16-06-2016, 17:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2016, 17:53 da Luciano53.)
@marcofailla
Anch'io divento matto con questa combinazione di norme
---
Regola 30
b) Una nave all'ancora di lunghezza inferiore a 50 metri può mostrare nel punto più visibile un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, invece dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola.
----
All. 1
b) I fanali visibili per tutto l'orizzonte devono essere sistemati in modo tale da non essere oscurati dagli alberi delle coffe od altre strutture per un settore angolare di oltre 6 gradi, ad eccezione dei fanali di fonda prescritti alla Regola 30 che non ha bisogno di essere posto a notevole altezza sopra lo scafo
-----
Per cui ne desumo, se sbaglio ditemelo:
Regola 30 - deve vedersi per tutto l'orizzonte
All. 1 - sembra dire che i fanali (in generale) hanno una tolleranza massima di 6 gradi, esclusi i fanali di fonda (che quindi nin avrebbero tale tolleranza) per i quali invece si aggiunge che non sia necessario metterli ad altezza notevole.
Anche questa è lettura in italiano, credo.
@arcadia
Le luci lampeggianti alla fonda, non essendo previste dal regolamento, sono di fatto vietate per tale uso.
Che poi siano tollerate perchè nessuno viene mai a rompere è un altro discorso.
Io comunque quando entro di notte in una baia illumino con un faro la zona antistante la mia prua, non mi fido certo di luci di fonda che possono essere spente, capita spesso, o di chissà quale altro fantasioso segnale luminoso che mi indichi la presenza di un ostacolo.
Anch'io divento matto con questa combinazione di norme
---
Regola 30
b) Una nave all'ancora di lunghezza inferiore a 50 metri può mostrare nel punto più visibile un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, invece dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola.
----
All. 1
b) I fanali visibili per tutto l'orizzonte devono essere sistemati in modo tale da non essere oscurati dagli alberi delle coffe od altre strutture per un settore angolare di oltre 6 gradi, ad eccezione dei fanali di fonda prescritti alla Regola 30 che non ha bisogno di essere posto a notevole altezza sopra lo scafo
-----
Per cui ne desumo, se sbaglio ditemelo:
Regola 30 - deve vedersi per tutto l'orizzonte
All. 1 - sembra dire che i fanali (in generale) hanno una tolleranza massima di 6 gradi, esclusi i fanali di fonda (che quindi nin avrebbero tale tolleranza) per i quali invece si aggiunge che non sia necessario metterli ad altezza notevole.
Anche questa è lettura in italiano, credo.
@arcadia
Le luci lampeggianti alla fonda, non essendo previste dal regolamento, sono di fatto vietate per tale uso.
Che poi siano tollerate perchè nessuno viene mai a rompere è un altro discorso.
Io comunque quando entro di notte in una baia illumino con un faro la zona antistante la mia prua, non mi fido certo di luci di fonda che possono essere spente, capita spesso, o di chissà quale altro fantasioso segnale luminoso che mi indichi la presenza di un ostacolo.
