario non è voluta più entrare in barca, costui ha dovuto portare via la barca. Vediamo cosa si potrà . che non è semplice neanche per il Marina. Dicono che nei pontili dove ci sono i gatti le pantegane non vanno....
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Le pantegane sono prevalentemente notturne quindi difficili da controllare ! Un caro amico ingegnere francese ( detentore di un brevetto Vetus ) ha visto immobilizzato un ketch di 18 metri perché una pantegana in Turchia gli aveva letteralmente distrutto la barca durante i mesi invernali. I tambucci ,vere e proprie porte in teack massello di due cm di spessore , avevano dei fori che sembravano fatti con una fresa. Il tipo ha appena tirato due cavi dalla batteria x avviare il motore tornare in Grecia dove ha dovuto rifare ogni impianto. Ho aiutato a spagliolare il barcone ma non vi potete nemmeno immaginare l'ampiezza del disastro.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Una volta ero bravissimo a portare a bordo le pantegane. Meglio se notturne.
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
(13-01-2015, 12:43)GARIBALDI Ha scritto: (12-01-2015, 23:02)enio.rossi Ha scritto: (12-01-2015, 22:31)GARIBALDI Ha scritto: Strano una pantegana al marina dorica.
Ciao Garibaldi, è una domanda ironica???? Assolutamente no! Proprio perchè conosco bene il marina che è tenuto
benissimo,sia per pulizia e quant'altro. Paradossalmente è più facile che salgano a bordo in un marina lindo che in un immondezzaio.
Nel primo non trovano nulla da mangiare e lo cercano sulle barche, presumo lasciandosi guidare dall'olfatto.
Nel secondo trovano più facilmente il cibo e non hanno bisogno di cercarlo altrove.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ciro........, condivido la tua osservazione. Infatti il Marina è pulito e quasi tutte le barche del pontile sono vuote, o perlomeno non mi risulta che altra gente in inverno dorma e mangi a bordo, o vi conservi cibi. Di conseguenza le pantegane sentono profumi provenire dalla mia barca e la prendono di mira. Ma cosa devo fare? andare sempre al ristorante è poco compatibile con le mie finanze (checché ne pensi l'AdE) o lasciare abbandonata la barca? Ma è possibile che non si possa trovare un rimedio per derattizzare un marina pulito? Lo fanno pure nei ristoranti di Venezia e l'ufficio di igiene li mantiene aperti..
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
A Porto s.Giorgio ogni anno fanno la deratizzazione, devo dire che non abbiamo
mai avuto problemi ne visto pantegane girare di quà e di là.Certo non si sa mai.Io tengo
sempre tutto chiuso,dal tambuccio non entrano,non c'è spazio,i passo d'uomo sempre chiusi
le prese d'aria non saprei se riescono ad entrare da li,non credo.In croazia occorre fare attenzione
al posto dove si è,capita spesso il topo.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(13-01-2015, 11:35)onda di prua Ha scritto: Adotta la gattina giusta!-.....
E se la pantegana é più grande della gattina???
......la pantegana se la mangia!!!! A me è successo che dalla Imarroncinichegalleggiano.... saltava nel battello accostato e poi nel pozzetto , dal pozzetto attraverso l'oblò a lato della panca era entrata in cabina di poppa . Nella cabina ci ha pure partorito ! Cos'era ? Una gatta !!
Son lì che arieggio dopo qualche settimana di assenza e sento dei flebili miagolii provenienti da poppa . Sulla Imarroncinichegalleggiano.... la gattina guardava preoccupata . Quando ho trovato i 2 gattini che mi guardavano spaventati (li ho anche fotografati) non ci potevo credere . Ma vi rendete conto ? Sulla barca di un vicentino ....
Non preoccupatevi , glieli ho restituiti con una sequela di improperi .
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
13-01-2015, 19:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2015, 19:10 da oudeis.)
Paradossalmente è più facile che salgano a bordo in un marina lindo che in un immondezzaio.
Nel primo non trovano nulla da mangiare e lo cercano sulle barche, presumo lasciandosi guidare dall'olfatto.
Nel secondo trovano più facilmente il cibo e non hanno bisogno di cercarlo altrove.
Ecco perchè da me non ne ho ancora viste!!!!!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
(13-01-2015, 14:51)mimita Ha scritto: Le pantegane sono prevalentemente notturne quindi difficili da controllare ! Un caro amico ingegnere francese ( detentore di un brevetto Vetus ) ha visto immobilizzato un ketch di 18 metri perché una pantegana in Turchia .......... Ho aiutato a spagliolare il barcone ma non vi potete nemmeno immaginare l'ampiezza del disastro.
il nostro ospite gradito (salito a bordo dall'isola di fronte al porto di paxos probabilmente) amava i tubi dell'acqua, in 4-5 giorni mangiò un bel po' di tubi neri ... il terrore per noi era che mangiasse i tubi di scarico pozzetti e degli ombrinali, se li avesse mangiati nel tratto sottoposto al livello del mare saremmo affondati in 5 minuti... per fortuna fu educato...
non si dormiva bene sentendolo rosicchiare
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Questa estate ho avuto l' indesiderato ospite a bordo forse imbarcato a Reggio e scoperto a Roccella ionica.
Dopo aver ripulito la barca togliendo tutto il commestibile ho riempito la barca di trappole di colla e esche ma del topo nessuna traccia solo dopo un mese di assenza totale di tracce (le cacche) e continua ispezione di tutti gli anfratti abbiamo deciso che l' Ospite era andato via.
Per tutta la crociera si è parlati dell 'ospite e parlando con dei vicini di barca questi avevano risolto il problema inondando la brca con i fumi di scarico di un gruppo elettrogeno lasciato acceso nella dinette. Hanno trobato il topo morto sulla scaletta.
Quado avrai risolto il problema controlla l'impianto elettrico i topini mangiano la guaina dei fili elettrici.m
Messaggi: 800
Discussioni: 81
Registrato: Dec 2011
Un paio di gatti a bordo per qualche notte ?
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
|