Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Gironzolando su un forum di Citroen Ds mi sono imbattuto in questo sistema, che permette di rimuovere tutto quello che sta attaccato ad una superficie metallica: una soluzione di 1 parte di melassa di canna da zucchero e 9 parti di acqua. Si mettono i pezzi a mollo per 1/2 settimane e poi si rimuove lo strato superficiale con un idropulitrice. A me sembra geniale! Probabilmente si potrebbe utilizzare anche per rimuovere gli strati di av dalla carena, il problema è che ci vorrebbe una vasca abbastanza grande per contenere la barca!
[hide][/hide]
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
ok, ma dove si potrebbe trovare la melassa di canna da zucchero?
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
(16-04-2016, 10:59)andream Ha scritto: ok, ma dove si potrebbe trovare la melassa di canna da zucchero? Qui per esempio
.
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Viene venduta anche in barattoli da 10 litri negli empori di giardinaggio, costa circa 25 euro
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
La domanda che sorge spontanea è: finito di sverniciare come smaltisci la melassa?
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
(17-04-2016, 09:45)pepe1395 Ha scritto: La domanda che sorge spontanea è: finito di sverniciare come smaltisci la melassa?
BV!
Già, ma prendendo seriamente in considerazione la fattibilità della cosa, sarebbe anche da valutare quanti cicli (o quanta superficie) si riuscirebbe a trattare
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 1.172
Discussioni: 77
Registrato: Sep 2008
Si, ma nel nostro caso, barche, dove va a finire la vernice?
fermo
https://www.youtube.com/user/soffermo
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
La melassa, nel caso della rimozione di ruggine, può essere utilizzata per concimare il prato o delle piante. Certo che se si usa per togliere l'antivegetativa lo smaltimento corretto è un problema, ma piuttosto che usare uno sverniciatore chimico...
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
Se proprio vi interessa il melasso, sappiate che viene normalmente utilizzato nell'industria zootecnica ( http://www.edfman.it) attualmente costa circa 20 euro/q.le. Forniture minime di 100 q.li  )))))))))
Messaggi: 25
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2016
(19-04-2016, 22:16)EC Ha scritto: Se proprio vi interessa il melasso, sappiate che viene normalmente utilizzato nell'industria zootecnica ( http://www.edfman.it) attualmente costa circa 20 euro/q.le. Forniture minime di 100 q.li )))))))))
Ciao a tutti....
Sono alle prese con un problemino non da poco...
Ho comprato due mesi fa un Caipirinha.
L'ho tenuto in cantiere circa un mese per tutti i lavori necessari, lucidatura opera morta inclusa, e settimana scorsa l'ho ormeggiata.
Nonostante abbia posto dei parabordi muniti di calza, la barca di fianco alla mia ( di colore blue ) che perde vernice da tutte le parti, mi ha completamente imrattato l'opera morta.
Cosa possa fare per pulire il tutto ??
Grazie anticipatamente.
Mickyaries
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
(21-04-2016, 00:46)mickyaries Ha scritto: (19-04-2016, 22:16)EC Ha scritto: Se proprio vi interessa il melasso, sappiate che viene normalmente utilizzato nell'industria zootecnica ( http://www.edfman.it) attualmente costa circa 20 euro/q.le. Forniture minime di 100 q.li )))))))))
Ciao a tutti....
Sono alle prese con un problemino non da poco...
Ho comprato due mesi fa un Caipirinha.
L'ho tenuto in cantiere circa un mese per tutti i lavori necessari, lucidatura opera morta inclusa, e settimana scorsa l'ho ormeggiata.
Nonostante abbia posto dei parabordi muniti di calza, la barca di fianco alla mia ( di colore blue ) che perde vernice da tutte le parti, mi ha completamente imrattato l'opera morta.
Cosa possa fare per pulire il tutto ??
Grazie anticipatamente.
Mickyaries
Ciao,
per non andere OT ti consiglio di dare una lettura a:
Lucidare murate
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83408
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72802
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83244
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82966
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82966
.
.
. c/o poliglow
. c/o poliglow
Lucidare gelcoat
.
[]...Ma misi me per l'alto mare aperto...[]
Ulisse - Inferno, Canto XXVI, v.100
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
(17-04-2016, 23:07)Frizzz Ha scritto: La melassa, nel caso della rimozione di ruggine, può essere utilizzata per concimare il prato o delle piante. Certo che se si usa per togliere l'antivegetativa lo smaltimento corretto è un problema, ma piuttosto che usare uno sverniciatore chimico... Ma siamo sicuri che un agente riducente sugli ossidi di ferro abbia un
effetto su vernici avg? 
O agirebbe per via meccanica/appiccicativa?
IMHO sarebbe meglio farci del RHUM 
Nessun problema di smaltimento eco  
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Lo usano per sverniciare pezzi di carrozzeria di auto, penso che la av venga via più facilmente
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
22-04-2016, 20:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-04-2016, 20:48 da JARIFE.)
Ci si deve anche preoccupare del gelcoat,come ne esce il gelcoat?
BV
|