25-09-2009, 17:31
Mi sembra più probabile questa spiegazione, cioè che il fulmine non parte nè da terra nè dalle nuvole, ma che per una serie di casualità si incontrino delle specie di tentacoli ionizzati da entrambe le parti. (Spiegazione molto ruspante).
L'efficacia dei parafulmini che deionizzano l'aria circostante è dimostrata, in una situazione del genere avrebbe potuto esere utile collegare del cavo batteria alle sartie e lasciarlo in acqua (suggerito anche da Malingri in MOANA), e poi anche il consiglio del caro vecchio elettrotecnico: con il temporale, staccare antenne e alimentazioni delle apparecchaiture elettroniche.
.
L'efficacia dei parafulmini che deionizzano l'aria circostante è dimostrata, in una situazione del genere avrebbe potuto esere utile collegare del cavo batteria alle sartie e lasciarlo in acqua (suggerito anche da Malingri in MOANA), e poi anche il consiglio del caro vecchio elettrotecnico: con il temporale, staccare antenne e alimentazioni delle apparecchaiture elettroniche.
.
