Frigo fai da te
#1
Allego i disegni del mio frigo fai da te, [hide]
.jpg   Foto frigo mini dise.jpg (Dimensione: 393,07 KB / Download: 649) [/hide][hide]
.jpg   Frigo foto mini.jpg (Dimensione: 431,86 KB / Download: 513) [/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#2
(01-04-2015, 15:49)pepilene Ha scritto: Allego i disegni del mio frigo fai da te, [hide][/hide][hide][/hide]

Che figata!! hai sfruttato lo spazio tra lo scafo e qualche mobile, se capisco bene...
Mi puoi dare ulteriori dettagli ? Stavo proprio pensando di mettere un frigo in più.
Se capisco bene ci refrigeri l'acqua che a sua volta refrigera il gavone al posto del gas, giusto ?
Cita messaggio
#3
un poco criptico.
magari spendendo due parole in più rendi partecipi anche altri.
Cita messaggio
#4
Di elettricità ne capisco poco, ma:
Le celle di peltier sono poco efficienti per raffreddare.
Anche se teoricamente la differenza fra zona calda e zona fredda è di 46C°, in realtà si arriva a 24 C°
Si può tentare con più stadii, ma (2):
Sicuramente richiedono troppa energia .
Cita messaggio
#5
Ai ragione, assorbe tantissimo, ecco il perché di questo sistema, comunque sto utilizando una cella di peltier da 30 watt, togliendo quella di 90 watt, sia per ridurre i consumi, e per non congelare, ho raggiunto 1°solo dopo 2 ore di funzionamento.
Comunque il sistema, va in rilievo, per il semplice fatto che in frigo non viene ne occupato da litri e litri di bottiglie di acqua, è dal fatto che se ho bisogno di bere, non apro il frigo, provocando una perdita di energia termica.
[hide]
.jpg   Subito 75 in.jpg (Dimensione: 510,47 KB / Download: 261) [/hide]




Cosa volete sapere x l'esattezza, che vi dirò.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#6
si potrebbe provare a fare le seguenti modifiche:
1. alimentare la cella con un PWM ad onda quadra, si dovrebbe riuscire a risparmiare la potenza assorbita
2. Alettare il serbatoietto . uno o due gradi in meno vogliono dire tantissimo.

Comunque non ti scoraggiare, anche se riuscissi ad ottenre una differenza di temperatura di 10 - 15°, sarebbe già molto. In estate con le bottiglie d'acqua a 25° sottocoperta, riuscire a togliere anche 10° fà sembrare l'acqua ghiacciata.
Cita messaggio
#7
Se ho ben capito hai realizzato un raffrescatore d' acqua.
e la birra, la beviamo calda?

Mi pare una bella realizzazione ma dall' uso estremamente limitato.
Cita messaggio
#8
[hide]
.jpg   IMG_0001.jpg (Dimensione: 634,77 KB / Download: 164) [/hide][hide]
.jpg   IMG (3).jpg (Dimensione: 770,09 KB / Download: 98) [/hide]


[hide]
.jpg   IMG_0002.jpg (Dimensione: 589,41 KB / Download: 78) [/hide]

leggete bene per non fare confusione. non raffreddano ma mantengono ed aumentano il freddo

io ne ho in barca due di questi. li uso solo con la 220v quando andiamo per l'uscita giornaliera e dormiamo in barca.
come i frigoriferi fanno anche da riscaldamento anche se leggero.
rimane tutto freschissimo per tutta la giornata. anche il gelato
le volte che abbiamo fatto piccola crocera portavo con me queste buste di ghiaccio istantaneo ( quello per le contusioni, 40cent a busta ).

[hide]
.jpg   imagesw.jpg (Dimensione: 4,2 KB / Download: 1.148) [/hide]

e l'omo campa anche da minimalista come meSmiley53Smiley53Smiley53
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#9
La cella è raffreddata con una pompetta, che preleva acqua , a loop, dalla cisterna di servizi, tramite un apposito scambiatore x CPU allego foto, il mio è auto costruito.
[hide]
.jpeg   w10.jpeg (Dimensione: 44,35 KB / Download: 68) [/hide]
[hide]
.jpeg   AN40-1250-500LPH-12V-Brushless-font-b-DC-b-font-font-b-Mini-b-font-font.jpeg (Dimensione: 160,96 KB / Download: 36) [/hide]
Ho ricavato da un grosso dissipatore, un quadrato, che ho capovolto, mettendo a contatto le alette di raffreddamento con l'acqua da bere, in un recipiente da litri 1 cc, sempre auto costruito, in acciaio inox.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#10
X la birra non saprei, ma x il MARTINI ne posso costruire un altro, e metterlo in funzione 10 minuti prima, e uala martini freddo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#11
non avevo capito che fosse solo un raffrescatore d'acqua,
nel qual caso,c'è un errore di concetto:
l'ingresso dell'acqua calda non deve arrivare sul fondo
perchè il caldo resta in alto.
viceversa l'uscita deve pescare sul fondo dove il freddo è più intenso.
poi il tubo della calda non deve essere diretto verso il fondo ma deve avere una sorta di deflettore
in modo che l'acqua si spanda in orizzontale e resti in alto a contatto dei diffusori.
in questo modo l'acqua di sotto è fredda e quella di sopra lo sarà senza mischiarsi inutilmente.
isolerei anche la cassetta con materiale idoneo per evitare inutili travasi tra celletta e frigo.
piccole cose che migliorano la resa.
Cita messaggio
#12
Parlando di costi?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#13
(01-04-2015, 17:11)alexflibero Ha scritto: si potrebbe provare a fare le seguenti modifiche:
1. alimentare la cella con un PWM ad onda quadra, si dovrebbe riuscire a risparmiare la potenza assorbita
2. Alettare il serbatoietto . uno o due gradi in meno vogliono dire tantissimo.

Comunque non ti scoraggiare, anche se riuscissi ad ottenre una differenza di temperatura di 10 - 15°, sarebbe già molto. In estate con le bottiglie d'acqua a 25° sottocoperta, riuscire a togliere anche 10° fà sembrare l'acqua ghiacciata.
Perché mai in PWM si potrebbe risparmiare qualcosa?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#14
Rinfrescante, quando la temperatura sia a 14 gradi, adesso è a 1 grado.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#15
Per i costi siamo sulle 50€ io ho speso di meno.
ANDROS farò ammenda dei tuoi consigli.
Per chi abbia un frigo normale in barca può utilizzare questo sistema, ma senza cella e pompa.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#16
(01-04-2015, 21:15)pepilene Ha scritto: Per i costi siamo sulle 50€ io ho speso di meno.
ANDROS farò ammenda dei tuoi consigli.
Per chi abbia un frigo normale in barca può utilizzare questo sistema, ma senza cella e pompa.

Oppure mette una bottiglia in frigo.
Cita messaggio
#17
(01-04-2015, 21:20)Frappettini Ha scritto:
(01-04-2015, 21:15)pepilene Ha scritto: Per i costi siamo sulle 50€ io ho speso di meno.
ANDROS farò ammenda dei tuoi consigli.
Per chi abbia un frigo normale in barca può utilizzare questo sistema, ma senza cella e pompa.

Oppure mette una bottiglia in frigo.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#18
Interessante ma non ho capito un cavolo!
Spieghereste per bene la realizzazione e l'istallazione?
Cita messaggio
#19
Bisognerebbe far la prova come si comporta con il ..prosecco ! 8989
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#20
(01-04-2015, 19:10)Edolo Ha scritto:
(01-04-2015, 17:11)alexflibero Ha scritto: si potrebbe provare a fare le seguenti modifiche:
1. alimentare la cella con un PWM ad onda quadra, si dovrebbe riuscire a risparmiare la potenza assorbita
2. Alettare il serbatoietto . uno o due gradi in meno vogliono dire tantissimo.

Comunque non ti scoraggiare, anche se riuscissi ad ottenre una differenza di temperatura di 10 - 15°, sarebbe già molto. In estate con le bottiglie d'acqua a 25° sottocoperta, riuscire a togliere anche 10° fà sembrare l'acqua ghiacciata.
Perché mai in PWM si potrebbe risparmiare qualcosa?

perchè riusciresti a gestire la potenza dissipata in base alla temperatura voluta oltre ad altri vantaggi.
per qualche esempio vedi qui:
.

e qui:
.

Anche qui:
.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ventola Brushless [frigo] MAXDV 0 559 25-09-2024, 21:30
Ultimo messaggio: MAXDV
  Gestire il frigo da remoto alessandro alberto 9 1.283 26-08-2024, 19:19
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Temperatura frigo Guido C 8 4.502 05-08-2024, 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  Gruppo frigo danfoss Gengis khan 8 1.641 24-05-2024, 14:35
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Modifica frigo Bavaria Cruiser 40 m.y. 2008 kavokcinque 20 7.668 10-02-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  ventola condensatore frigo Jonah11 3 1.500 28-08-2023, 12:22
Ultimo messaggio: clavy
  connettore rapido frigo bloccato BornFree 9 1.938 07-08-2023, 12:45
Ultimo messaggio: Frappettini
  Frigo evaporatore ventilato mesarthim 41 7.195 11-01-2023, 22:55
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigo ad assorbimento WIND1991 11 2.546 03-10-2022, 08:08
Ultimo messaggio: Najapico
Lightbulb Spia frigo quadro elettrico debole e poi si spegne Little Sail 2 1.304 04-08-2022, 21:47
Ultimo messaggio: Little Sail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)