16-09-2015, 19:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2015, 19:31 da ste.fano.)
La strumentazione che ho:
- B&G network wind sensor
- B&G network log sensor
- B&G network deep sensor
- GPS Smart DGPS WAAS Receiver "GPL series"
- Bussola elettronica B&G Compass
- Display B&G Network WIND
- Display B&G Network QUAD
- Display B&G Network PILOT
- Display B&G LCD CHART (questo è funzionante ma non lo uso e sarà da dismettere)
In attesa di dotare la barca di un bel chartplotter con possibilità di generare e pilotare la rotta esatta, decisione che ho rimandato alla prossima primavera,
ho pensato di verificare tutte le potenzialità che mi possono dare tablet e PC.
Quindi prima cosa serve il multiplex che prende tutti i dati che circolano negli strumenti e me li da disponibili su una rete ethernet/wifi.
Ho scelto di fare questo in 2 passaggi per avere maggior controllo sul wifi (il multiplex wifi ha limitate possibilità di configurazione) quindi vedete oltre al multiplex un router access-point wifi che mi permette di collegare il multiplex ed anche la fonte di collegamento internet (wifi del marina o router 3G/4G).
La cosa più difficoltosa è stata trovare i fili giusti della rete nmea esistente ma fortunatamente i manuali B&G sono fatti molto bene ed indicano anche i segnali ed i colori dei singoli fili di ogni cavetto.
- B&G network wind sensor
- B&G network log sensor
- B&G network deep sensor
- GPS Smart DGPS WAAS Receiver "GPL series"
- Bussola elettronica B&G Compass
- Display B&G Network WIND
- Display B&G Network QUAD
- Display B&G Network PILOT
- Display B&G LCD CHART (questo è funzionante ma non lo uso e sarà da dismettere)
In attesa di dotare la barca di un bel chartplotter con possibilità di generare e pilotare la rotta esatta, decisione che ho rimandato alla prossima primavera,
ho pensato di verificare tutte le potenzialità che mi possono dare tablet e PC.
Quindi prima cosa serve il multiplex che prende tutti i dati che circolano negli strumenti e me li da disponibili su una rete ethernet/wifi.
Ho scelto di fare questo in 2 passaggi per avere maggior controllo sul wifi (il multiplex wifi ha limitate possibilità di configurazione) quindi vedete oltre al multiplex un router access-point wifi che mi permette di collegare il multiplex ed anche la fonte di collegamento internet (wifi del marina o router 3G/4G).
La cosa più difficoltosa è stata trovare i fili giusti della rete nmea esistente ma fortunatamente i manuali B&G sono fatti molto bene ed indicano anche i segnali ed i colori dei singoli fili di ogni cavetto.
Stefano
