Rispondi 
il seagull ha qualche problemino
Autore Messaggio
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #25
RE: il seagull ha qualche problemino
(04-02-2017 15:13)gorniele Ha scritto:  
(04-02-2017 14:50)Edolo Ha scritto:  
(04-02-2017 11:04)ZK Ha scritto:  la bobina e il condensatore di scarica (quello vicino alle puntine) sono le parti piu soggette ad invecchiamento del motore... si ragiona di un oggetto ultra quarantenne.

il carburatore se alimentato (ma non posso pensare che @mario parta col rubinetto di sfiato del serbatoio chiuso.. e comunque l' autonomia sarebbe inferiore al minuto) i problemi li da subito, o se li da in moto poi il motore non riparte.
invece mi sembra di capire che poi, a motore freddo il tutto ricominci a funzionare.
il tempo e i cicli termici non piacciono, ne all' elettrolita del condensatore ne, all' isolamento del solenoide che costituisce la bobina.

questo e' a grandi lineee il motivo della diagnosi, io partirei dalla bobina che e' esterna (almeno verificarne continuita e connessisni a caldo, quando non parte), se fosse il condensatore.. tocca togliere il volano, sicuramente su giunto conico e chiavetta, volano moccoli.

Io inizierei col cambiare il cavo prima della bobina: spesso col caldo e l'età fa delle micro crepe, potrebbe avere quindi un basso isolamento che peggiora con gli schizzi e far fare alla candela una scintilla che non brucia bene il carburante, l'olio non brucia e si ingolfa. Certo... dovrebbe trovare la candela bagnata e non color nocciola come dovrebbe essere.
Altra prova... prendere una candela più calda, quelle fredde tendono ad imbrattarsi.
E poi mi viene in mente che potrebbe rimanere la manetta dell'aria bloccata: fin quando è freddo tutto ok, appena arriva in temperatura invece... spiegherebbe anche che una volta raffreddato riparte.
Ipotesi...
Se Mario si dimentica di togliere l'aria a caldo.... e per questo ha rifatto la testata.... Sai che spasso...7979
Spero proprio di no ovviamente!

Togliere l'aria a caldo: nel caso del seagull abbassare quella tagliola.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
04-02-2017 15:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: il seagull ha qualche problemino - Mario Falci - 04-02-2017 15:51

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  vecchio British Seagull 4HP (anno 1982) tanza 12 3.920 24-05-2023 12:19
Ultimo messaggio: nik70
  Assi, elica etc etc possono avere un qualche valore? Adrianomol 1 739 23-02-2022 23:01
Ultimo messaggio: singleton
  motore seagull kingfisher Attilio Elio 1 1.283 13-02-2018 21:31
Ultimo messaggio: andros
  Restaurare un seagull Mario Falci 40 5.760 30-03-2017 02:20
Ultimo messaggio: Mario Falci
  seagull cha va solo avanti. Mario Falci 26 5.089 07-02-2017 01:19
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Yanmar GM10 qualche problema Canadese 51 8.671 21-05-2015 14:45
Ultimo messaggio: kpotassio
  Girante Seagull Massimo57 1 2.633 12-05-2013 01:11
Ultimo messaggio: masms22
  serbatoio gasolio CON RUGGINE...qualche rimedio??? franco53 4 4.295 08-05-2013 05:42
Ultimo messaggio: Ivan61
  St 50 Tridata Autohelm problemino fab79 4 1.552 02-01-2013 01:16
Ultimo messaggio: fab79
  WHITEHEAD, il SEAGULL italiano andante 18 3.326 18-09-2012 19:18
Ultimo messaggio: stefano.favi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)