12-03-2017, 08:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2017, 08:40 da RMV2605D.)
Come hanno già detto, è importante che il comando dell'autopilota sia a portata di mano del timoniere; quando, nel 2009, ho montato tutta la strumentazione la ho disposta così:
A sinistra Eco e Wind, a destra Log e comando autopilota (ST7001+).
L'azionatore dell'Autohelm 400 lo avevo conservato come scorta, ora è tolto perché guastato come tutta l'elettronica da un fulmine, era già stato rimpiazzato da un azionatore "inboard" Raymarine T2 posto nel cassone del quadrante.
Nella foto si vede l'azionatore a sinistra in basso e il trasduttore angolo di barra a destra:
Come si vede ho curato l'inserimento in modo da non creare intralci nel gavone come si vede di seguito:
Rispetto all'Autohelm 4000 il nuovo autopilota inboard, con il computer con effetto "giro" e il collegamento con lo strumento del vento, è tutt'altra cosa....


A sinistra Eco e Wind, a destra Log e comando autopilota (ST7001+).
L'azionatore dell'Autohelm 400 lo avevo conservato come scorta, ora è tolto perché guastato come tutta l'elettronica da un fulmine, era già stato rimpiazzato da un azionatore "inboard" Raymarine T2 posto nel cassone del quadrante.
Nella foto si vede l'azionatore a sinistra in basso e il trasduttore angolo di barra a destra:
Come si vede ho curato l'inserimento in modo da non creare intralci nel gavone come si vede di seguito:
Rispetto all'Autohelm 4000 il nuovo autopilota inboard, con il computer con effetto "giro" e il collegamento con lo strumento del vento, è tutt'altra cosa....


