06-02-2019, 15:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2019, 15:11 da nedo.)
Ho la barca in piazzale per i soliti lavori di carenaggio e esaminando lo stato col tizio che mi esegue oramai da 4 anni gli interventi, si è deciso di intervenire sullo spazio fra la sommità della pala e lo scafo, lavoro rimandato sempre per mancanza di tempo.
Tale spazio varia da un minimo di 20 mm in ingresso pala, sino ai 35 mm alla estremità di uscita .
Fermo restando che non si userà della semplice epossidica a riempire in quanto lo spazio è notevole, mi chiedevo invece se è necessario prevedere di la lasciare comunque alcuni mm di luce per compensare eventuali deformazioni/flessioni sotto sforzo dell'asse timone che porterebbero ad interferire con lo scafo.
Grazie
Ho postato erroneamente in Imarroncinichegalleggiano...., scusate e spostate se ritenete !
Tale spazio varia da un minimo di 20 mm in ingresso pala, sino ai 35 mm alla estremità di uscita .
Fermo restando che non si userà della semplice epossidica a riempire in quanto lo spazio è notevole, mi chiedevo invece se è necessario prevedere di la lasciare comunque alcuni mm di luce per compensare eventuali deformazioni/flessioni sotto sforzo dell'asse timone che porterebbero ad interferire con lo scafo.
Grazie
Ho postato erroneamente in Imarroncinichegalleggiano...., scusate e spostate se ritenete !
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Seneca
