Rispondi 
Raffreddamento Yamaha Malta
Autore Messaggio
Sandro36 Offline
Amico del forum

Messaggi: 87
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #48
RE: Raffreddamento Yamaha Malta
Orteip, per carità, non c'è niente di cui scusarsi.

Il carburatore ogni tanto purtroppo si deve smontare completamente per pulirlo. Tranne questi casi di necessità conviene lasciarlo in pace. Intendevo dire che non vale la pena di staccarlo e riattaccarlo solo per svuotare la vaschetta. A lungo andare si può danneggiare la tenuta del collettore di aspirazione e la nascosta entrata di aria è causa di inconvenienti. E' preferibile rinunciare a vuotare completamente la vaschetta.

Certo che è meglio se qualcosa oltre a servire al suo scopo è anche bella. Tanto più in un ambiente come quello delle barche dove le cose si fanno per passione, seguendo il gusto personale e il sentimento di ciascuno.
Secondo me in molti casi, come nella forma degli scafi o nelle strutture in genere, se una cosa è fatta bene dal punto di vista funzionale, di solito è anche bella per un occhio che capisce.

Poi bisogna vedere qual è la funzione: la funzione della mia barca è di darmi piacere; me lo dà il suo comportamento sotto vela ma me lo dà anche il “Che bella barca!” o “Che barca simpatica!” di uno che si incontra. In questo caso l’aspetto può essere più importante delle qualità veliche.
Per un regatante assatanato sarebbe tutto il contrario.

Tornando al nostro brutto buco, scattando la foto prima della rifinitura e postandola sapevo che non avrei fatto bella figura e che mi sarei attirato delle (giuste) critiche ma l’ho fatto lo stesso perché ero tutto contento di essere riuscito a risolvere bene un problema che, prima di aver visto la situazione da vicino, avevo pochissime speranze di superare.

Per il mio povero motorino non è detto che le operazioni chirurgiche, e le conseguenti cicatrici, siano finite. Siccome non ha la marcia indietro (il suo unico difetto serio) ed è montato in un pozzetto, quando è girato di 180° il comando del disinnesto è nascosto e in più funziona al contrario. L'ideale sarebbe avere tutti i comandi in alto sopra al motore e indipendenti dalla sua posizione di sterzo. Per l'acceleratore basta sollevare la barra in posizione verticale (cosa che d'altronde bisogna già fare per poterlo girare). Per il disinnesto bisogna vedere. Ho già fatto questo lavoro sul motore precedente - un Johnson 4 CV - ma lì la conformazione del motore rendeva le cose più complicate per l'acceleratore ma più semplici per il disinnesto. Vedremo.

Saluti e buon vento

Sandro
13-12-2018 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.213 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.056 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.811 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 340 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 600 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.259 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 2.947 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.141 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 1.995 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 649 08-06-2024 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)