Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
14-01-2015, 16:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2015, 16:46 da S8S8.)
...infatti è vero, sono animali furbi e intelligenti con una memoria che si tramanda da generazione in generazione.
....riguardo le esche infatti le fanno mangiare ai più anziani che fanno da . cmq preferisco le trappole che ritrovarlo rinsecchito a distanza di anni in qualche gavone. ...e successo al mio . orribile
Messaggi: 130
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2011
Con l'ultimo sgradito ospite a bordo ho provato la colla, senza risultato; la trappola a gabbia, idem; poi su consiglio dei vicini di Imarroncinichegalleggiano....: trappola ai ferormoni, beccato! A conferma che tira più................. che un giogo di buoi.
Anche i gas di scarico mi sembrano una buona soluzione, un amico la usa per derattizzare il ripostiglio degli attrezzi, però poi devi trovare il caro estinto.
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
(12-01-2015, 17:18)Frappettini Ha scritto: lascia perdere gatti e ultrasuoni.
metti delle tavolette di vischio in giro per la barca e chiudi bene tutti i pertugi da dove il temibilissimo roditore potrebbe avere accesso.
Se la topa (femmina del topo) partorisce a bordi i topini, sei in un guaio ancora più grosso.
(14-01-2015, 12:06)Moody Ha scritto: c'è un mondo da scoprire...
https://www.youtube.com/watch?v=PGlXZP6zao8
https://www.youtube.com/watch?v=QDgAuVK1Br0
Lo schifo poi e' che il cinese il topo in bottiglia se lo mangia pure!
Il topo subisce una mutazione genetica in una generazione, se sopravvive ad un veleno i suoi figli ne saranno indenni. Per questo motivo sarebbe meglio l'eliminazione meccanica piuttosto che chimica.
- se si usano i bocconi avvelenati conviene usare quelli che provocano emoraggie.
lI topo cavia non colleghera' immediatamente il malessere al cibo, quindi anche gli altri topi della colonia si alimenteranno e moriranno. Fondamentale che ci sia suficiente cibo, quindi non distribuirlo ma farne dei bei mucchietti.
Questa puo' essere una buona soluzione per ambienti chiusi perche' il topo si sentira' mancare l'aria e cerchera' di uscire.
- ci sono pantegane talmente grosse che i gatti scappano.
- quand'ero piccolo vedevo le pantegane camminare sul fondo da una riva all'altra del canale (ebbene si, l'acqua dei canali in laguna era limpida!)
- il sistema che usano per gli aeroplani (che sostano anche in paesi tropicali con serpenti) e' di gasarli col cianuro. Poi arieggiano e smontano l'aeroplano. Forse lo fanno anche per le navi.
- l'alternativa e' farli fuggire con lo zolfo, o gasarli, come e' stato detto. Al posto dello zolfo che implica fiamme libere, si puo' usare un comunissimo prodotto per enologia: il bisolfito che e' liquido. Costa poco. Attenzione a non annusarlo!!!
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Doge il tuo sistema è il più efficace, ho visto che l'ultima volta hai dato fuoco e gli hai eliminati tutti   .
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Io sono per le soluzioni classiche, basta portare il gatto in barca per qualche giorno
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
Topi in barca: a chi ce li ha,codoglianze e solidarietà.
Per me è stato un disatro,hanno fatto danni immensi che si sino rivelati nel corso di due/tre anni,hanno parzialmente mangiato lo stesso cavo elettrico in più di un punto,così io ho smontato tutto il pannello,trovata l'interruzione, riallacciato,e dopo qualche mese di nuovo assenza di segnale.
La cosa curiosa è la loro abitudine di rosicchiare i contenitori di liquidi (es. sapone per piatti) in corrispondenza del livello del liquido,per cui solo quando li vai a usare ti accorgi che il contenitore è bucato.Mi hanno fatto scoprire reconditi meandri della mia barca che non credevo esistessero.
Io tengo la mia barca sul tevere a Fiumara e l'inverno resta a Imarroncinichegalleggiano.... cui la notte c'è la via Veneto delle pantegane,ma ritengo che in una barca normale ben chiusa non possano entrare,non sono poi Alien,da me infatti entrarono da un oblò dimenticato aperto.
Io ho usato il veleno per topi comprato al consorzio agricolo e dopo un pò sono scomparse le cacche e i segni più evidenti.
A questo punto mi sono guardato intorno e ho fatto come nei fumetti: Ho,Ho.Ho! Dove sono finiti?
dopo qualche settimana sono cominciati a girare per la barca i primi vermi grassottelli,venivano da dietro una paratia non smontabile.Dopo un lungo lavoro di aggiramento ho trovato la prima salma,per trovare la seconda ho dovuto letteralmente svuotare tutta la barca ma non la ho trovata,demoralizzato ho ripreso a rimettere tutto in barca e solo allora mi sono accorto che la busta di plastica da supermercato che,in fondo a un gavone,conteneva gli stracci e la pasta abrasiva pesava troppo.
Questo per chi dice che i topi avvelenati muoiono all'aperto,forse nei granai...
Due anni dopo a Ventotene,porto Romano,dove si ormeggia prua a terra,è entrato un topino che nei giorni successivi si mangiava tutta la frutta della barca,ho comprato a Ponza una trappola a gabbietta,messoo un pezzetto di parmigiano e preso alla prima botta.Non ho avuto il coraggio di affogarlo,in fondo era simpatico,e arrivato a Fiumara lo ho liberato.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
[hide]
Cattura10.PNG (Dimensione: 411,86 KB / Download: 16)
[/hide]
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
27-01-2015, 10:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2015, 10:36 da Maro.)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 796
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2008
non ci avevo pensato,mi sa che hai ragione
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
A proposito:
[hide]
Cattura4.JPG (Dimensione: 10,21 KB / Download: 440)
[/hide]
?!??
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Dapnia e Rema niente ..... sono messaggi subliminali dal biondo tevere dove
pantegane e Piccoletto...........
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
ste mignotte delle nutrie se Piccoletto tutto.
ho messo il trasduttore del fish finder all'esterno ed ho dovuto proteggere il cavo che sennò me se lo magnavano come hanno fatto ad un mio amico pescatore che l'aveva scordato in acqua.
ho preso il flessibile della doccia che è di metallo ed ad oggi non lo hanno toccato.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Ah!!  Avevo equivocato: nutria, nutria. 
Scusa.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Mi avevano tratto in inganno gli occhiali,  abbi pazienza.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Il vero dramma è quando a bordo ne trovaste addirittura ...due !
CHE FARE ?? Attendo consigli ...sono disperato !!
[hide][attachment=6812][/hide]
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Io un idea l'avrei...................
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(29-01-2015, 13:00)mimita Ha scritto: Il vero dramma è quando a bordo ne trovaste addirittura ...due !
CHE FARE ?? Attendo consigli ...sono disperato !!
[hide][/hide]
Chiamami ci penso io, sono un infallibile pantegansbaster.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
02-02-2015, 10:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2015, 10:55 da Temasek.)
Ho! Ma dico io....
Tutta stà discussione per un topino,
mentre operai altamente specializzati, stanno a guardare.
[hide]
SINGAPURA_T7038.JPG (Dimensione: 55,9 KB / Download: 14)
[/hide]
|