22-10-2015, 12:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 12:42 da elmer50.)
vorrei riverniciare il pagliolato con bicomponente poliuretanica trasparente,ma sono indeciso se lucida, semilucida o satin...
|
che vernice per il pagliolato? satin o lucida?
|
|
22-10-2015, 12:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 12:42 da elmer50.)
vorrei riverniciare il pagliolato con bicomponente poliuretanica trasparente,ma sono indeciso se lucida, semilucida o satin...
22-10-2015, 12:57
Ciao Elmer. Hai intenzione di scartavetrarli prima? Occhio che solitamente c'è solo una finissima impiallacciatura inoltre il finto comento è disegnato e grattandolo è quasi certo che salti.
Io andrei sul satinato. Ciao
Birbante di un Frap!!!
22-10-2015, 13:03
satinato.
lucido un se pò vedè
22-10-2015, 13:26
Pure io satin
22-10-2015, 13:40
Il pagliolato ce l'ho coperto di moquette (appoggiata).
Anni fa, sulla prima barchetta, facevo tutto satin, perchè si vedono meno le imperfezioni ( e la polvere). Adesso faccio tutto lucido perchè le imperfezioni, in fondo, mi piacciono. Sbrissare si sbrissa lo stesso
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
22-10-2015, 13:45
(22-10-2015, 12:57)Edolo Ha scritto: Ciao Elmer. Hai intenzione di scartavetrarli prima? Occhio che solitamente c'è solo una finissima impiallacciatura inoltre il finto comento è disegnato e grattandolo è quasi certo che salti. avevo intenzione di scartavetrarli ma ora mi hai fatto venire altri dubbi... ![]() ciaooo
22-10-2015, 13:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 13:51 da Moody.)
Daiii, la moquettina è morbidosa! Eppoi c'ho il cane e diversamente non posso.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
22-10-2015, 14:52
22-10-2015, 15:38
(22-10-2015, 13:45)elmer50 Ha scritto:(22-10-2015, 12:57)Edolo Ha scritto: Ciao Elmer. Hai intenzione di scartavetrarli prima? Occhio che solitamente c'è solo una finissima impiallacciatura inoltre il finto comento è disegnato e grattandolo è quasi certo che salti. Guardane uno di taglio e vedrai che c'è poca ciccia e che il comento è al 99% disegnato. Volevo rifarlo anch'io ma poi per questa ragione ho desistito e poi perché se ne segno uno ora non si nota mentre una scalfitura sul nuovo salta subito all'occhio. Certo... da nuovi son più belli, ma quanti patemi!! Vendono anche dei fogli gia comentati da incollare sul vecchio, ma costano più del teak e comunque ci sarebbe da piallare il vecchio per ritrovarti alla fine con lo stesso spessore. Se proprio vuoi cimentarti io inizierei da una cabina per vedere l'effetto che fa. ![]() Ciao
Birbante di un Frap!!!
22-10-2015, 15:41
(22-10-2015, 13:50)Moody Ha scritto: Daiii, la moquettina è morbidosa! Eppoi c'ho il cane e diversamente non posso. A me il cane ha lasciato un ricordino. Avevo messo sotto una traversa (sotto plastica sopra cotone)... il pagliolo ha ancora impressa la sua sindone di colore bianco come quando si appoggia una tazza calda sul legno. Poca roba ma c'è, anche se sembra che col tempo stia andando via. Ciao
Birbante di un Frap!!!
22-10-2015, 17:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 17:32 da Edolo.)
Birbante di un Frap!!!
22-10-2015, 18:29
Ocio che non si può dare la poliuretanica sopra alla pittura sintetica normale.
Per farlo devi portarlo a legno e deve essere ben levigato con carta molto fina alla fine. Dopo questo fai come vuoi, ciao, pitturare è un'oppppppinione.
22-10-2015, 18:51
stavo pensando di togliere la vernice attuale con riscaldatore elettrico e spatola e poi leggera carteggiatura e quindi verniciatura
22-10-2015, 19:09
(22-10-2015, 18:29)bullo Ha scritto: Ocio che non si può dare la poliuretanica sopra alla pittura sintetica normale. Non credo che in origine i pagliolati siano verniciati con prodotti sintetici o peggio ancora nitro; risulterebbero troppo delicati al graffio e all'usura. Oggi come oggi esistono vernici acriliche molto trasparenti, molto resistenti all'usura e in varie opacità, specifiche per pavimenti. L'unico problema potrebbe essere che sovvrapplicate su poliuretanica, possa rimuovere (ragrinzare) il film sottostante, ma non succede così spesso. C'è poi la versione acrilica all'acqua che attualmente ha raggiunto livelli di durezza e trasparenza, pari/superiori al solvente con costi però un po' più alti. Per l'opacita' vige la regola del gusto personale, tenendo presente che più sono lucide meno si scivola. Buon vento . lavoro.
Aluna, S.O.35
Monfalcone (Nautec)
22-10-2015, 19:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2015, 19:33 da Anto61.)
(22-10-2015, 12:42)elmer50 Ha scritto: vorrei riverniciare il pagliolato con bicomponente poliuretanica trasparente,ma sono indeciso se lucida, semilucida o satin... Rifatti tre anni fa, bicomponente satinato data a rullino Guarda qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83763&highlight=Paiolato
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
22-10-2015, 19:36
7 anni fa avevo dato la pittura della Cecchi, monocomponente, mi pare sia la Spinnaker, penso satinata, costosetta, ma ottimo risultato, al tatto sembrano di velluto, alla vista sembrano ancora nuovi, anche con piedi bagnati non si scivola, molto soddisfatto li avevo sverniciati col phon.
22-10-2015, 22:16
li ho portati a casa e fatti passare con cartavetra dal falegname di fiducia,
verniciati con monocomponente della cecchi spinnaker semilucida, che ha il vantaggio di poter dare piu' mani senza carteggiare fra una e l'altra. risultato ottimo. la scorsa settimana ho iniziato a scartavetrare i lati dell'entrata, prima una passata di 80, poi 120... e dopo 240, con un po' di occhio non si sciupa niente. mi era stato consigliato lo sverniciatore, poi il phon... (che mi e' abbastanza piaciuto) ma con la rotorbitale ho fatto prima sporcando meno domenica rivernicio!
22-10-2015, 23:30
Il phon sul compensato non va bene perchè il calore potrebbe delaminarlo, con la carta lasci i segni sul legno, il lavoro migliore viene col il vetro non serve neanche carteggiare.
La pittura miglire è L'EPIFANI, monocomponente, per darla a pennello, che sia buono con setole fini, è meglio usare un dilatante ES: OVATROL, le ultime mani vanno carteggiate ad acqua con carta 600 in su.
23-10-2015, 00:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-10-2015, 00:46 da S8S8.)
Per aver un buon risultato dovresti sverniciare, dare un buon fondo e tante mani di satinato e tutto dipende dal tipo di superfice perché se hai a che fare con una impiallacciatura di 9 decimi usare l'orbitale o lo sverniciatore o la pistola non sara tanto . non parlare dei segnacci che sono destinati a rimanere ,purtroppo non tutti riuscirai a farli . questo per tanto lovoro e possibile poca resa. Per renderti meglio conto fai una prova se ti soddisfa continui altrimenti falli nuovi che ti costa molto meno fatica. Foglio di Okume impregnato teak fresato 5x5 mm ogni 5 cm listello di tiglio . e tanta . è il risultato
|
|
« Precedente | Successivo »
|