26-09-2016, 18:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2016, 19:08 da ste.fano.)
Attualmente ho:
1 - Router portatile huawei E5377 (fa da repeater wifi o da router 4G + ha una lan-usb che ci ho connesso il raspberry con openplotter)
2 - Tplink WR702N (configurato come client wifi del router huawei)
3 - Raspberry con openplotter, per il ricevitore AIS e per altri usi sperimentali
4 - Shipmodul 3E per interfacciare l'elettronica di bordo e openploter, con pc e tablet (collegato via lan al WR702N)
L'elettronica di bordo, composta da strumenti B&G Network + Chartplotter Raymarine, è connessa allo shipmodul tramite le interfacce nmea 0183.
Openplotter è connesso via lan sfruttando la porta in ingresso tcp dello shipmodul.
1 - Router portatile huawei E5377 (fa da repeater wifi o da router 4G + ha una lan-usb che ci ho connesso il raspberry con openplotter)
2 - Tplink WR702N (configurato come client wifi del router huawei)
3 - Raspberry con openplotter, per il ricevitore AIS e per altri usi sperimentali
4 - Shipmodul 3E per interfacciare l'elettronica di bordo e openploter, con pc e tablet (collegato via lan al WR702N)
L'elettronica di bordo, composta da strumenti B&G Network + Chartplotter Raymarine, è connessa allo shipmodul tramite le interfacce nmea 0183.
Openplotter è connesso via lan sfruttando la porta in ingresso tcp dello shipmodul.
Stefano
