Rispondi 
Ma davvero usiamo gli oli più adatti per i nostri motori?
Autore Messaggio
Utente non piu' attivo Offline
Amico del forum

Messaggi: 560
Registrato: Jun 2016 Online
Messaggio: #17
RE: Ma davvero usiamo gli oli più adatti per i nostri motori?
(08-11-2016 00:43)andros Ha scritto:  
(08-11-2016 00:24)ZK Ha scritto:  
(08-11-2016 00:19)andros Ha scritto:  acididità?
che grado?
cartina di tornasole?non credo. si imbratta di olio nero e falsa la lettura
emulsioni con acqua, lasci depositare e fai la prova.
ok.
ma il grado di acidità? quale è giusto?

Un olio lubrificante può mostrare caratteristiche acide o alcaline (basiche) a seconda della sua origine, dei processi di raffinazione a cui è stato sottoposto, degli additivi che contiene o dell’alterazione subita durante l’uso.
Queste caratteristiche possono essere determinate con una prova di laboratorio comunemente conosciuta come “Numero di Neutralizzazione” che può essere eseguita potenziometricamente (ASTM D 664 o ASTM D 2896) o colorimetricamente (ASTM D 974). Entrambi i metodi usano la titolazione per raggiungere il punto di neutralizzazione. Nella determinazione potenziometrica con il metodo ASTM D 2896 si ottengono valori più alti di quelli ottenibili con l’ASTM D 664 solo nel caso di oli che contengano additivi con elevata basicità e composti polimerici azotati, negli altri casi i due metodi potenziometrici danno risultati analoghi. Una recente tendenza è di utilizzare per la determinazione della basicità il metodo ASTM D 2896 anziché l’ASTM D 664.
I risultati della determinazione devono sempre essere accompagnati dalla indicazione del metodo impiegato.
Non essendo soluzioni acquose, gli oli lubrificanti non possono in senso proprio essere definiti acidi o alcalini.
Tuttavia possono essere modificati in maniera da poter mostrare queste caratteristiche con aggiunta di acqua o alcool per estrarre dal campione i composti acidi o alcalini e per tenerli in soluzione nell’acqua.
Qualunque sia il metodo adottato, tutti i numeri di acidità sono espressi in milligrammi di idrossido di potassio (mg KOE) necessari per “neutralizzare” un grammo di campione. Per ragioni di uniformità i numeri di basicità che sono ottenuti mediante titolazione con acido cloridrico (HCI), sono espressi nella stessa unità, convertendo l’HCI in numero di unità in KOII che sono state neutralizzate.
Il contenuto in acidità o basicità degli oli lubrificanti è generalmente espresso come TAN (Total Acid Number: Numero di acidità totale) TBN (Total Base Number: Numero di basicità totale) o semplicemente come N.N. (Neutralization Number: Numero di neutralizzazione).
Se il TBN scende del 50% al di sotto del valore di un olio nuovo o a un livello equivalente al TAN (Total Acid Number), che misura gli acidi presenti nell'olio, significa che il lubrificante sta perdendo l'efficacia ed è consigliabile procedere con un cambio dell'olio. Il TBN di un lubrificante non deve mai scendere oltre il 70% al di sotto del valore di un olio nuovo.
La base degli oli è simile, sono pochi i produttori mondiali di basi, poi i vari marchi personalizzati i propri prodotti con gli additivi, creando oli con diverse caratteristiche.
Quando il combustibile brucia in un motore, il prodotto della combustione è acido. Motori che funzionano ad alte potenze generano un prodotto più acido di quanto non facciano quelli meno spinti, quindi il pacchetto di additivi è fatto su misura per neutralizzare questi acidi in base all'utilizzo che verrà fatto per quell'olio. Il TBN di un lubrificante sintetico destinato ad un motore turbo da corsa potrebbe essere 12-15. Al contrario, il TBN di un lubrificante progettato per lavorare a bassa potenza, come lavorano i nostri motori, sarà circa 3-4.
I proprietari di yacht possono essere disorientati dal fatto che il consumo di un olio sintetico moderno può essere considerevolmente inferiore a quella di un olio API CD. Ciò è dovuto al fatto che gli oli più moderni contengono additivi che migliorano la viscosità. Questi sono progettati per ridurre il consumo, ma non migliorano le proprietà di lubrificazione dell'olio, fate attenzione ad usare per esempio quegli additivi di pulizia olio prima di effettuare il cambio, molti si ritrovano con consumi di olio che prima non avevano.
Bene usare invece additivi diesel, ogni tanto, come killer bioacidi per la proliferazione di alghe e batteri, eliminatori di acqua ogni 6 mesi e pulitori di iniettori una volta l'anno, ma che siano prodotti di qualità come i winn, per esempio
08-11-2016 07:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Ma davvero usiamo gli oli più adatti per i nostri motori? - Utente non piu' attivo - 08-11-2016 07:54

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Compatibilità tra motori e saildrive di marche diverse ghibli4 4 180 28-05-2024 08:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Volvo Penta NON produce più motori sotto i 75cv windex 21 2.156 17-04-2024 22:30
Ultimo messaggio: mac222
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 182 158.443 07-06-2023 10:51
Ultimo messaggio: Aquila
  motori elettrici oudeis 23 2.966 22-06-2022 16:39
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  motori yanmar [sostituzione YSE8 con 1GM10) guido cattano 10 1.540 31-05-2022 22:47
Ultimo messaggio: maurotss
  Motori TMD giallok 6 2.613 18-01-2022 16:38
Ultimo messaggio: Wally
  Motori Volvo Penta (ancora!!) [dimensioni basi] enio.rossi 5 1.693 15-12-2021 10:18
Ultimo messaggio: gfrancs
  per esperti di motori - Farymann engine faber 5 1.579 16-12-2020 19:47
Ultimo messaggio: Butler
  Perchè l'uso dei motori marini si calcola in ore? Gene1 23 10.934 21-09-2020 16:35
Ultimo messaggio: nape
  Motori Volvo Penta TMD caimano 4 1.675 16-06-2020 11:07
Ultimo messaggio: Serenissima

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)