Rispondi 
Avvolgifiocco Ronstan
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #7
Avvolgifiocco Ronstan
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da angelodib

Non ho la necessità e la pretesa di usarlo per ridurre la tela. Mi è stato detto che per questo utilizzo questi Avvolgitori non vanno bene.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Quando parlavo di vela parzialmente rollata mi riferivo all’avvolgifiocco tradizionale (es. http://www.bamar.it/bamar/manuali/um_c0.pdf).
In effetti il sistema che vuoi usare tu consente solo l'apertura e la chiusura, senza possibilità di avvolgimenti parziali.



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Una cosa però non mi è chiara (scusa l'ingnoranza sono un neofita). Ma perchè la vela deve essere autoportante? Con questo avvolgitore mi sembra che la vela si possa inferirla tranquillamente con i garrocci. Sbaglio?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

L'avvolgitore (o immagazzinatore) che hai linkato si differenzia dai tradizionali avvolgifiocco
perché è costituito da due sole parti: l'avvolgitore (o immagazzinatore) appunto (parte inferiore) e la girella (parte superiore). Tra queste due parti c'è la vela (lato inferitura). All'avvolgitore (o immagazzinatore) si fissa la mura, mentre alla girella si fissa la penna.
Generalmente questo sistema, se lo applichi ad un fiocco, sostituisce lo strallo. Ecco perché la vela deve essere autoportante, ossia deve avere una inferitura rinforzata (generalmente attraverso un cavetto in acciaio o una ralinga – o gratile – in tessile ad alta resistenza e basso allungamento – tipo dynema, kevler, ecc).
Poiché la vela non è inferita (come avviene nei profili dell’avvolgifiocco) è anche necessario che sia fatta in modo di potersi avvolgere su se stessa. Generalmente si utilizza una doppia ralinga lungo l’inferitura (cioè due cavetti paralleli a distanza di qualche cm tra loro) oppure un cavo antitorsione. Se invece utilizzi un normale fiocco con i garrocci, allora, molto probabilmente, non si avvolgerà su se stesso.

Leggi questa discussione. Mi sembra che si discuteva proprio dello stesso modello che ti interessa. Forse potrebbe aiutarti a capire meglio.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=12566

La calza che ti ha suggerito Anonimone potrebbe esserti utile anche quale alternativa alla banda anti UVI che dovrai montare sulla vela per evitare che si cuocia al sole quando è chiusa.
18-10-2008 14:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cerco profilo per avvolgifiocco Goiot Jippo 1 1.206 25-04-2024 10:30
Ultimo messaggio: ale pilli
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 840 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.077 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 2.316 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Avvolgifiocco duro enzonik 12 1.366 23-11-2023 12:27
Ultimo messaggio: albert
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 1.038 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 1.373 09-05-2023 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  help ! la girella non scorre .. [avvolgifiocco] lucianodb 24 2.415 20-04-2023 19:08
Ultimo messaggio: lucianodb
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 1.760 29-12-2022 13:06
Ultimo messaggio: santicuti
  Avvolgifiocco e Mylar essebibi 8 1.505 26-10-2022 20:52
Ultimo messaggio: essebibi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)