Connessione NMEA strumenti B&G Network con tablet e PC
#1
ho sperimentato con successo il collegamento dei miei strumenti di bordo (B&G Nework) con pc e tablet utilizzando un multiplex Shipmodul
[hide]
.jpg   quadroeletttrico.jpg (Dimensione: 685,17 KB / Download: 163) [/hide]
se qualcuno è interessato posso aggiungere altri dettagli
Stefano
Cita messaggio
#2
Bello!
Sarebbe bello ricevere dettagli, ma tieni presente che le mie competenze elettroniche some veramente molto basse!
Cita messaggio
#3
La strumentazione che ho:
- B&G network wind sensor
- B&G network log sensor
- B&G network deep sensor
- GPS Smart DGPS WAAS Receiver "GPL series"
- Bussola elettronica B&G Compass
- Display B&G Network WIND
- Display B&G Network QUAD
- Display B&G Network PILOT
- Display B&G LCD CHART (questo è funzionante ma non lo uso e sarà da dismettere)

In attesa di dotare la barca di un bel chartplotter con possibilità di generare e pilotare la rotta esatta, decisione che ho rimandato alla prossima primavera,
ho pensato di verificare tutte le potenzialità che mi possono dare tablet e PC.

Quindi prima cosa serve il multiplex che prende tutti i dati che circolano negli strumenti e me li da disponibili su una rete ethernet/wifi.
Ho scelto di fare questo in 2 passaggi per avere maggior controllo sul wifi (il multiplex wifi ha limitate possibilità di configurazione) quindi vedete oltre al multiplex un router access-point wifi che mi permette di collegare il multiplex ed anche la fonte di collegamento internet (wifi del marina o router 3G/4G).

La cosa più difficoltosa è stata trovare i fili giusti della rete nmea esistente ma fortunatamente i manuali B&G sono fatti molto bene ed indicano anche i segnali ed i colori dei singoli fili di ogni cavetto.
Stefano
Cita messaggio
#4
Ciao mi piacerebbe realizzare una cosa del genere anche sulla mia oceanis 321 mi potresti dare qualche consiglio?
Ho network quad e network wind tutto funzionante . Poi in barca ho trovato un cavo senptre b&g a 4 pin. Dovrebbe servire per il doppio strumento wind. Mi.puo. tornare utile?
Grazie ciao
Cita messaggio
#5
non essendo esperto vorrei capire una cosa, io ho già il collegamento via cavo dei dati NMEA degli strumenti B&G al laptop. sarebbe comodo un collegamento via wifi per non avere il vincolo del cavo. dovrei mettere un modem o qualcosa del genere che riceve i dati NMEA e li trasmette?
Cita messaggio
#6
(30-11-2015, 14:19)gorbagliu Ha scritto: Ciao mi piacerebbe realizzare una cosa del genere anche sulla mia oceanis 321 mi potresti dare qualche consiglio?
Ho network quad e network wind tutto funzionante . Poi in barca ho trovato un cavo senptre b&g a 4 pin. Dovrebbe servire per il doppio strumento wind. Mi.puo. tornare utile?
Grazie ciao
Se hai gli strumenti network non ci dovrebbero essere problemi perché hanno i segnali standard nmea.
In rete si trovano facilmente i manuali con lo schema dei pin.
Stefano
Cita messaggio
#7
(02-12-2015, 15:25)mania2 Ha scritto: non essendo esperto vorrei capire una cosa, io ho già il collegamento via cavo dei dati NMEA degli strumenti B&G al laptop. sarebbe comodo un collegamento via wifi per non avere il vincolo del cavo. dovrei mettere un modem o qualcosa del genere che riceve i dati NMEA e li trasmette?

Mi pare di capire che il tuo collegamento nmea è in seriale e non via lan, se è così o cambi la tua interfaccia nmea oppure mi pare ci siano dei software che convogliano la trasmissione nmea sulla lan o wifi
Stefano
Cita messaggio
#8
(03-12-2015, 01:04)ste.fano Ha scritto:
(02-12-2015, 15:25)mania2 Ha scritto: non essendo esperto vorrei capire una cosa, io ho già il collegamento via cavo dei dati NMEA degli strumenti B&G al laptop. sarebbe comodo un collegamento via wifi per non avere il vincolo del cavo. dovrei mettere un modem o qualcosa del genere che riceve i dati NMEA e li trasmette?

Mi pare di capire che il tuo collegamento nmea è in seriale e non via lan, se è così o cambi la tua interfaccia nmea oppure mi pare ci siano dei software che convogliano la trasmissione nmea sulla lan o wifi
si utilizzo un collegamento seriale (B&G H2000 ha questa uscita) che poi con uno spinotto si trasforma in usb perché nei nuovi laptop la seriale non c'è più. Quindi dovrei cercare un aggeggio che prende i dati seriali e li trasforma in un altro formato compatibile per un wifi?
Cita messaggio
#9
Come esempio c'e' il Digital Yacht WLN10, ingresso seriale ed uscita in WiFi, ma ce ne sono altri anche piu' economici.
Se ne e' parlato anche qui:
.
Cita messaggio
#10
[hide]
.jpg   20151030_073400~2.jpg (Dimensione: 245,66 KB / Download: 39) [/hide]Volevo capire se questo cavo ha il segnale nmea
Cita messaggio
#11
Dovrei collegarlo sul retro del network wind e poi correggetemi se sbaglio avere u segnali da inviare al wifi ...giusto?
Grazie per le risposte
Cita messaggio
#12
ho comprato questo:
.
poi ho collegato l'uscita nmea del mio B&G Hercules 2000 all'accrocchio cinese seguendo lo schema spiegato qui: .
ho settato la rete wireless tcpip seguendo le istruzioni del router (fatti due o tre tentativi).
I dati ora circolano tutti in wifi leggibili sia da smartphones/tablet che da pc
Cita messaggio
#13
(07-12-2015, 21:47)xlion Ha scritto: ho comprato questo:
.
poi ho collegato l'uscita nmea del mio B&G Hercules 2000 all'accrocchio cinese seguendo lo schema spiegato qui: .
ho settato la rete wireless tcpip seguendo le istruzioni del router (fatti due o tre tentativi).
I dati ora circolano tutti in wifi leggibili sia da smartphones/tablet che da pc
mi sembra un'ottima soluzione e anche economica, grazie per la dritta.
Cita messaggio
#14
(07-12-2015, 22:12)mania2 Ha scritto:
(07-12-2015, 21:47)xlion Ha scritto: ho comprato questo:
.
poi ho collegato l'uscita nmea del mio B&G Hercules 2000 all'accrocchio cinese seguendo lo schema spiegato qui: .
ho settato la rete wireless tcpip seguendo le istruzioni del router (fatti due o tre tentativi).
I dati ora circolano tutti in wifi leggibili sia da smartphones/tablet che da pc
mi sembra un'ottima soluzione e anche economica, grazie per la dritta.

Il cavo b&g é uguale a quello postato da me?
Cita messaggio
#15
xlion, se hai un Hercules 2000, hai gli FFD con uscita NMEA?
Cita messaggio
#16
@gorbagliu: non ho un cavo dati con spinotto come il tuo.ho un cavo multifilare collegato all'uscita nmea (credo sia indicata con rs232) del processore di prestazioni hercules (tre fili che ho collegato sullo spinotto com secondo lo schema che ho postato.
@ifabio: non ho ripetitori fdd nmea, ho un fdd sulla rete b&g ed i ripetitori 20/20 sempre sulla rete.

Comunque sulla centralina b&g (credo anche su quella dov'è arrivano i cavi dei sensori) è sempre presente una uscita nmea dove andare a collegarsi.
Cita messaggio
#17
Al tempo: la tua CPU Hercules ha un' uscita 0183?

Devo andare a rivedermi i manuali....
Cita messaggio
#18
si, ce l'ha... è sul performance processor, ma l'ubicazione esatta posso dirtela la prox sett quando porto la barca a casa
Cita messaggio
#19
ho trovato il mio schema: sulla morsettiera del processore i terminali n.ri 7,8,9,10,11 sono dedicati all'uscita rs232 (che poi è la porta com a nove poli). Come sono collegate le uscite alla porta però potrò dirtelo non prima della prox sett (previo promemoria da parte tua.. di certo mi dimenticherò).
Cita messaggio
#20
(09-12-2015, 14:17)xlion Ha scritto: @gorbagliu: non ho un cavo dati con spinotto come il tuo.ho un cavo multifilare collegato all'uscita nmea (credo sia indicata con rs232) del processore di prestazioni hercules (tre fili che ho collegato sullo spinotto com secondo lo schema che ho postato.
@ifabio: non ho ripetitori fdd nmea, ho un fdd sulla rete b&g ed i ripetitori 20/20 sempre sulla rete.

Comunque sulla centralina b&g (credo anche su quella dov'è arrivano i cavi dei sensori) è sempre presente una uscita nmea dove andare a collegarsi.

Ok grazie quindi mi consigli di spellare i fili e andare a cercare i colori?
Con il pc e gps garmin ho fatto il collegamento nmea e mapsource funziona bene ....anche con il gps furuno gp32 ho realizzato il cavo dati per scaricare punti e altro ad esempio interfacciato al ecols4100 sempre furuno..... ma con b&g non mi fido tanto a fare esperimenti se non sono sicuro al 100% quindi ogni informazione anche la piu banale é hraditissima grazie ancora
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 544 13-10-2025, 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.254 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  B&G Network speed alessandro alberto 0 202 25-07-2025, 16:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.300 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Per i più esperti.. connessione elettrica wc Jonah11 35 2.153 16-07-2025, 19:16
Ultimo messaggio: Jonah11
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 645 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  B&G Wind serie Network defunto kitegorico 7 675 21-06-2025, 17:07
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 341 19-06-2025, 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.339 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 698 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)