23-12-2022, 14:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2022, 14:16 da giampiero.)
(22-12-2022, 22:36)singleton Ha scritto: Al di là del disalberamento, evento estremo e per fortuna abbastanza raro, anche io mi posi il problema dell'eventuale splitter. Dopo breve studio e consulenza di amico ing. prof. di telecomunicazioni optai per l'antenna separata.
certo da un punto di vista di resa ottimale è meglio l'antenna dedicata, ma parzialmente la carenza di segnale con un'antenna condivisa viene compensata dall'altezza dove è installata quest'ultima. almeno credo
(23-12-2022, 14:12)spinner Ha scritto: Allora. Premetto che sono un radioamatore.
Con gli apparecchi attuali che hanno ottimi splitter intelligenti integrati l'uso di due antenne è sconsigliabile su una barca a vela. L'antenna sull'albero renderà sempre molto ma molto meglio di una messa in basso anche se tarata perfettamente sui 162.
Unica accortezza è avere una antenna VHF che risuoni bene anche sui 162 MHz cosa non comune a tutte le antenne che operano su banda marina. (156-163)
Poi per la seconda antenna d'emergenza basta averne una a bordo da montare volante alla necessità. Metti che l'hai montata e l'albero ci cade sopra .. non ne hai più .. volante la metti dove ti rimane un posto sano .. più in alto possibile.
meno male: non ho detto castronerie, allora!
