Rispondi 
Curva di Stabilità
Autore Messaggio
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.391
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #3
Curva di Stabilità
Si vede meglio se riporti i dati in forma grafica, comunque:

cominciando dalla seconda tabella, le colonne rappresentano il variare di varie grandezze a seconda dell'aumentare dello sbandamento (colonna sinistra).
La seconda colonna rappresenta il Momento Raddrizzante ai vari gradi di sbandamento: due cose da notare uno il punto di massima stabilità a circa 72 gradi, due l'AVS angolo di momento raddrizzante nullo (circa 148°?), in corrispondenza del quale la barca è in equilibrio con l'albero in acqua basta soffiarci sopra e a seconda del lato dove si soffia o si ribalta a 180° o torna su diritta Big Grin

Terza colonna marcata genericamente 'Dynamic' presumo sia l'integrale della curva di raddrizzamento: in sostanza ti dice quanta energia bisogna utilizzare per portare la barca a quel determinato angolo di sbandamento. E' una delle grandezze usate per valutare la risposta 'dinamica' della barca allo sbandamento.
La quarta colonna WS ritengo sia la superficie bagnata della barca, sempre a seconda dello sbandamento.


Nella prima immagine più incerto decifrare le sigle.
1200 dislocamento. ZCG e XCG sono le coordinate del centro di gravità della barca: bisogna vedere rispetto a dove sono misurate, XCG di quasi 4 metri è probabilmente la distanza del CG dalla prua estrema della barca (è una barca di circa 8m?), ZCG dovrebbe essere sull'asse verticale, *SE* viene misurata rispetto al galleggiamento il valore negativo significherebbe una barca tutta zavorra e scafo leggerissimo ? Pero' siccome misurare su un riferimento o un altro non cambia niente, potrebbe essere il piano di galleggiamento, oppure il piano su cui si appoggia lo scafo, o qualsiasi altro piano orizzontale Sleepy

'Rise' potrebbe essere il movimento verticale dell'origine delle coordinate diritte della barca, misurato sul galleggiamento. All'inizio infatti c'è un -0.01 (circa zero) che indica (?) che il progettista ha probabilmente variato il piano di galleggiamento di riferimento per aggiustare il dislocamento. In sostanza, 0 significa che la barca più o meno 'ruota' attorno all'asse longitudinale (retta sul piano di galleggiamento da dove il diritto di prua entra in acqua a punto centrale dello specchio di poppa), quando aumenta significa che la barca sbandando 'si alza' sull'acqua. A barca invertita 180° l'asse dovrebbe trovarsi a circa un metro di altezza sul galleggiamento: torna con le dimensioni anche ad occhio che hai della barca ?

'Trim' è la stessa cosa ma in longitudinale: di quanto la barca va 'giù' con la prua man mano che sbanda.

'Vol' il volume della carena immersa, 1.17 * 1.025 =1200 dislocamento

Le ultime due colonne non saprei.


Ti torna in qualche modo con il tipo di barca ?


bv
28-12-2012 01:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  test di inclinazione IMS/ORC per la stabilità marcofailla 2 1.168 27-08-2018 08:48
Ultimo messaggio: marcofailla
  curva d'albero randa fullbatten m4ur0 7 2.376 10-11-2013 05:51
Ultimo messaggio: albert
  Stabilità, sbandamento e durezza del timone spooky 48 8.801 17-10-2012 18:47
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)