22-02-2022, 15:20
(22-02-2022, 13:58)PaoloB3 Ha scritto: Secondo me, i consigli che ti hanno dato sono corretti.Ciao PaoloB3, non ci conosciamo, ma mi permetto di dissentire che cime da 6 tagliano le mani guanti o non guanti. Tutti i mini650 hanno tutte le drizze in dynema da 6mm ed essendocene circa un migliaio in giro per i mari, e i carichi di lavoro sono piu' assimilabili a un 10 /11 metri da crociera che non a un 8 metri penso che non ci sia un cosi' alto numero di persone che gira con cicatrici alle mani, compreso il sottoscritto.
Ovvero: per una barca di 8 metri (come la mia), se metti tutto in Dyneema potresti avere tutte le manovre in cavo da 6 mm, ovvero perfetto per tagliare le mani se lo fai scorrere o peggio se ti scappa. Guanti o non guanti.
In prestirato, 8 o 10 mm a seconda della manovra.
Ci sono poi manovre che secondo me si possono mettere in poliestere perchè soggette a "urti" e quindi che siano un po' più elastiche non guasta.
La barca è un ex-prototipo da regata, ora utilizzato per un uso crocieristico (uscite giornaliere anche in due col solo scopo del divertimento) e la mia combinazione per una barca da 1450 kg di peso, con 21mq di randa, 16mq di genoa e 45 mq di spi è la seguente:
Drizze randa e genoa: Dyneema 8 mm
Drizza spi: poliestere 8 mm
Scotte randa e genoa: prestirato 10 mm
Scotte spi: poliestere 8mm
Rinvio delle sartie volanti: Dyneema 10mm
Paranco delle sartie volanti: Dyneema 6 mm
Paranco della volante bassa: Dyneema 4 mm
Paranco dello strallo di poppa: prestirato 8 mm
Carrello della randa: prestirato 6 mm
Amantiglio del tangone: prestirato 6 mm
Caricabasso del tangone. poliestere 6 mm
Terzaroli: poliestere 8 mm
Base randa: prestirato 8 mm
P.S. Non le so a memoria, ho copiato la tabella che mi tengo sul cellulare e che uso quando devo acquistare qualcosa.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
