16-06-2016, 14:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2016, 14:07 da Piroline.)
(16-06-2016, 13:42)Luciano53 Ha scritto:(16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
so che abbiamo parlato già in altro 3d della mia luce a led (360° Bianca) in testa d'albero come da standard ma qui, e chiedo scusa se mi sono spiegato male, stavo semplicemente sottolineando che da oltre dieci anni in rada od in cala che si voglia, NON USO PIU' la 360° bianca standard ma solo quella gialla lampeggiante sul bimini a poppa.
Oltre perchè ben visibile come già detto, la uso anche con la speranza che venga scambiata per qualche segnale di pericolo da cui stare molto alla larga e devo dire, sono più di dieci anni che ho avuto ed ho modo di costatarne l'efficente e costante effetto.
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
