Rispondi 
Maledetti cattivi odori!!!
Autore Messaggio
rebzone Offline
Amico del forum

Messaggi: 285
Registrato: Dec 2014 Online
Messaggio: #30
RE: Maledetti cattivi odori!!!
Allora, innanzitutto ringrazio per il vostro (prezioso) sostegno e, premesso che come dice Dapnia, oggi affronto il problema più sereno e riposato, cerco di rispondere ai vostri consigli / appunti in ordine rigorosamente sparso Smile

Allora, partiamo dalla barca in se: il Comet 801 non ha il pagliolato, anzi, non ha proprio pavimentazione tra l'attacco della deriva e il "calpestio": è una barca piccolina, ed evidentemente hanno dato precedenza all'abitabilità piuttosto che alla funzionalità e/o all'estetica.
Ciò detto, trovo difficile l'operazione di lavaggio ipotizzata da molti: per la struttura con cui ho a che fare non avrei alcun modo di verificare se effettivamente è fuoriuscita tutta l'acqua o se si infila in posti dai quali per uscire devo appoggiare l'albero in acqua Wink

E questo è un punto.

Il secondo punto riguarda la provenienza degli odori: si, sono assolutamente certo della loro provenienza e natura.
Il wc ce l'ho attualmente a casa, pertanto non può essere una qualche forma di ristagno di acqua, e il serbatoio delle acque nere non ce l'ho. Infine il serbatoio dell'acqua potabile è completamente vuoto da agosto (e in sostanza, dovendo sistemare la sentina, ho praticamente smontato tutta la raccorderia idraulica).
Ma la certezza assoluta deriva da un fatto molto semplice: il motore perdeva olio (ecco perché l'ho sbarcato: me lo sta sistemando un meccanico), e dalla sentina trafilava all'interno del controstampo, facendo fuoriuscire un misto di olio/acqua/ogni altra sostanza liquida che passasse dalla sentina da un paio di piccolissime crepe che il il tempo ha segnato in alcuni punti alla base delle sedute del controstampo. Pertanto, il "pavimento" (passatemi il termine) della cabina, in più punti mostrava delle fuoriuscite di questi liquidi (la stagione passata l'ho fatta con un pratico tappetino di giornali assorbenti a terra).

Passando infine all'apertura dei fori di ispezione, nonostante tutto, anche a fronte di tutti i vostri consigli e ragionamenti, la ritengo indispensabile. Ieri ho guardato bene e con calma dove aprirli e di quale dimensione, e sono giunto alla conclusione di doverne fare almeno 4 di una dimensione che potrebbe essere 20x20. Il punto è che per quanto scritto in altri post, devo riuscire ad entrare e pulire con spugne, disinfettanti e tanto olio di gomito. Mettiamola così: mi piange il cuore ad ogni foro, ma l'interno della barca non è attualmente abitabile a causa dell'odore, pertanto, o rinuncio all'utilizzo da crociera e mi godo esclusivamente l'esterno, o la soluzione è quella di rimuovere l'origine dei cattivi odori.

Andando un momento OT, e riprendendo il discorso della crepa, invece, sono un po' preoccupato. La barca era posizionata bene sull'invaso, con la deriva appoggiata a uno spessore che la sosteneva correttamente. Il problema è che con il maltempo disastroso di una decina di giorni fa a Chioggia (io la tengo alla foce del Brenta), i problemi e i danni sono stati molti e generalizzati (c'è un topic che parla dell'affondamento di diverse barche). In sostanza la situazione era di vento costante a circa 60-70kn, per effetto del quale un paio di barche di piccola dimensione vicino alla mia sono state ribaltate a terra, mentre la mia, che fortunatamente era parzialmente al riparo dietro un immobile, ha subito "solo" qualche sballottamento, evidentemente poggiando in più occasioni sulla deriva scaricando del peso.
Dall'esterno non c'è alcun segno di cedimento o sfondamento, ma all'interno ho visto questa crepa...magari era qualcosa di vecchio che per gli scossoni è infine emerso, però diciamo che sarà il punto su cui concentrerò la mia attenzione non appena la metterò in acqua (possibilmente con ancora la gru sopra).

Con questo dovrei aver risposto più o meno a tutti...scusate la prolissità, ma era necessaria Tongue

...capisco di non dover mollare e che devo ragionare diversamente (anche sulla questione costi), però un po' ci si rimane male quando si pensa di dover fare alcuni lavoretti, mentre poi la realtà che sono dei lavoroni per i quali da soli si fa fatica...
Ad ogni modo oggi affronto il problema più fiducioso, e sabato mi sto già organizzando per tornare là preparato e in forze Smile ...e questa volta, vediamo chi vince!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015 16:02 da rebzone.)
22-02-2015 16:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Maledetti cattivi odori!!! - rebzone - 14-02-2015, 16:17
Maledetti cattivi odori!!! - rebzone - 15-02-2015, 12:59
RE: Maledetti cattivi odori!!! - ZK - 17-02-2015, 11:21
Maledetti cattivi odori!!! - rebzone - 17-02-2015, 15:42
RE: Maledetti cattivi odori!!! - ZK - 17-02-2015, 16:54
RE: Maledetti cattivi odori!!! - S8S8 - 22-02-2015, 13:12
RE: Maledetti cattivi odori!!! - rebzone - 22-02-2015 16:01
RE: Maledetti cattivi odori!!! - ZK - 22-02-2015, 17:53
RE: Maledetti cattivi odori!!! - ZK - 22-02-2015, 19:50
RE: Maledetti cattivi odori!!! - ZK - 22-02-2015, 20:21
Maledetti cattivi odori!!! - rebzone - 23-02-2015, 00:31

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Serbatoio/circuito acque nere - manutenzione/odori elan 333 10 2.028 07-06-2022 01:38
Ultimo messaggio: crafter
  brutti odori provenienti da wc peppesail 34 10.806 29-11-2014 20:17
Ultimo messaggio: mckewoy
  odori dal lavello osef 11 4.936 11-02-2013 17:06
Ultimo messaggio: IanSolo
  Wc :meno cattivi odori gianfranco malfatti 12 2.495 19-05-2011 09:09
Ultimo messaggio: luna rotta
  Strumenti (maledetti) B&G H1000 Tamata64 8 3.676 29-01-2010 10:00
Ultimo messaggio: Tamata64

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)