Messaggi: 82
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2010
Chi ha esperienza di un ricevitore AIS, da collegare al GPS?
Funziona? Qualcuno di Voi l'ha provato? Se funzionasse, ho pensato che potrebbe essere utile durante le navigazioni notturne. Sarebbe un sostituto 'povero' del Radar.
Secondo voi, può essere utile?
Ciao a tutti!
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
io non ce l'ho e non ne sento la . mare secondo me occorre essere sempre all'erta. cosa succede se becchi uno senza mentre ti stai rilassando. Io ho il radar con tutti gli allarmi del . comunque non riesco a dormire se so che al timone non c'è nessuno.
tra radar ed ais, ovviamente il radar è tutta un'altra . davvero non ho mai compreso il senso!
Messaggi: 1.815
Discussioni: 122
Registrato: Jan 2009
ciao,
devi verificare se il tuo plotter interpreta le stringe del ricevitore ais.
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Io lo ho, passivo, non sostituisce il radar naturalmente ma lo trovo un ottimo stumento di sicurezza sia di notte che nelle navigazioni con visibilità scarsa, non ne farei più a meno sopratutto nelle traversate aperte. La compatibilità con il plotter va verificata solo se lo colleghi attraverso di esso altrimenti non serve e ti monti un gps (solo testa attiva) per conto suo ed indipendente così hai il vantaggio di avere un doppio gps tanto oramai il costo é esiguo. Consiglio vivamente di montare un'antenna vhf separata e dedicata solo per ais, anche se ci sono gli splitter di antenna, costano cari e non sono sicuri si rischia di ricevere male e di spaccare il vhf in trasmissione. In più, montarla separata e magari non sull'albero ti da un'antenna vhf di emergenza pronta in caso di disalberamento. Se non fosse un'impresa prendere il patentino dsc opterei volentieri per l'ais attivo molto meglio anche se più costoso. Magari in futuro si riuscirà ad averlo senza dover rompersi a fare degli esami praticamente inutili.
Magic
Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
Citazione:Messaggio di Alessandro22
Chi ha esperienza di un ricevitore AIS, da collegare al GPS?
Funziona? Qualcuno di Voi l'ha provato? Se funzionasse, ho pensato che potrebbe essere utile durante le navigazioni notturne. Sarebbe un sostituto 'povero' del Radar.
Secondo voi, può essere utile?
Ciao a tutti!
L' AIS non è un sostituto povero del radar, ma un sistema differente che, opportunamente interfacciato con il resto della strumentazione, offre alcune caratteristiche interessanti.
Innanzitutto è un sistema passivo, cioè occorre che 'qualcuno' (le mavi) lo attivino, se no non da indicazioni.
Secondo, per sfruttarlo al massimo, occorre che sia interfacciato con un plotter con programma MARPA (es i Ray C, E...)
Nella configurazione ottimale ti comunica: velocità e rotta del bersagli, nome, destinzione, angolo di accostata (se sta accostando) ed è possibile proiettare il vettore di moto così da sapere subito (anche a sei / sette miglia di distanza) se la nave ti passerà un miglio a prua o cinquanta metri a poppa.
Personalmento lo trovo utile anche di giorno perché la notte sei agevolato dalle luci di navigazione del bersaglio per stimare la rotta.
Naturalmente l'utilizzo dell'AIS non esime dalla necessità della guardia attenta.
ciao
Gino
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:magicvela ha scritto:
Se non fosse un'impresa prendere il patentino dsc opterei volentieri per l'ais attivo molto meglio anche se più costoso.
Guarda che non serve nessun patentino, e non ne vedrei nemmeno il motivo visto che il sistema è completamente automatico (non hai nessun intervento da parte dell'operatore).
Devi solo prendere un modello omologato ed inserirlo nella licenza radio di bordo.
Io almeno ho fatto così senza nessun problema.
BV
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Che io sappia e se ho letto bene la normativa, puoi richiedere i codici ma non puoi usarli senza la relativa abilitazione. In più per le unità non immatricolate, cioé natanti, non c'é la licenza radio di bordo che é presente sulle imbarcazioni regolarmente registrate e che vengono sottoposte a visita per gli apparati trasmittenti di . io la so così se mi sbaglio meglio un problema in meno.
Magic
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
L'AIS esiste in due varianti:
passivo, che permette di ricevere i segnali trasmessi dalle navi, e attivo, che oltre a ricevere trasmentte anche il proprio MMSI e i dati relativi a posizione, rotta e velocità. Per l'attivo basta uno splitter sull'antenna VHF, il secondo esige antenna dedicata.
Per il primo non serve nessuna patente. Per il secondo non credo, è automatico, come l'epirb.
Non sostituisce il radar, ma per alcune cose forse è anche meglio. Infatti, oltre a farti vedere l'ostacolo (solo però se è una nave o altro ostacolo dotoato di AIS attivo) ti dà il suo identificativo, la rotta e la velocità. Chiamare un mercantile col VHF con il suo nome, la sua posizione, rotta e velocità e chiedrgli di cambiare rotta perchè sei in regata a vela e c'è rotta di collisione è più efficace che chiamare alla cieca.
L'AIS lo hanno obbligatorio tutte le navi sopra una certa stazza, inclusi parecchi pescherecci grossi, ma non tutti.
By the way, se a qualcuno interessa potrei vendere il mio, è un nasa quasi nuovo, installato due mesi fa. E' solo passivo, e ho scoperto che per la Middle Sea Race, che voglio fare a Ottobre, è obbligatorio quello attivo .....
Non ho ancora deciso definitivamente, appena lo faccio metto annuncio.
Messaggi: 440
Discussioni: 24
Registrato: Dec 2009
Ciao Liberamente il tuo 'passivo' mi puo interessare, hai un MP! appena decidi, fammi sapere...
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:magicvela ha scritto:
Che io sappia e se ho letto bene la normativa, puoi richiedere i codici ma non puoi usarli senza la relativa abilitazione. In più per le unità non immatricolate, cioé natanti, non c'é la licenza radio di bordo che é presente sulle imbarcazioni regolarmente registrate e che vengono sottoposte a visita per gli apparati trasmittenti di . io la so così se mi sbaglio meglio un problema in meno.
Magic
Non esattamente: la CP ed il Cospas-Sarsat hanno istituito un registro SAR dove, su base volontaria, i possessori di natanti possono iscriverli (I NATANTI!!) ottenendo un codice MMSI che possono quindi utilizzare.
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
la CP ed il Cospas-Sarsat hanno istituito un registro SAR dove, su base volontaria, i possessori di natanti possono iscriverli
Meglio così quando capito in cp chiedo informazioni sulla cosa. Grazie per l'info
Magic
Messaggi: 125
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
Citazione:TestaCuore ha scritto:
io non ce l'ho e non ne sento la . mare secondo me occorre essere sempre all'erta. cosa succede se becchi uno senza mentre ti stai rilassando. Io ho il radar con tutti gli allarmi del . comunque non riesco a dormire se so che al timone non c'è nessuno.
tra radar ed ais, ovviamente il radar è tutta un'altra . davvero non ho mai compreso il senso!
concordo al 100%, l'AIS per me è addirittura pericoloso, perchè alla lunga infonde un falso senso di sicurezza che può risultare fatale.
Quando sarà obbligatorio per TUTTI, allora se ne . opinione.
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Se non fosse un'impresa prendere il patentino dsc opterei volentieri per l'ais attivo molto meglio anche se più costoso.
Guarda che non serve nessun patentino, e non ne vedrei nemmeno il motivo visto che il sistema è completamente automatico (non hai nessun intervento da parte dell'operatore).
Devi solo prendere un modello omologato ed inserirlo nella licenza radio di bordo.
Io almeno ho fatto così senza nessun problema.
BV
...premetto di non aver ancora fatto il corso GMDSS,
...quindi per installare un rx atttivo e TX il proprio MMSI si puo fare senza alcuna abilitazione src ...
Grazie
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
quali modelli conoscete dotati già di un piccolo display, in modo che non ci sia bisogno di interfacciarlo con il gps.
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Citazione:enzo ha scritto:
quali modelli conoscete dotati già di un piccolo display, in modo che non ci sia bisogno di interfacciarlo con il gps.
Anche se hanno lo schermo per loro conto devi comunque collegarlo ad un gps. Se non gli butti dentro la tua posizione lui non può fare i conti sugli altri bersagli e posizionarli sullo schermo rispetto al tuo.Io ho un piccolo Nasa passivo, funziona benissimo e costa poco(comperato su internet direttamente in . meno)ne sono molto soddisfatto.
Magic
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
Credo che esisterà qualcosa con gps integrato.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:S8S8 ha scritto:
...quindi per installare un rx atttivo e TX il proprio MMSI si puo fare senza alcuna abilitazione src ...
Sì, basta che lo inserisci in licenza (cosa che devi fare anche per l'epirb tra l'altro).
BV
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:enzo ha scritto:
quali modelli conoscete dotati già di un piccolo display, in modo che non ci sia bisogno di interfacciarlo con il gps.
Il Simrad ai50 è un ricetrasmettitore AIS ClassB. Se non imposti i dati nave (.) funziona solo come ricevitore.
Sarebbe il modello che mi interessa prendere.
Non voglio interfacciarlo con altri strumenti. Questo ha un ricevitore GPS e l'unica cosa che non sono riuscito a capre è se la semplice cartografia che si vede è già caricata.
Altra possibilità è l' ICOM MA-500TR anche lui simile al Simrad.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 1.201
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
21-04-2011, 00:56
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:
Se non fosse un'impresa prendere il patentino dsc opterei volentieri per l'ais attivo molto meglio anche se più costoso.
Guarda che non serve nessun patentino, e non ne vedrei nemmeno il motivo visto che il sistema è completamente automatico (non hai nessun intervento da parte dell'operatore).
Devi solo prendere un modello omologato ed inserirlo nella licenza radio di bordo.
Io almeno ho fatto così senza nessun problema.
BV
Confermo, nella licenza di esercizio è specificato che l'eventuale impiego del DSC comporta che la stazione che ne è dotata sia affidata ad un operatore in possesso di uno dei titoli GOC, ROC, LRC, SRC, (non chiedetemi cosa sono, stò citando  ), che si ottengono sostenendo un esame di abilitazione presso la sede centrale del Ministero delle Comunicazioni. Lo stesso dovrebbe valere per l'utilizzo dell'AIS (quest'ultimo ha in più che in teoria viene autorizzato solo alle attività professionali) e dell'EPIRB.
Questo è quanto mi hanno detto questa mattina presso l'ufficio del Ministero, è anche vero che presso l'ufficio di Trento non sapevano niente, gli stessi hanno però chiamato l'ufficio di Venezia senza ottenere risposta (non gli hanno proprio risposto al telefono per diversi giorni), poi hanno optato per l'ufficio di Trieste che ha risposto dicendo che non sa nulla e che nonostante ci fosse una circolare della sede centrale (che afferma quanto ho sopra esposto) loro non ne hanno autorizzati nemmeno uno, non contenti hanno chiamato Roma, nebbia assoluta anche li..................
Non mollo, appena saprò qualcosa vi .]
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:Matteo1 ha scritto:
...
[Lo stesso dovrebbe valere per l'utilizzo dell'AIS (quest'ultimo ha in più che in teoria viene autorizzato solo alle attività professionali) e dell'EPIRB.
...
Non mi torna:
Puoi avere AIS attivo anche per uso non professionale...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
|