18-08-2014, 18:31
(18-08-2014, 12:14)gara Ha scritto: Portrebbe essere che l'incollaggio imperfetto riguarda entrambe le fiancate?Dovrei però pensare che alla Jeanneau hanno lavorato come alla Fiat negli anni 80 all'epoca degli scioperi ?Quando parli di mastice nello specifico a cosa ti riferisci?Jeanneau e' uno dei maggiori costruttori al mondo, e se e' giunta ad oggi mentre altri cantieri blasonati non ci sono piu', tanto male non deve costruire.
Detto questo, va verificata la tua barca nello specifico, visto che l'hai acquistata da poco e non hai storia. Il vecchio proprietario probabilmente ti saprebbe dire qualcosa (lo hai contattato?), ma tutto dipende da come avete svolto la trattativa e se hai fatto un contratto come di deve.
Supponendo pero' che tu sia da solo e senza poterti appellare ad un vizio occulto nella vendita, la cosa migliore che puoi fare e' verificare da dove entra quest'acqua. Puo' bastare una fessura o buchetto di 1-2 millimetri per far entrare una quantita' considerevole di acqua.
Per mastice intendo un polimero bianco simile al sikaflex, ma molto piu' tenace e molto piu' resistente nel tempo. Potresti vederlo utilizzato nell'incollaggio delle paratie di compensato sullo scafo. E' quella "pasta bianca" che hai dappertutto. Come dicevo e' strutturale e si usa in quantita' abbondanti per incollare anche la coperta allo scafo.
Propendo anche io per un danno dovuto ad un urto (magari in Imarroncinichegalleggiano.... ecc).
controlla bene anche il tuo musone. Ci sono una serie di viti e bulloni (landa dello strallo di prua ecc ecc) da dove puo' entrare acqua.
Ultimo ma non ultimo, controlla il passauomo della cabina di prua e la tenuta della sua guarnizione. Buttaci sopra e di fianco un bel getto d'acqua non a pressione. Se l'acqua passa sotto, potrestri trovarla sulle pareti della cabina, sotto il rivestimento di skai.
Facci sapere.
