Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 08:19)andros Ha scritto: l'autobloccante o frenante è usato in accoppiamenti sottoposti a vibrazioni che tendono ad allentare i dadi normali.
in barca tranne accoppiamenti motore\scocca non esistono accoppiamenti di questo tipo.
personalmente mai avuto problemi di grippaggio con autobloccanti.
non è per dire il contrario ma non posso nemmeno confermare e non è, come dici, libertà di pensiero.
l'unica volta che ho avuto un grippaggio è stato su un accoppiamento fuori tolleranza. Caro Andros, anche in questo non sono d'accordo perchè bitte, gallocce e candelieri sono soggetti a continui movimenti e ogni anno o quasi mi tocca ripassarli tutti e li trovo spesso lenti.
Se fossero bulloni zincati non avrei dubbi e ci metterei i dadi autobloccanti ma siccome sono inox non me lo sogno per nulla, perchè quando ci ho provato poi in qualche caso sono dovuto andare di flessibile o di spaccabullone.
Comunque andate pure di autobloccanti io non vi seguo affatto.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
Ok Marcello,
a mio parere il problema non sta nell'autobloccante in se bensì nell'azione di riscaldamento che l'elemento plastico apporta alle creste dei filetti durante il serraggio, per questo citavo il giusto diametro della parte plastica del dado.
Mi è successo l'anno scorso, il solito fornitore consegna una partita di viti e dadi autob inox di diversi diametri, ne acquistiamo mediamente una scatola da 500 pz per tipo, bene, la misura m6 dei dadi l'ho mandata indietro in quanto davano lo stesso problema, estrema difficoltà a serrare la parte in plastica, sostituita con altra scatola il problema è sparito, quindi quando parlo di qualità intendo questo.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(18-09-2018, 08:25)kermit Ha scritto: Comunque andate pure di autobloccanti io non vi seguo affatto. ma chi ti dice che vado ad autobloccanti? 
e non confondere vibrazioni con trazione\schiacciamento\flessione dell'accoppiamento bitta\vtr.non è da tè
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
18-09-2018, 08:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2018, 08:42 da kermit.)
(18-09-2018, 08:27)nedo Ha scritto: Ok Marcello,
a mio parere il problema non sta nell'autobloccante in se bensì nell'azione di riscaldamento che l'elemento plastico apporta alle creste dei filetti durante il serraggio, per questo citavo il giusto diametro della parte plastica del dado.
Mi è successo l'anno scorso, il solito fornitore consegna una partita di viti e dadi autob inox di diversi diametri, ne acquistiamo mediamente una scatola da 500 pz per tipo, bene, la misura m6 dei dadi l'ho mandata indietro in quanto davano lo stesso problema, estrema difficoltà a serrare la parte in plastica, sostituita con altra scatola il problema è sparito, quindi quando parlo di qualità intendo questo.
 Caro Nedo ma qui non stiamo parlando di montare 500 dadi autobloccanti, cerchiamo di contestualizzare il tema a livello di velista medio, devi fare un accoppiamento di una bitta e vai a comprare 2 dadi autobloccanti ma si sai che c'è il rischio che questi si bloccheranno, che fai te la rischi oppure ci metti due bulloni normali con relative rondelle?
Quello che mi fa specie è che un adv riporta un problema (reale!!!) e molti lo stroncano cercano di nascondere che questo problema non esiste, tra l'altro gente come Andros e come te che mi sembra che di meccanica qualcosa ci . tralascio chi addirittura consiglia lo sputo...
Insomma non mi sembra corretto, il problema c'è e è conosciuto bene dall'industria almeno prima di rispondere informiamoci
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 08:31)andros Ha scritto: ma chi ti dice che vado ad autobloccanti?
e non confondere vibrazioni con trazione\schiacciamento\flessione dell'accoppiamento bitta\vtr.non è da tè caro Andros a volte nemmeno mi sembri un anziano e rispondi a caxxo come un regazzino, eppure esperienza ne avresti.... un saluto
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
a un fornitori chiesi le certificazioni della . disse , della vite le ho che sono prodotte in italia, ma del dado e delle rondelle no, le compriamo in cina!!!!!!!!!!!!!!!!!!! forse qui risiede la risposta
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 08:46)mhuir Ha scritto: a un fornitori chiesi le certificazioni della . disse , della vite le ho che sono prodotte in italia, ma del dado e delle rondelle no, le compriamo in cina!!!!!!!!!!!!!!!!!!! forse qui risiede la risposta Quindi la colpa è della . per favore 
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
scusate l'OT, una domanda a volo. se taglio un bullone inox con il seghetto o con il flex, che trattamento devo fare perché non arrugginisca
e se pulisco con acido delle macchie di ruggine, anche lì che trattamento devo fare perché si mantenga pulito?
grazie, fine OT, fate i bravi :-)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(18-09-2018, 08:39)kermit Ha scritto: caro Andros a volte nemmeno mi sembri un anziano e rispondi a caxxo come un regazzino, eppure esperienza ne avresti.... un saluto bè detto da te è un complimento.(sottotitolo:ma vaff..)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 08:57)andros Ha scritto: bè detto da te è un complimento.(sottotitolo:ma vaff..) Soprattutto per il "vaff" confermo il . avevo proprio sbagliato la mia valutazione sei parecchio peggio.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 08:56)marcofailla Ha scritto: scusate l'OT, una domanda a volo. se taglio un bullone inox con il seghetto o con il flex, che trattamento devo fare perché non arrugginisca
e se pulisco con acido delle macchie di ruggine, anche lì che trattamento devo fare perché si mantenga pulito?
grazie, fine OT, fate i bravi :-) Nessun trattamento richiesto l'acciaio inox è inox dappertutto fuori e dentro non è come un acciaio galvanizzato
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
(18-09-2018, 08:57)andros Ha scritto: bè detto da te è un complimento.(sottotitolo:ma vaff..)
Digerito male la cena?
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
A parte la disquisizione autobloccante si/no (io sono per il sì, a parte per il costo non irrisorio), secondo me, come sempre, si sta andando OT.
Perchè si blocca il dado dopo un centimetro, nè prima nè dopo? Perchè la vite è piegata in quel punto. PUNTO!
Controprova. Anzichè usare l'autobloccante usa un dado normale. Si bloccherà nello stesso punto.
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
si blocca dopo un centimetro perchè il filetto non è perfettamente pulito , vi sono impurità , cristalli di sale , calcare ed altro..
Quando sviti porti queste impurità dentro i filetti e se le loro dimensione superano le tolleranze che vi sono si creano delle frizioni degli attriti che creano la famosa saldatura a freddo.
Il dado quando allentato quindi dopo pochi mm deve svitarsi a mano , se non viene meglio non insistere e pulire il filetto lubrificare ecc..
Il problema del dado autobloccante non è l'attrito della gomma , è che la gomma frenando non ti da la percezione che il dado non scorre liberamente , devi per svitarlo usare la chiave per tutta la sua corsa , e pertanto se vi è un problema te ne accorgi quando è tardi.
Io ritengo che la cosa migliore sia rondella grower e dado , state certi che non si svita ...
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
Si dava per scontato che la vite fosse almeno, non dico tanto dritta e pulita, altrimenti di che si lamenta .
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
si ma sembra pulita ma non lo è........ io per sbloccare gli arridatoi credimi ho lavorato molto .. belin da denti lubrificanti e detergenti ... li ho salvati tutti ... ma il rischio era enorme....
comunque ripeto dopo i primi millimetri da quando le rondelle iniziano a muoversi deve svitarsi a mano.. altrimenti non è pulita....
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 12:23)Scetti Ha scritto: si ma sembra pulita ma non lo è........ io per sbloccare gli arridatoi credimi ho lavorato molto .. belin da denti lubrificanti e detergenti ... li ho salvati tutti ... ma il rischio era enorme....
comunque ripeto dopo i primi millimetri da quando le rondelle iniziano a muoversi deve svitarsi a mano.. altrimenti non è pulita.... Svitare a mano un dado con autobloccante mi pare . se leggete un po di letteratura tecnica il problema degli autobloccanti c'è praticamente solo sull'acciaio inox e mai con acciaio galvanizzato ed altri acciai.
Il discorso arridatoi è un capitolo a parte, i due corpi in genere sono diversi metalli (es. bronzo e acciaio inox) e con il problema degli autobloccanti centra praticamente nulla
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
(18-09-2018, 12:45)kermit Ha scritto: Svitare a mano un dado con autobloccante mi pare . se leggete un po di letteratura tecnica il problema degli autobloccanti c'è praticamente solo sull'acciaio inox e mai con acciaio galvanizzato ed altri acciai.
Il discorso arridatoi è un capitolo a parte, i due corpi in genere sono diversi metalli (es. bronzo e acciaio inox) e con il problema degli autobloccanti centra praticamente nulla
continui gentilmente ad invitarci a leggere la letteratura tecnica , ma ti dimentichi di leggere quello che ho scritto ... che vale poco solo esperienze personali... ma dicevo :
"Il problema del dado autobloccante non è l'attrito della gomma , è che la gomma frenando non ti da la percezione che il dado non scorre liberamente , devi per svitarlo usare la chiave per tutta la sua corsa , e pertanto se vi è un problema te ne accorgi quando è tardi"
pertanto concordo che non lo puoi svitare a mano... e pertanto con la chiave tendi a forzare...
E' esattamente quello che dici tu , io come te non amo i dadi autobloccanti.. ma il problema del grippaggio non è il dado autobloccante in se ma la difficoltà a capire se mentre lo sviti si stà grippando o se devi solo vincere laresistenza della . problema è tipico delle filettature dado bullone in AISI316 o dette in A4 , altri materiali non hanno questi problemi o in misura minore...
Gli arridatoi di noi comuni mortali , con barchette .. sono tutti inox... almeno nel mio caso ... purtroppo...
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
... non litigate, come dice Mary Poppins basta un poco di rame e la pillola va giù...
.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
18-09-2018, 14:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2018, 14:53 da Beppe222.)
(18-09-2018, 14:38)giulianotofani Ha scritto: ... non litigate, come dice Mary Poppins basta un poco di rame e la pillola va giù...
.
Humm, personalmente eviterei! (mio parere modestissimo)
Il grasso al rame va benissimo, come lubrificante e come anti grippante, dove ci sono componenti che devono lavorare ad alte temperature (anche attorno ai 1000 gradi centigradi).
Inutile (perché ci sono altri prodotti) se le temperature di lavoro sono basse ... dannosi in ambito marino dove un accoppiamento acciaio-rame può innescare corrosioni galvaniche.
Se proprio-proprio, un normale grasso grafitato oppure addizionato con bisolfuro di molibdeno.
Personalmente, in diversi ambiti di utilizzo, mi trovo bene con la grafite pura da adoperare, a seconda dei casi, da sola o miscelata con un poco di olio o grasso.
|