22-07-2024, 06:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-07-2024, 06:43 da LambertoDK.)
Perché usare audio files?
Mi sembra una ottima idea anche per noi che navighiamo tra Baltico e Kattegat dove la nebbia è spesso un problema.
Così di primo acchito, il progetto che mi viene in mente è un clacson da camion reperibile allo sfasciacarrozze o su Temu per pochi euro, un ESP32 o ESP8266 da 4-5€, 4 pulsanti da pannello, un relè, ed un buck dc-dc da 2€.
Un codicillo da poche righe (che se vuoi te lo mando) e pochi fili per collegare il tutto con un piccolo saldatore.
3 pulsanti per: navigazione a motore ( - ), navigazione a vela ( -.. ), ancoraggio (suona ogni minuto ( .-. ). Il pulsante 4 è per resettare il tutto.
Mi sembra un sistema più robusto e semplice da usare (e più efficace) di un cellulare ed altoparlanti che poi non si sentono in lontananza.
Sent from my Armor 23 Ultra using Tapatalk
Mi sembra una ottima idea anche per noi che navighiamo tra Baltico e Kattegat dove la nebbia è spesso un problema.
Così di primo acchito, il progetto che mi viene in mente è un clacson da camion reperibile allo sfasciacarrozze o su Temu per pochi euro, un ESP32 o ESP8266 da 4-5€, 4 pulsanti da pannello, un relè, ed un buck dc-dc da 2€.
Un codicillo da poche righe (che se vuoi te lo mando) e pochi fili per collegare il tutto con un piccolo saldatore.
3 pulsanti per: navigazione a motore ( - ), navigazione a vela ( -.. ), ancoraggio (suona ogni minuto ( .-. ). Il pulsante 4 è per resettare il tutto.
Mi sembra un sistema più robusto e semplice da usare (e più efficace) di un cellulare ed altoparlanti che poi non si sentono in lontananza.
Sent from my Armor 23 Ultra using Tapatalk
