Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
18-09-2018, 15:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2018, 15:41 da mimita.)
Ci provo ( sperando che non mi mandino affanculo :. i tempi )
Un guru ( evabbeh ognuno ha i suoi ) spiegava che i dadi autobloccanti sono ampiamente usati in carpenteria metallica per la loro praticità ,ma NON sono una soluzione affidabile laddove la tenuta debba essere una certezza .
Perché ?...ma perché le vibrazioni ma soprattutto la perdita di tenuta della parte frenante spesso fatta di materiali poco nobili e soprattutto termosensibili a lungo andare non garantiscono effetto frenante .
Molto meglio dado e controdado , cosa che troverete in tutti gli accoppiamenti che debbano garantire tenuta seria ,come viti per regolazione giochi in macchine utensili ,o di precisione .
Ci sono frenafiletti liquidi anaerobici che sono comunque più affidabili del dado autobloccante ( e quindi più usati ove occorra ) con un grado di tenuta che si può scegliere in base anchevalle temperature a cui è assoggettato l’accoppiamento.
Detto questo ( pippone megagalattico  ) tutti sanno che la vite si basa sul principio del piano inclinato e cioè due piani inclinati che scivolano ( almeno dovrebbero ) l’uno sull’altro . Va da se che se i due piani non hanno lo stesso angolo o presentano due perfette facce di scorrimento tendono a gripparsi ,ovviamente partendo da quelli che sono di materiale più tenero .inox stampato a caldo,ma anche quelli zincati di bassa qualità .
Quelli di acciaio (nero) qualitativamente migliori come caratteristiche meccaniche e realizzazione ,difficilmente grippano e si strappano ,ma ahimè arrugginiscono in fretta . ......pippone tipo corazzata Pontemkin ! 
P.s . Se cercate pazientemente ,esistono viterie dello stesso materiale ,ma di qualità molto diverse tra di loro ,fermo restando che se altamente legate al cromo non si ossidano ,ma fanno ...cachicchiare come presta io e meccanica ,
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Sono d'accordo con Mimita.
Quando avevo la mia piccola attività, per imbullonare usavo rondella, rondella spaccata e dado con frenafiletti.
Usavo solo viteria inox e i dadi autobloccanti li trovavo scomodi perchè duri e lenti da avvitare (il tempo in caso di lavoro vale...).
In cambio il frenafiletti aiutava lo scorrimento della filettatura e non ho mai avuto problemi di smontaggio anche se l'ambiente non era dei migliori.
In barca mi sono portato questa esperienza e non ho dadi autobloccanti ma una boccetta di frenafiletti. Anche a casa per la bici 
Poi ognuno ha la sua esperienza... paura? e si, un pochino
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
non posso che condividere gli ultimi 2 interventi
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 340
Discussioni: 68
Registrato: Oct 2010
(17-09-2018, 15:35)esponenziale Ha scritto: Sei sicuro che il passo sia uguale bullone-dado? É una viteria molto seria. E oltretutto sono stato a far presente il problema e mi hanno assicurato che i dadi sono quelli giusti
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 340
Discussioni: 68
Registrato: Oct 2010
Installazione troppo veloce e assenza di lubrificante mi Piccoletto come concause, assieme alla plastica dell'auto bloccante che facendo attrito surriscalda i filetti.
In effetti ho usato il cricchetto, visto che ne avrei dovuto avvitare qualche decina.
(18-09-2018, 08:20)kermit Ha scritto: da altro sito:
Causes of Thread Galling
Galling in fasteners can occur naturally but there are many factors that only increase the risk of galling.
Dirty Threads
Damaged Threads
Installing Under Load
Installing Too Quickly
Installing In Poor Environmental Conditions
Not Applying Lubricants
Using Locking Fasteners (Specifically Nylon Insert Lock Nuts)
Ora avete le parole chiave "Thread Galling" e "stainless lock nuts" fate pure le vostre ricerche.
Un saluto

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 340
Discussioni: 68
Registrato: Oct 2010
(18-09-2018, 12:23)Scetti Ha scritto: si ma sembra pulita ma non lo è........ io per sbloccare gli arridatoi credimi ho lavorato molto .. belin da denti lubrificanti e detergenti ... li ho salvati tutti ... ma il rischio era enorme....
comunque ripeto dopo i primi millimetri da quando le rondelle iniziano a muoversi deve svitarsi a mano.. altrimenti non è pulita.... Per la cronaca, viti nuove appena comprate, pulite e diritte.
Mi spiace che ve state a incazzá, però!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
nessuna incazzatura , figurati parliamo di dadi e . poi diciamo tutti la stessa cosa , basta leggere per capirlo....
Non avevo capito che le viti erano nuove , e francamente non so nemmeno che diametro erano ... m4-m8-m10??
comunque parlando dadi e bulloni ben fatti nuovi si devono avvitare senza problemi ... chiaro quando arrivi all'anello dell'autobloccante devi usare la chiave ...
Senza ammaccature lo sporco è la causa principale , quando lo inserisci nel foro , magari gratti e porti della vetroresina o del metallo sul filetto e avviene il guaio , credimi è più facile di quello che pensi...
Il frenafiletti in effetti lubrifica e eventuali impurità finite tra i filetti vengono spostate ed espulse..
Io non amo ne gli autobloccanti ne i frenafiletti , che comunque in certe circostanze ,ed applicazione ha la sua valenza....
Io sono per rondella grower dado e se voglio essere sicuro controdado. tutto ben lubrificato
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
(18-09-2018, 23:16)vadoavela Ha scritto: Per la cronaca, viti nuove appena comprate, pulite e diritte.
Mi spiace che ve state a incazzá, però!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ok.
Io su viti nuove non ho mai avuto problemi di bloccaggio.
Se dite .:
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
19-09-2018, 14:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2018, 14:10 da mimita.)
ZK ha postato un bellissimo filmato che illustra come viene realizzata la bulloneria standard “ per rullaggio “ Da qui si può capire bene come in questi processi automatizzati qualora non ci sia un processo serio di controllo adeguato può succedere di imbattersi in accoppiamenti difettosi .
Vi ricordate una volta quando improvvisamente ad uno sfortunato acquirente toccava la macchina che mangiava olio ? Colpa dell’usura delle macchine utensili e di un montaggio che metteva insieme pezzi di fine ciclo lavorazione e così le tolleranze si assommavano invece di annullarsi .
Non a caso laddove le viti debbano essere precise e scorrevoli si costruiscono viti a sezione trapezoidale quasi parallela . In questo caso si escludono i problemi di grippaggio perché i due piani di scorrimento sono ottimali ,oppure avrete certamente visto la raccorderia inox ( valvole comprese) cartelle e flange filettate per uso farmaceutico ,alimentare ed enologico . Ecco per evitare grippaggi essendo in 316 o addirittura 318 ( molto teneri ) la filettatura risulta molto arrotondata e rettificata . Per questo esiste anche bulloneria inox burattata ,pallinata e molto curata .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
(19-09-2018, 14:08)mimita Ha scritto: ...Per questo esiste anche bulloneria inox burattata ,pallinata e molto curata . e molto costosa che ai cantieri gli viene un coccolone solo a pensarci...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(18-09-2018, 22:27)ZK Ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=hMT8RUtnA-w
pôretti bulloni, quando stan tutti lì in fila gli uni sugli altri su quella specie di scala mobile che li porta verso il forno 
avrebbero dovuto usare The Wall dei Pink Floyd
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Ciao a tutti, di mestieri individuo problemi e li risolvo (quando ci riesco) e senza vedereviti e dadi, senza fare prove comparative e funzionali e vero tutto e il suo contrario. Che viti sono? che autobloccanti sono? quant'e' il carico di frizionamento della plastica? (ho avuto plastiche cosi' dure che si potevano montare solo su delle 8.8 o meno, perche' ci sono carichi diversi a seconda della vite) accoppiamenti troppo stretti che non permettono il montaggio o troppo laschi che non tenevano il serraggio. Per esempio le viti che tengono le chiglia sarebbe ottimale che fossera decappate e passivate mentre viti che non vanno smontate si possono fermare con colle frenafiletti. Insomma se ne puo' parlare per ore senza dire niente e senza sapere chi abbia ragione, fai un po di prove e ragiona con la tua testa, oppure affidati a una persona di cui ti fidi
Matteo
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
19-09-2018, 21:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2018, 21:53 da mimita.)
Ciao a tutti, di mestieri individuo problemi e li risolvo .....
“ Senti Nimbo ..se ti va ,potresti aiutarmi con il conto in banca ? Il problema l’ho già individuato io ( fatica in meno per te ) A me basta che tu risolva il problema !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(19-09-2018, 21:52)mimita Ha scritto: Ciao a tutti, di mestieri individuo problemi e li risolvo .....
“ Senti Nimbo ..se ti va ,potresti aiutarmi con il conto in banca ? Il problema l’ho già individuato io ( fatica in meno per te ) A me basta che tu risolva il problema ! mi metto in coda.
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
 errore il problema non e' il conto in banca, ma le spese, vedi che l'analisi e' il fattore fondamentale? soluzione? vendi la barca, l'auto e smetti di mantenere l'amante  riduci le spese e il conto in banca respira. Vedi che so fare il mio lavoro
Matteo
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
19-09-2018, 23:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2018, 00:02 da Wally.)
Scusate ma lubrificare un dado autobloccante per non farlo grippare significa quasi vanificare l'uso appunto dell'autobloccante quindi del costo.
Nel campo navale vite inox-dado bronzo.
Mia esperienza diretta rimontata tutta un Alpa Dodi con vieria inox e dadi autoblocc. O cechi mai successo nulla.
Se ti è successo in sequenza potrebbe essere una partita fallata.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(18-09-2018, 23:10)vadoavela Ha scritto: Installazione troppo veloce e assenza di lubrificante mi Piccoletto come concause, assieme alla plastica dell'auto bloccante che facendo attrito surriscalda i filetti.
In effetti ho usato il cricchetto, visto che ne avrei dovuto avvitare qualche decina.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk sono contento che ti sia stato utile per capire...
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Sono un tecnico non un'economista (quella e' mia moglie) e non capisco niente di soldi
Matteo
|