07-07-2015, 11:54
il materile dei gommini e' composto da tre stati.
in mezzo c'e' un tessuto che si chiama trevira, puo essere di diversi materiali, a volte anche molto tecnologici, in generale e' poliestere, piu o meno lo stesso delle vele in dacron.
(nelle vele prima del trattamento finale ,che e' una laminazione in epossidica, la porosita della trevira viene riempita con un termoadesivo, questo torna comodo per due funzioni, limita le deformazioni a 45 gradi rispetto all' ordito e garantisce una buona impermeabilita del filo all' acqua, chi ha preso un po di pioggia con le vele in cotone sa che vuol dire usare vele impregnate di acqua).
nei tessuti dei gommini la trevira viene direttamente spalmata, a volte le spalmature sono diverse, all' interno resine a base di caucciu (che si incollano bene, sicuramente meglio del pvc) e all' esterno pvc, che resiste meglio alle abrasioni al sole e sopratutto resiste meglio all' acidita ambientale e agli idrocarburi.
in pratica quando ci si mette una toppa non si ristabilisce la camera d' aria originaria, quella che sta all' interno, ma si tappa la fuga sulla spalmatura esterna.
un po come tappare il buco alla bici mettendo la toppa sul copertone, invece che sulla camera d' aria.
la sensazione immediata e' che tenga, in realta l' aria a pressione si fa strada nello spessore del tessuto e tende a staccare la spalmatura del pvc un po piu in la della riparazione.
questo genera la perdita capillare di cui soffrono tutti i gommini riparati.
un lavoro fatto bene presuppone che si incolli dall' interno, cosi come vengono incollati all' origine, per evitare questo fenomeno.
i gommoni degli immigranti sono costruiti come si costruiscono i teloni da camion, si saldano faccia con faccia, cosi che la pressione non lavora sul tessuto ma sulla sua spalmatura esterna. sono molto veloci, facili ed economici da costruire, ma non tengono l'aria e le saldature ad alta frequenza che di uso sarebbero molto piu sicure di quelle a colla cedono per delaminazione della spalmatura.
una buona riparazione e' difficile perche presuppone che la toppa sia messa da dentro (parola di canoista che con la canoa gonfiabile ci ha fatto di tutto, e pure di piu)
ps.
quando guardate un gommino vedete i bordi del tessuto, in realta se ne tagliate uno scoprite che quella saldatura all' interno ha un altro strato, e' quello che fa la tenuta all' aria, la sadatura esterna ha solo valenza strutturale.
in mezzo c'e' un tessuto che si chiama trevira, puo essere di diversi materiali, a volte anche molto tecnologici, in generale e' poliestere, piu o meno lo stesso delle vele in dacron.
(nelle vele prima del trattamento finale ,che e' una laminazione in epossidica, la porosita della trevira viene riempita con un termoadesivo, questo torna comodo per due funzioni, limita le deformazioni a 45 gradi rispetto all' ordito e garantisce una buona impermeabilita del filo all' acqua, chi ha preso un po di pioggia con le vele in cotone sa che vuol dire usare vele impregnate di acqua).
nei tessuti dei gommini la trevira viene direttamente spalmata, a volte le spalmature sono diverse, all' interno resine a base di caucciu (che si incollano bene, sicuramente meglio del pvc) e all' esterno pvc, che resiste meglio alle abrasioni al sole e sopratutto resiste meglio all' acidita ambientale e agli idrocarburi.
in pratica quando ci si mette una toppa non si ristabilisce la camera d' aria originaria, quella che sta all' interno, ma si tappa la fuga sulla spalmatura esterna.
un po come tappare il buco alla bici mettendo la toppa sul copertone, invece che sulla camera d' aria.
la sensazione immediata e' che tenga, in realta l' aria a pressione si fa strada nello spessore del tessuto e tende a staccare la spalmatura del pvc un po piu in la della riparazione.
questo genera la perdita capillare di cui soffrono tutti i gommini riparati.
un lavoro fatto bene presuppone che si incolli dall' interno, cosi come vengono incollati all' origine, per evitare questo fenomeno.
i gommoni degli immigranti sono costruiti come si costruiscono i teloni da camion, si saldano faccia con faccia, cosi che la pressione non lavora sul tessuto ma sulla sua spalmatura esterna. sono molto veloci, facili ed economici da costruire, ma non tengono l'aria e le saldature ad alta frequenza che di uso sarebbero molto piu sicure di quelle a colla cedono per delaminazione della spalmatura.
una buona riparazione e' difficile perche presuppone che la toppa sia messa da dentro (parola di canoista che con la canoa gonfiabile ci ha fatto di tutto, e pure di piu)
ps.
quando guardate un gommino vedete i bordi del tessuto, in realta se ne tagliate uno scoprite che quella saldatura all' interno ha un altro strato, e' quello che fa la tenuta all' aria, la sadatura esterna ha solo valenza strutturale.
amare le donne, dolce il caffe.
