esperienza: riparazione tender........
#41
Malefico....
Si è scollata la saldatura del tubolare in un punto sotto la giunzione specchio di poppa - tubolare. Irraggiungibile.
OK, lo sottopongo ad eutanasia è che non se ne parli più.
47534753
Con trazione manuale ho staccato gli scalmi, i fermi dei remi, i maniglioni ... Sono overdose 60 e non sono Hulk.
Ciao ferro
Chiasso (CH) - Corfu'
- In tempi come questi la fuga e' l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare. H. Laborit -
- Je suis ... Je suis?
Cita messaggio
#42
Ciao a tutti.
ho seguito le puntuali istruzioni di Bistag e il mio Tender Arimar con specchio di poppa completamente scollato + altre scollature nel fondo pneumatico sembra tornato a nuova vita. Quanto durerà questa seconda vita, si vedrà.

Unica variante, come consigliatomi da chi mi ha venduto la colla e che lavora regolarmente il PVC, non ho aggiunto attivatore. Questo facilita un po' il lavoro.
Gli incollaggi sembrano tenaci e del tutto simili a quelli nuovi. Dureranno di meno? Ve lo farò sapere, spero tra molti anni.
Spesa 25 €, per cui anche se le incollature durassero solo qualche anno, vorrà dire che si rifarà il lavoro.

Ferro 53, prima di gettare la spugna, provaci, non hai niente da perdere, al più butti qualche decina di euro.

Buon vento a tutti
Cita messaggio
#43
(15-07-2010, 16:38)ghibli4 Ha scritto: Sevira' servira', prima o poi servira'
Ghibli4 aveva ragione questo 3rd sta durando dal 2010!!!!
sono contento quando le esperienze di ciascuno di noi danno aiuto agli altri ADVSmiley53!
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#44
il materile dei gommini e' composto da tre stati.
in mezzo c'e' un tessuto che si chiama trevira, puo essere di diversi materiali, a volte anche molto tecnologici, in generale e' poliestere, piu o meno lo stesso delle vele in dacron.
(nelle vele prima del trattamento finale ,che e' una laminazione in epossidica, la porosita della trevira viene riempita con un termoadesivo, questo torna comodo per due funzioni, limita le deformazioni a 45 gradi rispetto all' ordito e garantisce una buona impermeabilita del filo all' acqua, chi ha preso un po di pioggia con le vele in cotone sa che vuol dire usare vele impregnate di acqua).
nei tessuti dei gommini la trevira viene direttamente spalmata, a volte le spalmature sono diverse, all' interno resine a base di caucciu (che si incollano bene, sicuramente meglio del pvc) e all' esterno pvc, che resiste meglio alle abrasioni al sole e sopratutto resiste meglio all' acidita ambientale e agli idrocarburi.
in pratica quando ci si mette una toppa non si ristabilisce la camera d' aria originaria, quella che sta all' interno, ma si tappa la fuga sulla spalmatura esterna.
un po come tappare il buco alla bici mettendo la toppa sul copertone, invece che sulla camera d' aria.
la sensazione immediata e' che tenga, in realta l' aria a pressione si fa strada nello spessore del tessuto e tende a staccare la spalmatura del pvc un po piu in la della riparazione.
questo genera la perdita capillare di cui soffrono tutti i gommini riparati.
un lavoro fatto bene presuppone che si incolli dall' interno, cosi come vengono incollati all' origine, per evitare questo fenomeno.
i gommoni degli immigranti sono costruiti come si costruiscono i teloni da camion, si saldano faccia con faccia, cosi che la pressione non lavora sul tessuto ma sulla sua spalmatura esterna. sono molto veloci, facili ed economici da costruire, ma non tengono l'aria e le saldature ad alta frequenza che di uso sarebbero molto piu sicure di quelle a colla cedono per delaminazione della spalmatura.

una buona riparazione e' difficile perche presuppone che la toppa sia messa da dentro (parola di canoista che con la canoa gonfiabile ci ha fatto di tutto, e pure di piu)

ps.
quando guardate un gommino vedete i bordi del tessuto, in realta se ne tagliate uno scoprite che quella saldatura all' interno ha un altro strato, e' quello che fa la tenuta all' aria, la sadatura esterna ha solo valenza strutturale.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#45
Bellissima spiegazione, grazie.
Io ad esempio ho una piccola perdita riparata dall'esterno ma essendo in corrispondenza con il belin, necessiterebbe di un'intervento dall'interno come dici tu. Visto che è visibile dalla valvola di gonfiaggio (ovviamente togliendola), non esiste qualche liquido "magico" da versare all'interno dal foro della valvola, poi potrei gonfiare il tender e tenerlo in costa fino a quando il liquido penetra nel micro foro?
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#46
Nel frattempo ho regalato il tender con i tubulari scollati perchè con la barca ho ricevuto in eredità uno Zodiac.

. questo trafila acqua da qualche parte e non so ne come capire da dove, ne come sistermarlo.

Parliamo di abbastanza acqua Smiley6
Cita messaggio
#47
(07-07-2015, 16:00)ghibli4 Ha scritto: Nel frattempo ho regalato il tender con i tubulari scollati perchè con la barca ho ricevuto in eredità uno Zodiac.

. questo trafila acqua da qualche parte e non so ne come capire da dove, ne come sistermarlo.

Parliamo di abbastanza acqua Smiley6

Per capire da dove entra io farei così:
Lo metto in secco, quando bello asciutto lo posiziono su dei giornali, gli metto dentro dell'acqua e poi osservo.
Per ripararlo ... Mi spiace ma sono negato....
Ciao ferro
Chiasso (CH) - Corfu'
- In tempi come questi la fuga e' l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare. H. Laborit -
- Je suis ... Je suis?
Cita messaggio
#48
Avendo il fondo bianco , ho versato dentro il gommino un litro di Merlot di bassa qualità , mi è spiaciuto lo stesso eh , ma ,rovesciato dopo un pò ho visto ben 7 macchioline rosse . Tappate immantinente : asciutto come un secchio di sabbia !
Fondo nero ? Provate con il latte .
Cita messaggio
#49
(07-07-2015, 17:30)traballi carlo Ha scritto: Avendo il fondo bianco , ho versato dentro il gommino un litro di Merlot di bassa qualità , mi è spiaciuto lo stesso eh , ma ,rovesciato dopo un pò ho visto ben 7 macchioline rosse . Tappate immantinente : asciutto come un secchio di sabbia !
Fondo nero ? Provate con il latte .

Genio!! Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#50
con il latte va beh ma con il vino mi sa che questi tender, seppur riparati, mi sa che andranno stortini o per lo meno avranno il singhiozzo!!!!!!Smiley2626
Buon Vento!
Giovanni
Think . who you are......
Cita messaggio
#51
Ho un problema analogo ma differente.
Ho recentemente comprato a un soldo, perché scollato nel telo di carena, un vecchio Zodiac MKII GT, 4,20 m., anno di produzione 1984.
L'ho preso nonostante la scollatura perché intanto è (quasi?) tutto in neoprene, è bellissimo, con i colori ancora vivi (rosso con coni neri), con paiolato in alluminio, ma soprattutto è praticamente nuovo: il proprietario, dopo averlo usato nell'estate dell' '85, lo ha riposto in garage per 27 anni, con tutti i suoi accessori originali! Rilevato da un parente un paio di anni fa, è stato messo in acqua e usato per due stagioni.
La scollatura è lunga circa 50 cm. ed è tra telo di carena e tubolare sinistro, nella zona del triangolo di prua.
Non si tratta di un'incollaggio semplice poiché "sembrerebbe" (da siti specifici, ma da verificare) che proprio in quegli anni la zodiac usasse mettere il telo di carena in PVC sotto i tubolari in neoprene. Questo avrebbe causato tutti gli scollamenti che hanno reso tristemente famosi gli zodiac.
Ammesso che sia vero che sono presenti i due differenti materiali (cosa che non so verificare: come si riconosce il neoprene dal PVC?) le soluzioni possibili sono due:
1- trovare una colla che attacchi PVC su neoprene, forse inesistente;
2- comprare una stuoia di neoprene e sostituire la carena vecchia. Lavoro non semplice.
Ringrazio chi mi offre opinioni ed esperienze
[hide]
.jpg   Gommone zodiac mk2 GT.jpg (Dimensione: 50,03 KB / Download: 23) [/hide]
but go . . free
Cita messaggio
#52
(03-09-2012, 14:56)Maro Ha scritto: Tender Arimar, pagliolo gonfiabile, circa 1000€( se mi ricordo bene).
Son riuscito ad usarlo per 2 anni.

Incazzato poi ho preso in UK uno cinese, stessa misura, speso circa 400€: sono tre anni che lo uso ed è ancora perfettamente efficiente.
Se faccio un rapporto anche solo per andare in pari l'Arimar mi sarebbe dovuto durare in ottimo stato almeno 8 anni.

Ma non potrò mai saperlo: me lo ciularono nottetempo!SmileSadDisapprovazione
424242

Quest’estate ha cominciato a perdere da una giunzione dei coni
Ho preso adigrip poi cerco da un telonista una pezza in pvc
Ho tutto l’inverno

Per il resto il gommone cinese dopo nove stagioni si comporta bene
Diciamo che dopo qualche anno il tessuto della fettuccia per la panca, che non ho mai messo, si è sbriciolato e ora si son staccate le 2 piastre in gomma con il logo che erano messe col bostik
Tutte cose superflue
Se la riparazione non viene uno schifo qualche altro annetto glielo faccio fare
Altrimenti altro seago!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 614 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.524 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 984 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.985 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.332 25-07-2024, 13:54
Ultimo messaggio: EC
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)