Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
11-06-2018, 18:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 02:46 da admin.)
Buondì, purtroppo ho cercato in giro ma non ho trovato molto. Ho una baderna con i premistoppa in plastica rigida, appena sostituita e nuova di pacca. E' stata ovviamente ingrassata completamente e sta ancora buttando fuori grasso. La linea d'asse è stata riallineata con il motore e rettificata completamente. Ho uno strano problema, è sia calda, sia fa acqua (e anche tanta), immagino che probabilmente fin quando non caccerà fuori tutto il grasso in eccesso questa sia una condizione normale. Ma la domanda non è tanto questa, quanto: "quando il calore è eccessivo?". Ho sentito di baderne così bollenti da spaccare l'astuccio e creare una via d'acqua, possibile? Non riesco a quantificare il "è troppo calda, meglio spegnere motore". Io la trovo bella bollente, l'acqua che esce è bella bollente, ma la mano la riesco a tenere sopra senza problemi. Mi sembra di aver capito che il limite sia quello: ovvero quando non riesci più a tenerci la mano sopra. Corretto? Grazie in anticipo.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Ma hai provato ad allentare il premistoppa?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
11-06-2018, 20:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 02:46 da admin.)
hai letto il messaggio? Scusami se te lo chiedo, ma sembra di no. La baderna fa molta acqua, quindi è allentata di molto. Ma sta in "rodaggio", ovvero in quella fase in cui deve cacciare fuori il grasso. La domanda si riferiva a quanto è il limite di temperatura, non a come fare per abbassarla. Grazie comunque per l'intervento.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
11-06-2018, 21:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 02:47 da admin.)
Per me lo ha .: Il problema è capire dov'è .:
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
11-06-2018, 22:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 02:47 da admin.)
Cuffia Volvo o equivalente.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Quanti giri di baderna hai messo? mettine di piu se ci stanno
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
11-06-2018, 23:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 02:48 da admin.)
Qualcosa non mi quadra: - se fa tanta acqua non dovrebbe scaldare affatto: il sistema si raffredda con l'acqua che circola nell'astuccio - il grasso ci deve stare per rendere la baderna impermeabile e sminuire l'attrito, ma non è che lo deve sputare tutto - se toccando scotta dopo poco tempo non starei tranquillo: il grasso fonde, la stoppa brucia e si apre una bella via d'acqua - la regolina era che si deve vedere una goccia ogni tanto quando in moto e nulla a fermo
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
+1
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
..leggi bene ciò che dice il saggio Oudeis : baderna che fa acqua ...baderna che non scalda ....baderna che scalda ma fa acqua ...baderna montata ad cazzA ( pardon ma è per la rima ‘
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
12-06-2018, 07:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:53 da admin.)
Provo a riprendere un passaggio. Quando si monta una baderna nuova, smontando la linea d'asse, si mette molto grasso. Nelle prime ore (e questa baderna ha 3h al massimo) viene cacciato tutto il grasso in eccesso per poi iniziare ad andare a regime. Dopo qualche altra ora, il grasso che esce fuori è sempre meno, la baderna scalda meno, l'acqua circola correttamente e si va a tarare. ---> la baderna ha 3h di moto dopo averla sostituita completamente <--- è normale che scaldi e faccia acqua. Tra l'altro è stata montata da un professionista che ha alle spalle 40 anni tra i motori e le linee d'asse, se mi consentite ho ragione di dare valenza alla sua versione in merito a questa prima fase, quindi non mi sono posto il problema del calore. Anche perchè nessuno ha parlato di spurgo dell'astuccio, unica vera causa di una sovra temperatura anomala. La cuffia volvo non era montabile. La domanda è: come ci si accorge di una sovra temperatura? Semplicemente questo
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
12-06-2018, 08:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:53 da admin.)
Scusa né... !!!  perché chiedere qui quando .. cit : professionista che ha alle spalle 40 anni tra i motori e le linee d'asse dal canto nostro faremo di tutto per confonderti le idee 
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
perchè il mio dubbio riguarda la temperatura massima che una baderna in materiale plastico può reggere senza entrare in sofferenza. E qui i pareri sono molto contrastanti, un confronto con magari qualcuno che ha avuto davvero problemi non sarebbe male.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
12-06-2018, 08:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:54 da admin.)
A questo punto sarebbe interessante conoscere il tipo di baderna che hai montato per avere il conforto di una risposta che si possa definire attendibile . in azienda da me ne usiamo di ogni tipo e misura, a catalogo ce ne sono per ogni utilizzo e in funzione del tipo di carica, le prestazioni cambiano anche di molto. comunque, finchè ci puoi tenere le mani sopra con comodo, la temperatura si aggira sui 60°c, se non ce la fai per più di qualche secondo sei sopra e se proprio ti frigge la mano siamo sopra i . limite della baderna si evidenzia con una piccola fumata, se prolungata cuoci la parte a contatto con la possibilità di carbonizzare il materiale della stessa e di li comincia a perdere senza possibilità di recupero, più stringi/accosti l'usura della boccola aumenta in maniera incontrollata ecc !! Insomma, di roba ce né ...
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
12-06-2018, 09:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:55 da admin.)
Ti ringrazio per la risposta, è proprio ciò che mi interessava. La baderna è di materiale plastico, la mano la tengo tranquillamente sopra seppur sentendo bollente. Diametro 25. Fumata assolutamente no. Terrò sotto controllo questi valori come riferimento.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
12-06-2018, 09:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:55 da admin.)
professionista che ha alle spalle 40 anni tra i motori e le linee ., lui cosa ti a detto? Credimi da dietro la tastiera, sembra una presa x il . di capire da dove entra acqua! Il resto vien da . spera di trovare ancora la barca che .:
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 642
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2015
12-06-2018, 09:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:56 da admin.)
ragazzi, prendetevi una camomilla però. Avevo sentito della fumatina, mi è stata confermata, easy. "Spera di trovare la barca che galleggia", "presa per il posteriore", state un po' più tranquilli. Quanta . mia...
Messaggi: 1.369
Discussioni: 38
Registrato: Mar 2007
12-06-2018, 09:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:56 da admin.)
e questo è niente, devi vedere che sta succededendo in altre discussioni, deve essere la parola "grasso" che accende tanto gli animi
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
12-06-2018, 09:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:56 da admin.)
Ho dato l'impressione di essere alterato? Non era mia intenzione, chiedo scusa
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
12-06-2018, 09:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:57 da admin.)
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
12-06-2018, 10:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2018, 19:58 da admin.)
Senti ,qui a volte di fronte a domande un po’ retoriche di scherza un po’ e mi sembra normale ,visto che la tua non era una domanda ma una semplice esposizione che conteneva già le domande e le risposte . Personalmente ( e ora sono serio ) abitando vicino ad un costruttore molto conosciuto di trasmissioni marine e dopo le varie esperienze , il titolare mi ha consigliato ( de visu ) di mettere le tradizionali baderna in stoppa grassata in quanto in definitiva risoetto a quelle di fibre “esotiche “ moderne avevano molti più pro che contro. Di fatti ho cambiato la mia prima baderna ,esattamente dopo vent’anni ,e non perché perdesse ,ma perché il primo anello ,quello a mare era letteralmente “ pietrificato dal sale “e mi aveva rigato l’albero. Non avevo astuccio ma soltanto la testa reggispinta e non ho mai riscontrato temperature che ad occhio oltrepassassero cinquanta gradi . Le baderne già grassate ,venivano montate sporcando appena l’asse e funzionavano praticamente da subito dopo una opportuna regolazione in mare e in vent'anni per puro oblio non ho mai usato l’ingrassatore . Siccome era il mio lavoro ,presi in considerazione ogni altro sistema ( cuffie ,tenute frontali etc.etc.) ma mi lasciai sedurre da ciò che mi disse il costruttore “ con la vecchia cara baderna se succede qualcosa , metti uno straccio ,una sagola qualcosa e torni a casa “ Un modo di pensare che ho seguito.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
|