Rispondi 
riser acciaio? ma vale la pena?
Autore Messaggio
ventodiprua Offline
Amico del forum

Messaggi: 806
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #7
RE: riser acciaio? ma vale la pena?
(08-09-2020 09:47)orteip Ha scritto:  Come ha detto giustamente l’amico Jarife, la corrosione la avresti avuta lo stesso ed aggiungo che con il collettore originale di ghisa sarebbe stata maggiore ed anche più veloce. Per questo infatti che a seguito della mia iniziale esperienza, ho studiato insieme ad esperti (ingegneri elettrochimici) l’interposizione fra scambiatore e riser di una piastrina sacrificale di alluminio adottata poi da tutti gli altri che hanno letto quanto ho riportato qui sul forum. (l’ideale sarebbe stata di zinco ma sarebbe durata poco e ci sarebbero stati più problemi per farsela fare). https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=124644

Detto ciò, è doveroso aggiungere che comunque la corrosione ce la avresti anche per la differenza di materiale fra lo scambiatore di calore che è di alluminio ed il blocco motore che è sempre di ghisa ma in ogni caso, le corrosioni dovute dalla differenza di materiale fra lo scambiatore ed il blocco motore o il riser, queste sarebbero sempre localizzate nel punto di contatto fra i materiali diversi e non nel fascio tubiero ben distante quindi, nel tuo caso, personalmente non ritengo che il tuo problema sia il buco vero e proprio e che risolvi con poche decine di euro portando lo scambiatore in un’officina di rettifica dove ti fanno una semplice saldatura ed hai risolto.
Nel tuo caso specifico e sempre personalmente ritengo che il problema dipenda invece da una potenziale dispersione che hai sul motore, che dovresti ricercare e che dovresti eliminare e tanto per, ti racconto due mie esperienze.

La prima a barca quasi nuova (di soli 4 anni) è quella che, poggiando la guancia sul motore per arrivare a smontare un bullone ed avendo sulla guancia un punto molto sensibile dato da una ferita che mi ero fatto radendomi, presi una scossa di corrente ed indovina un pò??
Avevo la resistenza del boiler che, pur funzionando e scaldando regolarmente l’acqua sanitaria, mandava in dispersione nella stessa una fase della 220 volts ed attraverso quell’acqua arrivava alla serpentina con il quale il motore contribuisce a scaldarla nel boiler e da qui, attraverso il liquido refrigerante che passa nella serpentina arrivava al motore. Fortuna che casualmente me ne sono accorto in tempo prima che si potessero causare danni maggiori.

La seconda, poco tempo fa e dopo 13 anni di onorato servizio, mi sono ritrovato con la pompa dell’acqua di mare abbastanza corrosa in profondità (poteva essere benissimo il fascio tubiero) ed anche con qualche puntino di corrosione superficiale nel piede del saildrive ed indovina un pò anche qui??

Dopo un’intero inverno (settembre/giugno) passato a ricercare la dispersione in tutti i We, alla fine era sempre una fase della 220 Volts ma questa volta non mia. La fase era di qualcuno sulla banchina che aveva una dispersione e che la scaricava sulla linea di terra della stessa banchina e comune a tutti. A me infatti rientrava dalla mia linea di terra collegata alla banchina e da lì, attraverso la stessa linea, arrivava al boiler che essendo un’utenza 220V vi è collegato. Una volta arrivata la fase al boiler, facendo lo stesso percorso precedente, arrivava al motore dove ha corroso la pompa ma il problema non si sarebbe fermato lì infatti, cercando e ricercando tutte le dispersioni per capire il problema sul piedino del saildrive che invece sarebbe dovuno essere isolato dal motore, alla fine ho scoperto che, nonostante l’invertitore sia di fatto isolato attraverso una placca in teflon, la corrente arrivava all’invertitore e da li al piede attraverso il cavo accelleratore che è collegato con il motore da una parte e con il cavo delle marce dall’altra facendo da ponte di collegamento. In realtà questi cavi sono isolati da dei semplici gommini sia sul motore che sull’invertitore ma dopo 13 anni di lavoro, i suddetti gommini, si erano logorati consentendo il contatto delle parti metalliche dei cavi che facevano da ponte di collegamento fra motore ed invertitore.
Questo problema che per trovarlo mi ha fatto tribolare per molto tempo e non sò se altri avrebbero applicato la mia stessa attenzione, una volta trovato l’ho invece risolto montando un semplice isolatore galvanico sulla mia linea di terra da una parte e dall’altra, costruendo al torniondelle boccolette in teflon per isolare i cavi al posto dei gommini che non mi ispiravano più tanta fiducia....19

Caspita Pietro...proprio domenica casualmente, in quanto il motore è a pezzi e quindi sono fermo ( a parte altri problemi di cui sai ) mi sono accorto che il blocchetto di accensione era tiepido.
Sulle prime ho pensato al sole ma dopo aver staccato la batteria motore è tornato normale.
Mancava pure questa 39393939
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-09-2020 12:12 da ventodiprua.)
08-09-2020 12:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: riser acciaio? ma vale la pena? - ventodiprua - 08-09-2020 12:12

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 463 23-05-2024 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.674 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 17.638 30-04-2024 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Anodo per riser ventodiprua 13 1.077 31-01-2024 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  pulizia riser BornFree 15 1.334 06-01-2024 19:26
Ultimo messaggio: windex
  D2-55C sostituzione riser -Dino- 18 1.317 09-11-2023 22:12
Ultimo messaggio: Wally
  HELP....Riser bucato Ulisse 47 32 4.099 13-10-2023 16:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Riser e filtro Aria MAXDV 7 962 15-09-2023 12:07
Ultimo messaggio: MAXDV
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 268 55.549 08-09-2023 12:34
Ultimo messaggio: orteip
  Pulizia Serbatoio Gasolio in Acciaio Raffy 5 649 17-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: Raffy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)