20-04-2019, 11:50
Sempre il Comet 910 dell'amico..
ha portato via tutta la vecchia AV e si e' accorto che ha piu' brufoli di un 14enne in piena crisi ormonale..
bolle osmotiche talemente piccole e ravvicinate che al momento dell'alaggio proprio non sembrava, pensavo anche io fossero 5 anni di denti di cane, ma ieri picchiettando con l'angolo di una spatola l'opera viva, ogni punto intaccato faceva la gocciolina di acido
ha fatto fare una prova volante a un belin che stava controllando l'umidita' ad una barca accanto e lo strumento dice gli ha dato valori oltre il 20 (non mi chiedete che scala, se % o che strumento ha usato perche' non c'ero, mi ha solo detto che con 8500€ gliela rifa' e questo mi ha un po' insospettito).
Non ho capito ancora la questione del controstampo, l'amico dice che tra scafo e controstampo e' stato messo qualcosa a riempimento, qualcosa che a detta sua NON e' schiuma poliuretanica, il cantiere cosa metteva (se metteva qualcosa)?
io sarei propenso a dire che l'infiltrazione provenga dalla coperta e che con il passare degli anni ha inzuppato tutto quello c'era sotto al controstampo e da li' e' partito il processo di osmosi, in questo scenario suppongo che le pelli siano ormai lesionate e la barca da buttare (da restituire al proprietario con annessa letterina dell'avvocato)..
..pero' la coperta e' bella solida e, ad esempio, le lande e le paratie a cui sono ancorate non hanno alcun segno di umidita' o cedimento per fare un esempio)
escluso un altro giro di Skinder, che tanto rilevera' ancora l'umidita' interna, come puo muoversi per capire il reale stato della VTR?
gli ho detto di far togliere il tacco sotto il bulbo e vedere se e quanto, i puntelli dell'invaso piegano la VTR , ma mi sembra il metodo meno accademico, fare un carotaggio mi sembra troppo invasivo (anche nell'ottica di doverla rispedire al mittente)..
sara' stato anche un natante di enorme successo ma questa cosa del controstampo anche in sentina prorpio non lo comprendo..
ha portato via tutta la vecchia AV e si e' accorto che ha piu' brufoli di un 14enne in piena crisi ormonale..
bolle osmotiche talemente piccole e ravvicinate che al momento dell'alaggio proprio non sembrava, pensavo anche io fossero 5 anni di denti di cane, ma ieri picchiettando con l'angolo di una spatola l'opera viva, ogni punto intaccato faceva la gocciolina di acido
ha fatto fare una prova volante a un belin che stava controllando l'umidita' ad una barca accanto e lo strumento dice gli ha dato valori oltre il 20 (non mi chiedete che scala, se % o che strumento ha usato perche' non c'ero, mi ha solo detto che con 8500€ gliela rifa' e questo mi ha un po' insospettito).
Non ho capito ancora la questione del controstampo, l'amico dice che tra scafo e controstampo e' stato messo qualcosa a riempimento, qualcosa che a detta sua NON e' schiuma poliuretanica, il cantiere cosa metteva (se metteva qualcosa)?
io sarei propenso a dire che l'infiltrazione provenga dalla coperta e che con il passare degli anni ha inzuppato tutto quello c'era sotto al controstampo e da li' e' partito il processo di osmosi, in questo scenario suppongo che le pelli siano ormai lesionate e la barca da buttare (da restituire al proprietario con annessa letterina dell'avvocato)..
..pero' la coperta e' bella solida e, ad esempio, le lande e le paratie a cui sono ancorate non hanno alcun segno di umidita' o cedimento per fare un esempio)
escluso un altro giro di Skinder, che tanto rilevera' ancora l'umidita' interna, come puo muoversi per capire il reale stato della VTR?
gli ho detto di far togliere il tacco sotto il bulbo e vedere se e quanto, i puntelli dell'invaso piegano la VTR , ma mi sembra il metodo meno accademico, fare un carotaggio mi sembra troppo invasivo (anche nell'ottica di doverla rispedire al mittente)..
sara' stato anche un natante di enorme successo ma questa cosa del controstampo anche in sentina prorpio non lo comprendo..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
