03-02-2024, 20:36
probabilmente le rondelle in vetroresina sono la soluzione migliore se si trovasse disponibile la lastra dello spessore giusto; io non l’ho trovata ed ho realizzato le rondelle in compensato marino posizionandole in adiacenza al controstampo , resinate ed poi incollate con epossidica e verniciate con primer epossidico ; se dovessi rifare un lavoro simile userei probabilmente il polietilene alta densita’, anche quello del tagliere , incollato con 3M5200 , consapevole che l’adesione anche sul polietilene non e’ il massimo , ma la funzione del sigillante in questo caso non e’ di incollaggio ma di guarnizione/sigillo ; se si volesse anche incollare bisognerebbe usare un prodotto tipo Loctite AA 3035.
Il polietilene alta densità e’ un po’ sottovalutato per la nautica ( forse perché costa poco) ; ha ottime caratteristiche meccaniche ed assorbe pochissima acqua ( certo meno del nylon e teflon) . Nella mia precedente barca avevo le boccole dell’asse timone fatte in polietilene e non era stato mai necessario sostituirle in 15 anni , con tolleranze ancora accettabili.
Il polietilene alta densità e’ un po’ sottovalutato per la nautica ( forse perché costa poco) ; ha ottime caratteristiche meccaniche ed assorbe pochissima acqua ( certo meno del nylon e teflon) . Nella mia precedente barca avevo le boccole dell’asse timone fatte in polietilene e non era stato mai necessario sostituirle in 15 anni , con tolleranze ancora accettabili.
