30-12-2015, 12:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2015, 12:19 da Beppe222.)
Per quanto ricordo a mente:
DN40 = diametro nominale 40mm
MOP5 = 5 bar pressione esercizio (utilizzo in condutture GAS)
PN40 = max pressione 40 bar a freddo (20 gradi Celsius) in utilizzo con liquidi.
MS58 = ottone, contenuto di zinco pari a circa 39-40% e 2-3% di piombo.
Insomma, comunissimo ottone da lavorazione meccanica, comunemente adoperato nelle rubinetterie uso domestico.
Ho fatto una piccola interrogazione, ed ho letto che un produttore ne accetta l'utilizzo in sommersione in ambiente marino, per un massimo di 5 anni, purché venga esclusa ogni qualsiasi fonte di corrosione galvanica.
Cosa, quest'ultima, ovviamente impossibile da assicurare, (a mio avviso) in barca.
Spero di non aver sbagliato qualcosa (l'età avanzata non depone a favore). [emoji3]
-Il pessimista si lamenta del vento, l'ottimista attende che cambi il vento, il realista regola le vele in funzione al vento.-
DN40 = diametro nominale 40mm
MOP5 = 5 bar pressione esercizio (utilizzo in condutture GAS)
PN40 = max pressione 40 bar a freddo (20 gradi Celsius) in utilizzo con liquidi.
MS58 = ottone, contenuto di zinco pari a circa 39-40% e 2-3% di piombo.
Insomma, comunissimo ottone da lavorazione meccanica, comunemente adoperato nelle rubinetterie uso domestico.
Ho fatto una piccola interrogazione, ed ho letto che un produttore ne accetta l'utilizzo in sommersione in ambiente marino, per un massimo di 5 anni, purché venga esclusa ogni qualsiasi fonte di corrosione galvanica.
Cosa, quest'ultima, ovviamente impossibile da assicurare, (a mio avviso) in barca.
Spero di non aver sbagliato qualcosa (l'età avanzata non depone a favore). [emoji3]
-Il pessimista si lamenta del vento, l'ottimista attende che cambi il vento, il realista regola le vele in funzione al vento.-
