Rispondi 
primer gp120 per coppercoat, chi sa tradurre la sua scheda?
Autore Messaggio
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #49
RE: primer gp120 per coppercoat, chi sa tradurre la sua scheda?
(05-06-2015 07:55)kermit Ha scritto:  La coppia i serraggio non la trovi sul manuale ma in genere puoi fare riferimento alle tabelle standard per il tipo di materiale e dimensioni del bullone.

Se la barca è caduta dall'invaso è molto probabile che con quel tipo di chiglia ci sia stato un sovraccarico nella parte posteriore dell'attacco e molto probabilmente si sia frantumata parte della laminazione dello scafo e del controstampo interposto tra la chiglia ed il bullone, quindi è normale che il bullone abbia fatto 3/4 di giro perché sotto non c'è più solidità.

Per fare un lavoro corretto la chiglia andava staccata e verificata la zona sottostante eventualmente rilaminando la zona ammalorata, se invece continui a serrare ii bulloni rischi di fare altri danni.
Soluzione più soft e meno precisa è lasciar stare tutto così sigillare bene e contare sulla tenuta degli altri bulloni tanto la sicurezza non è certo compromessa da un singolo bullone.

Di sicuro dopo una caduta dall'invaso la perizia avrebbe dovuto tenerne conto, io avrei sbulbato è ricominciato da capo.
...

Ecco, io non volevo dirlo, ma quoto tutto.

Riguardo allo stucco che ha fatto le bolle, c'e' poco da fare: Il primer sigilla sopra, ma il solvente resta sotto, evapora e vuole uscire. Meglio scartavetrare ed aspettare i tempi. Altrimenti tra un'anno dovrai rifare tutto. Il primer permette solo di isolare il solvente del primer dalla CC e di non farli entrare in contatto (altrimenti il solvente distaccherebbe la CC direttamente).

La procedura corretta e' usare stucchi senza solvente dalla A alla Z. Per riferimento, io intendo usare la 1010CFS (non e' pubblicita'... potete usare qualsiasi resina senza solventi).

Il procedimento:

1. Sabbiatura/Discatura
2. Nautilus epoxy primer: 2 mani
3. CFS-1010: 2 mani
4. Stuccatura con stucco auto-prodotto da CFS1010 + Microfibre minerali o naturali
5. CFS-1010: 2 mani con A20/A30 (questo e' l'isolamento dall'acqua)
6. Primer GP120: 2 mani
7: CC 4 mani ed il resto come V mano sulle appendivi ed i profili di entrata (prua/bulbo/timone).

Avevo valutato anche un procedimento alternativo, nel caso i tempi non mi permettessero di fare tutto come sopra:

1. 2 mani GP120 (antiruggine+primer)
2. 1 x CFS1010 ed entro 3-4 ore stuccatura con CFS1010+Microfibre
3. 2 x CFS1010+Microshield A20/A30
4. 2 x GP120
5. 4 x CC + rifinitura.

gommo.
06-06-2015 12:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: primer gp120 per coppercoat, chi sa tradurre la sua scheda? - gommo - 06-06-2015 12:17

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Primer sull'elica non tiene matteo 84 14.032 12-06-2024 06:57
Ultimo messaggio: davidevet
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 423 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  quale primer per Marlin Idron? vonkapp 5 827 05-04-2023 15:27
Ultimo messaggio: vonkapp
  Primer per incollare con epossidica su gelcoat Francesco 4 889 31-03-2023 09:04
Ultimo messaggio: lordvela
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 1.321 27-03-2023 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  AV e primer Jonah11 5 692 21-02-2023 07:12
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Primer epossidico Elimo 13 1.599 04-02-2023 10:45
Ultimo messaggio: Argo74
  Preventivo pulizia carena precedenti mani anti vegetativa e trattamento con primer renato ciamarra 43 14.582 13-09-2022 09:41
Ultimo messaggio: bullo
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 1.547 09-09-2021 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 5.753 28-08-2021 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)