come forare la coperta
#1
buongiorno, mi accingo per la prima volta a dover forare la coperta per aggiungere uno stopper.Sadsmiley Che tipo di punta devo usare per il trapano? da legno, metallo o muro? ho un trapano BeD casalingo: devo usare la percussione o no? qualche accortezza particolare? Grazie!!! senza il vostro supporto non inizio:19
Cita messaggio
#2
Mai fatto, ma così a buon senso la percussione direi proprio di no Smile
Le punte a legno generalmente hanno la punta centrale affilata che aiuta ad essere precisi e non spostarsi nei primi giri del trapano.

Sentiamo gli esperti.
Cita messaggio
#3
punte da metallo,prima un foro piccolo poi quello a misura senza percussione(mica è cemento)
Cita messaggio
#4
Fatto lo scorso anno.
Per prima cosa devi vedere sotto se gli altri stopper hanno vite passante con rondelle e dado oppure le viti sono a negate in una piastra con fori filettati affogata nella vtr.
In questo caso il foro deve essere più piccolo per poter poi filettare. Sempre che la piastra sia abbastanza estesa. Se non lo fosse puoi sempre mettere una piatta inox e viti passanti. Comunque conviene fare il primo foro, mettere lo stopper, la vite per prova, serrare leggermente e poi fare il secondo foro direttamente con la guida del foro di fissaggio rimanente dello stopper.
Cita messaggio
#5
Punte dure che si usano per l'inox, oltre alla resina c'è il vetro che è più duro dell'acciaio.
Cita messaggio
#6
Una foto fatta di sopra e una da sotto aiuterebbero.
Cita messaggio
#7
grazie a tutti,
sabato mi metto all'opera, tempo permettendo e vi posto la foto
Cita messaggio
#8
sono quasi certo che trattasi di vite passante e rondella.
il foro va annegato di butile e così pure la base dello stopper o meglio utilizzare altro?
Cita messaggio
#9
Come gia' dissi io mi sono trovato molto bene usando punte con inserto in "Vidia" (carburo di tungsteno) tipiche per forare muri o pietra, quelle comuni non sono molto affilate ma basta una giusta passata sulla mola e tagliano la vetroresina e l'acciaio "come il burro", esistono anche punte in carburo di tungsteno integrali (tutto il corpo, non solo l'inserto) specifiche per vetroresina (si usano per le piastre a circuito stampato in "vetronite" che e' molto piu' resistente della nostra vetroresina) ma costano molto pur essendo estremamente durature.
Cita messaggio
#10
Il tipo che vende il butile consiglia di fare una rastrematura sulla circonferenza del buco fatto in coperta dimodoche' quando il pezzo preme sulla coperta il butile trova dove stare per essere piu' efficace.
minuto 1:29 qui':
[hide][/hide]

Per caso devi andare attraverso un sandwich con balsa o schiuma in mezzo o solo vetroresina? Nel caso di balsa o schiuma lo "stato dell' arte" per fare un buco che non faccia passare acqua e ti inzuppa tutto il sandwich e' un po' diverso. l'idea e' di colare un po' di epoxy per fare un "Inserto, poi nell' epoxy fare il buco che ti serve. Scusa, non ce lo ho in Italiano:
.
Cita messaggio
#11
Io ho sempre forato la resina con punte da legno. Sono più direzionali perché hanno l'invito iniziale. Del resto la resina non è nient'altro che plastica, materiale morbido rispetto a ferro o cemento.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#12
Al limite, per maggior precisione, fai prima il foro con una punta piccola e poi allarghi con il diametro giusto. Non premere forte e non usare troppi giri, perché il materiale deve essere portato via dalla punta, altrimenti slabbri l'uscita del foro.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#13
fora prima con punta più piccola, se vedi che esce l’alluminio dopo la polvere bianca della vetroresina devi poi passare la filiera dopo aver forato con la punta necessaria ad essa, della misura del perno da montare. Sigilla col sika la base dello stopper, meglio del butile
Cita messaggio
#14
ok: ho fissato "l'intervento" per sabato mattina... ho chiesto alla ferrista si mi veniva ad aiutare... mi ha guardato con commiserazione accennando ad una sorta di infantilismo senile.... in effetti provo meno ansia prima di una seduta operatoria Smile)
Cita messaggio
#15
L'aiuto della ferrista - se non coincide con la consorte - lo vedo male...Smile
Cita messaggio
#16
La VTR non è plastica, c'è anche il vetro. Avete mai provate a tagliare la VTR con un seghetto alternativo con lame per il ferro, fatelo e poi mi dite come diventa la lama.
Cita messaggio
#17
La vtr è plastica (più o meno dura) rinforzata con fibre di vetro (carbonio,...), che però sono fili che si tagliano con una forbice.
Bullo, tu che che lama la tagli? Secondo me la lama da ferro impasta.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#18
(12-04-2019, 19:17)mlipizer Ha scritto: La vtr è plastica (più o meno dura) rinforzata con fibre di vetro (carbonio,...), che però sono fili che si tagliano con una forbice.
Bullo, tu che che lama la tagli? Secondo me la lama da ferro impasta.

Quel vetro (o carbonio) mangia punte e lame in maniera spettacolare..... per due buchi non mi starei a formalizzare tanto ma tutte le volte che devo tagliare o forare parecchio procuro di averne adeguata scorta....
Cita messaggio
#19
Col flash lama da taglio.
Cita messaggio
#20
ragassi!deve fare due buchi!qualsiasi punta va bene,anche quelle della lidl!

altro discorso per gli hobbisti avanzati\professionisti,allora si spazia dal tungsteno al vidia.

dai,tacchi a terra e marciare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.623 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.666 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 984 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 808 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)