Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola
#21
Eh hai ragione, un consiglio ci vorrebbe . quello che capisco io l' approccio è senza DADO perché il canale di alloggio è molto lungo. Con tutta probabilità a mettere la presa come stava prima non si sbaglia però ad aggiungere una battuta in VTR non si può sbagliare e viene fuori un carrarmato
Cita messaggio
#22
Il dado non c'è perche hanno resinato la parte filettata dove doveva andare il dado, salvo che magari il dado è sotto il collare di resina. Li hanno , secondo me, messo il passascafo e ci hanno resinato sopra. Non deve uscire un carrarmato, non deve trafilare acqua. Devi galleggiare non andare in battaglia.
Cita messaggio
#23
Quando ai tolto il passascafo e venuto fuori facendo pressione oppure lo ai svitato? quel materiale grigio poteva essere il sigillante che restava morbido,una specie di stucco che in quei anni usavano i cantieri.
Cita messaggio
#24
Maurotss, due li ho segnati perciò sono usciti per distruzione mentre l' ultimo è venuto fuori ruotandolo. Concordo sulla probabilità che la sostanza grigia potesse essere il materiale sigillante dell' epoca.

@kavokcinque Non è resinato e il dado non c'è. Se costruisco una base di battuta risolvo bene perché ci detto contro il dado flangiato poi se vado in guerra non lo so ma in mare più si è robusto e meglio è. Oggi ci ho provato due passascafo nuovo e sembrerebbe un alloggio proprio stretto e lungo, l' ho dovuto avvitare. La sensazione è che fosse bello e bloccato e che in effetti andasse bene cosi. La battuta non dovrebbe servire ma per sicurezza e per struttura io la metto in modo che la flangia lavori in coppia con il dado flangiato dal lato interno
Cita messaggio
#25
Quando avrò realizzato le battute in VTR vi posterò le foto del lavoro, si tratta di realizzare quello che gli inglesi chiamano " backing plate". Tornando al discorso fissanti io sarei portato ad usare il 5200 permanente per i seguenti motivi : 1) una volta in acqua si può muovere qualunque altra parte della presa a mare ma non il passascafo; se una valvola perde la si può cambiare in acqua con la dovuta accortezza e lo stesso per un portagomma ma se ti entra acqua tra flangia e scafo puoi solo tamponare alla meglio prima che ti alino la barca. 2) quando andrà tolto lo farò come ho fatto questa volta, prima rimosso le flange e poi segato dall' interno il tubo del passascafo fino a farlo collassare. Meglio faticare 2 GG in più che avere dubbi per i prossimi 10 anni per non aver fatto il massimo. 3) è necessario lavorare su valvola e portagomma, anche solo per sostituirli e non si può avere dubbi sulla solidità della base. Riguardo all' altro sigillo critico, cioè quello tra passascafo e valvola vorrei usare qualche sostanza che non mi obblighi ad usare forze comparabili con quelle che servirebbero per muovere i passascafo. √ Il 4200 è di sicura tenuta all' acqua ma a svitare non sarebbe uno scherzo. √ Teflon, chiaramente non ha la tenuta del 4200 ma se lo devi svitare non ci sono problemi. √ Canapa con pasta, ha una tenuta all' acqua migliore del teflon ma non l' ho mai usata ed avrei qualche perplessità ad usarla in questa applicazione critica. Opinioni tecniche ?
Cita messaggio
#26
Tra passa e valvola io ho usato, con soddisfazione, teflon in filo. Me lo aveva consigliato un idraulico professionista. Stagna bene e la valvola si riesce a svitare senza sforzo. Attenzione ad avvolgerlo nel verso giusto. Per i passascafi io, come dici tu, costruirei una battuta ad una certa altezza e su di essa farei appoggiare un dado per tenuta meccanica. Dentro però metterei il 4200. Il 5200 è troppo "strutturale" e quando dovrai smurare il passascafo rischi di fare danni che sarebbero evitabili. Esperimento fatto.
Cita messaggio
#27
Ennio, grazie per il consiglio e ribatto con una domanda. Tu dici che smontare applicazioni con 520 è stato l' inferno ma se si procedesse come ho fatto io cioè rimuovendo prima la flangia e segando il tubo del passascafo dall' interno secondo te sarebbe lo stesso molto difficile ? Tu che tecnica hai usato ?
Cita messaggio
#28
Prima ho tolto la battuta esterna con una grossa punta conica e successivamente ho provato a batterla dall'interno per spingerla fuori. Nulla. comunque, non so se per la difficile accessibilità dall'interno o per altri motivi, è stata un'apocalisse. Poi ho segato il tubo del passascafo con un seghetto alternativo e si è mosso un po. Ma per toglierlo, parti del passascafo staccandosi si portavano dietro pezzetti della VTR cui erano attaccati. Alla fine l'ho data su, ho chiamato un operaio del cantiere e non sono nemmeno stato a vedere.

P.S. il passascafo del 1995 in bronzo, era in perfetto stato di conservazione e potevo lasciarlo li.
Cita messaggio
#29
Si staccavano i pezzi di VTR insieme al passascafo ? Davvero ? Quindi sto 5200 legava passascafo e VTR in modo così forte ? Sikaflex 291i e Sikaflex 292i Dovrebbero essere dei prodotti equivalenti rispettivamente a 4200 e 5200, li conoscete ? Onori e glorie ?
Cita messaggio
#30
Però si può fare la prova a innestarlo senza ruotarlo se non entra vuol dire che con la resina che hanno messo si è creato una specie di filetto oppure hanno resinato il dado.Smiley33
Cita messaggio
#31
Sika 291i ľ ho usato io per le filettature delle randex. Lascia perdere, le valvole girano sul passascafo e trafilano a distanza di 2 anni. Il 292i è più un collante, buono per passascafo ma non per le filettature (non si smonta). I miei passascafo in polimero li ho incollati in epossidica caricata.
Cita messaggio
#32
Come sarebbe resina caricata ?
Cita messaggio
#33
La resina caricata vuol dire aggiungere delle microsfere o microfibre per farla diventare piu densa,praticamente fai un stucco a tuo piacimento.
Cita messaggio
#34
Se usi il sika, 291-292 solo il nero il bianco non funziona altrettanto bene.
Cita messaggio
#35
In che senso ? Strutturalmente oppure come adesivo / sigillante. Per favore se puoi racconta, mi farebbe piacere imparare questa esperienza. Volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza al tatto e manipolazione, una volta asciugati, tra sika 292 e FC 5200. Il sika 292 si sente che è roba tosta ma nonostante tutto rimane elastico cioè non verifica. Il 5200 invece come si presenta quando è asciutto ? È gommoso oppure duro ?
Cita messaggio
#36
Se vai sul sito Trudesign leggi cose interessanti sui sigillanti che consigliano per passascafo e valvole. Per le valvole metalliche il mio colorificio Nautico consiglia vivamente lo Zucchini MS.
Cita messaggio
#37
Ho visto il sito . Grazie tante.
Cita messaggio
#38
io ho montato le Trudesigne, usando il 4200 3M, sia tra scafo e passascafo che su valvola e portagomma,è uscito un capolavoro, il 5200 è troppo forte per l'impiego.
Ho aggiunto una bella rondella di teflon spessore 5 mm diametro 8/10 cm, dopo 24 ore il tutto è parte integrante dello scafo.
Cita messaggio
#39
Le vecchie prese le ho tolte semplicemente spingendole con il piede da dentro senza fatica. Le nuove pensando di far cosa buona e giusta, avevo preso appunto il sika 291I bianco + attivatore tutto sgrassato con loctite 7063 su, quando le ho montate quella del lavandino da 1/2"G dandogli la 2 stretta il giorno dopo ha girato, smontandola la pasta asciutta era ancora una specie di panna solida non come un silicone qualunque che diventa duro/gommoso. Ad oggi 3 anni non una goccia d'acqua non sia mai, su 6 prese ed il log. Lo stesso procedimento si é svolto su 2 barche. Parlando con persone qualificate me lo hanno sconsigliato, il nero é migliore forse dipende dalla chimica usata per renderlo bianco.
Cita messaggio
#40
Quando ho cambiato tutte le prese a mare 5 anni fa, ho usato 3M 5200 FC tra passascafo e vtr, ho realizzato delle rondelle spessore 20 mm in mogano verniciate con resina epossidica e le ho inserite tra passascafo e vtr lato interno poi per sigillare la valvola ho usato Loctite 55 (filo sigillante riposizionabile). Tieni conto che 3M 5200 FC è strutturale.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.232 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 3.407 07-09-2024, 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 799 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Valvola wc scarico o tank Vincenzo Cocciolo 12 3.081 21-06-2024, 16:04
Ultimo messaggio: freya
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 946 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Perdita valvola Randex windex 23 3.011 14-05-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.940 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 1.286 14-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 4.274 11-08-2023, 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  Valvola in bronzo corrosa colibrìbis 11 2.312 31-07-2023, 13:01
Ultimo messaggio: colibrìbis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)